Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Programma

1. L’azienda: caratteri discriminanti, criteri di gestione, strutture e problemi di governo economico (unità elementari del sistema economico; i fattori aziendali; criteri discriminanti; la struttura e le funzioni di governo economico); l’ambiente esterno di riferimento; il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza; mappatura e gestione degli stakeholder – 8 ore
2. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive; le funzioni aziendali; l’assetto istituzionale; la struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento; i sistemi operativi, i sistemi informativi e di rilevazione – 6 ore
3. Le operazioni che caratterizzano le attività di impresa; gli aspetti numerario, monetario, finanziario ed economico della gestione – 4 ore
4. L’equilibrio economico: redditività aziendale (le determinazioni di reddito e capitale in differenti ipotesi temporali; orientamenti per la corretta assegnazione del reddito al periodo); l’efficienza interna; configurazioni di capitale – 6 ore
5. L’equilibrio finanziario (fabbisogno di finanziamento e autofinanziamento) – 6 ore
6. La leadership e gli stili di leadership; differenze tra leadership e management – 2 ore
7. Innovazione e gestione del cambiamento; etica e responsabilità sociale – 4 ore
8. Oltre l’azienda: gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership); il network management – 2 ore
9. Testimonianze aziendali e casi studio sui temi dell’intelligenza artificiale e sostenibilità – 6 ore
10. Esercitazioni inerenti ai seguenti argomenti: operazioni che caratterizzano l’attività d’impresa; le determinazioni di reddito e capitale in differenti ipotesi temporali (reddito primo periodo; reddito secondo periodo; reddito; reddito ennesimo periodo; configurazioni di costo; analisi costi-volumi-risultati; diagramma di redditività; valutazioni del consiglio di amministrazione) - 14 ore
11. Test di autovalutazione e correzione in aula – 2 ore

Testi Adottati

E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione IV°, Giappichelli, Torino, 2010 (testo obbligatorio)
G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia aziendale, il Mulino, 2020. (testo consigliato)

Modalità di svolgimento

- Lezioni frontali;
- Discussione di casi studio;
- Action learning: lavori di gruppo ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo studenti. Nei lavori di gruppo, gli studenti intervisteranno manager d’azienda identificando le competenze manageriali chiave;
- Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali;
- Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.

Regolamento Esame

L'esame finale comprende: una prova scritta composta da 15 domande a risposta multipla (con valutazione massima di 10 punti – 0.66 punti a domanda); una domanda a riposta aperta (con valutazione massima di 10 punti); ed un esercizio pratico basato sulle esercitazioni svolte in aula (con valutazione massima di 10 punti). Attraverso la prova scritta gli studenti potranno raggiungere un punteggio massimo di 30/30; una prova orale sul materiale didattico, in particolare, libro di testo, esercitazioni; diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso).
Il superamento della prova scritta risultante dal conseguimento da parte dello studente di una votazione minima di 18/30 verrà pubblicato anonimamente sul sito del corso. Il superamento della prova scritta è propedeutico per il sostenimento della prova orale. La prova di esame, composta dal superamento della prova scritta e dalla prova orale sarà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:

Non idoneo: importanti carenze e/o incertezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.