EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Economia Aziendale si pone l'obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze e gli strumenti fondamentali necessari per comprendere la struttura, il funzionamento e il comportamento dei sistemi economico-produttivi che influenzano l'equilibrio dinamico del sistema aziendale. In particolar modo, il corso mira a fornire i principi di base e i modelli di governance e management dell'impresa sulla base dei diversi i contesti competitivi che operano a livello nazionale ed internazionale, le relazioni con l'ambiente esterno e le relative implicazioni sulle attività di rilevazione e controllo dei processi aziendali.
CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti logico-analitici indispensabili per sviluppare la capacità di comprendere in modo unitario i comportamenti aziendali all’interno delle diverse tipologie d’impresa (pubblica; privata; no-profit) illustrando i principi fondamentali del pensiero manageriale moderno. Questo include l'abilità di comprendere concetti teorici e modelli economici per analizzare e risolvere problemi aziendali. Gli studenti saranno in grado di interpretare dati contabili e di mercato, formulare strategie aziendali efficaci e prendere decisioni informate. Inoltre, saranno capaci di applicare strumenti di gestione e di valutare le implicazioni economiche delle scelte aziendali, dimostrando competenze pratiche e analitiche che possono essere trasferite in contesti lavorativi reali.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato le abilità di apprendimento necessarie alla concreta applicazione delle competenze specifiche acquisite durante il corso. In particolar modo, gli studenti avranno acquisito le conoscenze di base per la costruzione e l’applicazione di una solida formazione aziendale, integrando fortemente discipline aziendali, economiche, giuridiche e matematiche. Tali conoscenze permetteranno agli studenti di gestire un'azienda (industriali e di servizi, private e pubbliche nonché all’interno del settore no-profit), sia a livello concettuale che pratico, dalla sua creazione al suo sviluppo nel tempo, salvaguardando il principio di economicità̀ e gli equilibri (economico, finanziario, patrimoniale, organizzativo, strategico, sociale e ambientale) assumendo la consapevolezza delle principali sfide e responsabilità economiche, sociali e ambientali da affrontare all’interno di un contesto competitivo volubile.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito la capacità di integrare le conoscenze, gestire la complessità e formulare giudizi basati sulle informazioni acquisite. In particolare, avranno acquisito una solida preparazione teorica supportata dall'analisi empirica, che permetta loro di analizzare e valutare i dati economico-finanziari provenienti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Al termine del Corso gli studenti avranno acquisito adeguate competenze e strumenti per la gestione e la comunicazione delle informazioni riguardanti il sistema azienda. Gli studenti saranno in grado di esporre i concetti appresi in modo analitico e sintetico, utilizzando competentemente il linguaggio tecnico acquisito.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The Business Administration course aims to provide students with the fundamental knowledge and tools necessary to understand the structure, functioning, and behavior of economic-production systems that influence the dynamic equilibrium of the business system. In particular, the course aims to provide the basic principles and models of corporate governance and management based on the various competitive contexts operating at national and international levels, the relationships with the external environment, and the related implications for the monitoring and control of business processes.
KNOWLEDGE AND UNDERSTADING: The course aims to provide students with the basic knowledge and logical-analytical tools essential for developing the ability to understand business behaviors in a unified manner within different types of enterprises (public, private, non-profit), illustrating the fundamental principles of modern managerial thought. This includes the ability to comprehend theoretical concepts and economic models to analyze and solve business problems. Students will be able to interpret accounting and market data, formulate effective business strategies, and make informed decisions. Additionally, they will be capable of applying management tools and evaluating the economic implications of business choices, demonstrating practical and analytical skills that can be transferred to real work contexts.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTADING: Upon completion of the course, students will have developed the learning abilities necessary for the practical application of the specific skills acquired during the course. In particular, students will have acquired the basic knowledge for building and applying a solid business education, strongly integrating business, economic, legal, and mathematical disciplines. This knowledge will enable students to manage a company (industrial and service, private and public, as well as within the non-profit sector), both conceptually and practically, from its creation to its development over time, safeguarding the principle of economy and maintaining balances (economic, financial, asset, organizational, strategic, social, and environmental), while being aware of the main economic, social, and environmental challenges and responsibilities to be faced within a volatile competitive context.
MAKING JUDGEMENTS AND UNDERSTANDING: Students will be able to demonstrate their ability to integrate knowledge, manage complexity, and make judgments based on acquired information. In particular, they will have acquired a solid theoretical foundation supported by empirical analysis, allowing them to analyze and evaluate economic-financial data from the market or internally developed within business contexts.
COMMUNICATION SKILLS: Upon completion of the course, students will have acquired adequate skills and tools for managing and communicating information related to the business system. In addition, students will be able to present the learned concepts analytically and synthetically, competently using the technical language acquired.
