Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Economia Aziendale si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti fondamentali necessari per comprendere la struttura, il funzionamento e il comportamento dei sistemi economico-produttivi che influenzano l'equilibrio dinamico del sistema aziendale. In particolar modo, il corso mira a fornire i principi di base e i modelli di governance e management dell'impresa sulla base dei diversi i contesti competitivi che operano a livello nazionale ed internazionale, le relazioni con l'ambiente esterno e le relative implicazioni sulle attività di rilevazione e controllo dei processi aziendali.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti logico-analitici indispensabili per sviluppare la capacità di comprendere in modo unitario i comportamenti aziendali all’interno delle diverse tipologie d’impresa (pubblica; privata; no-profit) illustrando i principi fondamentali del pensiero manageriale moderno. Questo include l'abilità di comprendere concetti teorici e modelli economici per analizzare e risolvere problemi aziendali. Gli studenti saranno in grado di interpretare dati contabili e di mercato, formulare strategie aziendali efficaci e prendere decisioni informate. Inoltre, saranno capaci di applicare strumenti di gestione e di valutare le implicazioni economiche delle scelte aziendali, dimostrando competenze pratiche e analitiche che possono essere trasferite in contesti lavorativi reali.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le abilità di apprendimento necessarie alla concreta applicazione delle competenze specifiche acquisite durante il corso. In particolar modo, gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base per la costruzione e l’applicazione di una solida formazione aziendale, integrando fortemente discipline aziendali, economiche, giuridiche e matematiche. Tali conoscenze permetteranno agli studenti di gestire un'azienda (industriali e di servizi, private e pubbliche nonché all’interno del settore no-profit), sia a livello concettuale che pratico, dalla sua creazione al suo sviluppo nel tempo, salvaguardando il principio di economicità̀ e gli equilibri (economico, finanziario, patrimoniale, organizzativo, strategico, sociale e ambientale) assumendo la consapevolezza delle principali sfide e responsabilità economiche, sociali e ambientali da affrontare all’interno di un contesto competitivo volubile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito la capacità di integrare le conoscenze, gestire la complessità e formulare giudizi basati sulle informazioni acquisite. In particolare, avranno acquisito una solida preparazione teorica supportata dall'analisi empirica, che permetta loro di analizzare e valutare i dati economico-finanziari provenienti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione delle informazioni riguardanti il sistema azienda. Gli studenti saranno in grado di esporre i concetti appresi in modo analitico e sintetico, utilizzando competentemente il linguaggio tecnico acquisito.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

1. L’azienda: caratteri discriminanti, criteri di gestione, strutture e problemi di governo economico (unità elementari del sistema economico; i fattori aziendali; criteri discriminanti; la struttura e le funzioni di governo economico); l’ambiente esterno di riferimento; il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza; mappatura e gestione degli stakeholder – 8 ore
2. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive; le funzioni aziendali; l’assetto istituzionale; la struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento; i sistemi operativi, i sistemi informativi e di rilevazione – 6 ore
3. Le operazioni che caratterizzano le attività di impresa; gli aspetti numerario, monetario, finanziario ed economico della gestione – 4 ore
4. L’equilibrio economico: redditività aziendale (le determinazioni di reddito e capitale in differenti ipotesi temporali; orientamenti per la corretta assegnazione del reddito al periodo); l’efficienza interna; configurazioni di capitale – 6 ore
5. L’equilibrio finanziario (fabbisogno di finanziamento e autofinanziamento) – 6 ore
6. La leadership e gli stili di leadership; differenze tra leadership e management – 2 ore
7. Innovazione e gestione del cambiamento; etica e responsabilità sociale – 4 ore
8. Oltre l’azienda: gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership); il network management – 2 ore
9. Testimonianze aziendali e casi studio sui temi dell’intelligenza artificiale e sostenibilità – 6 ore
10. Esercitazioni inerenti ai seguenti argomenti: operazioni che caratterizzano l’attività d’impresa; le determinazioni di reddito e capitale in differenti ipotesi temporali (reddito primo periodo; reddito secondo periodo; reddito; reddito ennesimo periodo; configurazioni di costo; analisi costi-volumi-risultati; diagramma di redditività; valutazioni del consiglio di amministrazione) - 14 ore
11. Test di autovalutazione e correzione in aula – 2 ore

Testi Adottati

E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione IV°, Giappichelli, Torino, 2010 (testo obbligatorio)
G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia aziendale, il Mulino, 2020. (testo consigliato)

Modalità di svolgimento

- Lezioni frontali;
- Discussione di casi studio;
- Action learning: lavori di gruppo ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo studenti. Nei lavori di gruppo, gli studenti intervisteranno manager d’azienda identificando le competenze manageriali chiave;
- Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali;
- Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.

Regolamento Esame

L'esame finale comprende: una prova scritta composta da 15 domande a risposta multipla (con valutazione massima di 10 punti – 0.66 punti a domanda); una domanda a riposta aperta (con valutazione massima di 10 punti); ed un esercizio pratico basato sulle esercitazioni svolte in aula (con valutazione massima di 10 punti). Attraverso la prova scritta gli studenti potranno raggiungere un punteggio massimo di 30/30; una prova orale sul materiale didattico, in particolare, libro di testo, esercitazioni; diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso).
Il superamento della prova scritta risultante dal conseguimento da parte dello studente di una votazione minima di 18/30 verrà pubblicato anonimamente sul sito del corso. Il superamento della prova scritta è propedeutico per il sostenimento della prova orale. La prova di esame, composta dal superamento della prova scritta e dalla prova orale sarà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:

Non idoneo: importanti carenze e/o incertezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.