Programma
1. L’azienda: caratteri discriminanti, criteri di gestione, strutture e problemi di governo economico (unità elementari del sistema economico; i fattori aziendali; criteri discriminanti; la struttura e le funzioni di governo economico); l’ambiente esterno di riferimento; il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza; mappatura e gestione degli stakeholder – 8 ore
2. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive; le funzioni aziendali; l’assetto istituzionale; la struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento; i sistemi operativi, i sistemi informativi e di rilevazione – 6 ore
3. Le operazioni che caratterizzano le attività di impresa; gli aspetti numerario, monetario, finanziario ed economico della gestione – 4 ore
4. L’equilibrio economico: redditività aziendale (le determinazioni di reddito e capitale in differenti ipotesi temporali; orientamenti per la corretta assegnazione del reddito al periodo); l’efficienza interna; configurazioni di capitale – 6 ore
5. L’equilibrio finanziario (fabbisogno di finanziamento e autofinanziamento) – 6 ore
6. La leadership e gli stili di leadership; differenze tra leadership e management – 2 ore
7. Innovazione e gestione del cambiamento; etica e responsabilità sociale – 4 ore
8. Oltre l’azienda: gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership); il network management – 2 ore
9. Testimonianze aziendali e casi studio sui temi dell’intelligenza artificiale e sostenibilità – 6 ore
10. Esercitazioni inerenti ai seguenti argomenti: operazioni che caratterizzano l’attività d’impresa; le determinazioni di reddito e capitale in differenti ipotesi temporali (reddito primo periodo; reddito secondo periodo; reddito; reddito ennesimo periodo; configurazioni di costo; analisi costi-volumi-risultati; diagramma di redditività; valutazioni del consiglio di amministrazione) - 14 ore
11. Test di autovalutazione e correzione in aula – 2 ore
Program
1. The firm: discriminating characteristics, management criteria, structures, and economic governance issues (elementary units of the economic system; company factors; discriminating criteria; structure and functions of governance); the external environment; the international economic, competitive, and legal context; company-environment relationships and uncertainty; stakeholder mapping and management – 8 hours
2. Business activity for processes and manufacturing combinations: business functions; institutional structure; organizational structure and coordination mechanisms; operating systems, information and reporting systems – 6 hours
3. Operations characterizing business activities: numerical, monetary, financial, and economic aspects of management – 4 hours
4. Economic equilibrium: profitability (income and capital determinations under different time hypotheses; guidelines for proper income allocation to the period); internal efficiency; capital configurations – 6 hours
5. Financial equilibrium: Financing need and self-financing – 6 hours
6. Leadership and Leadership Styles; differences between leadership and management – 2 hours
7. Innovation and Change Management: Ethics and social responsibility – 4 hours
8. Inter-company aggregates (networks, groups, partnerships); network management – 2 hours
9. Business testimonials and case studies on artificial intelligence and sustainability – 6 hours
10. Exercises Related to: operations implemented by business activities; income and capital determinations under different time hypotheses (first period income; second period income; nth period income; cost configurations; cost-volume-results analysis; profitability diagram; board of directors' evaluations) – 14 hours
11. Self-Assessment Tests and In-Class Correction – 2 hours
Testi Adottati
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione IV°, Giappichelli, Torino, 2010 (testo obbligatorio)
G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia aziendale, il Mulino, 2020. (testo consigliato)
Books
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione IV°, Giappichelli, Torino, 2010 (testo obbligatorio)
G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia aziendale, il Mulino, 2020. (testo consigliato)
Modalità di svolgimento
- Lezioni frontali;
- Discussione di casi studio;
- Action learning: lavori di gruppo ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo studenti. Nei lavori di gruppo, gli studenti intervisteranno manager d’azienda identificando le competenze manageriali chiave;
- Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali;
- Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.
Teaching methods
- Frontal lessons;
- Discussion of case studies;
- Action learning: group work and exercises, which see an active role for students;
- In group work, students will interview business managers identifying key managerial skills;
- Testimonials from managers and professionals that will allow a direct comparison with the experience of business methods and processes;
- Individual readings, also aimed at allowing active participation in the classroom.
Regolamento Esame
L'esame finale comprende: una prova scritta composta da 15 domande a risposta multipla (con valutazione massima di 10 punti – 0.66 punti a domanda); una domanda a riposta aperta (con valutazione massima di 10 punti); ed un esercizio pratico basato sulle esercitazioni svolte in aula (con valutazione massima di 10 punti). Attraverso la prova scritta gli studenti potranno raggiungere un punteggio massimo di 30/30; una prova orale sul materiale didattico, in particolare, libro di testo, esercitazioni; diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso).
Il superamento della prova scritta risultante dal conseguimento da parte dello studente di una votazione minima di 18/30 verrà pubblicato anonimamente sul sito del corso. Il superamento della prova scritta è propedeutico per il sostenimento della prova orale. La prova di esame, composta dal superamento della prova scritta e dalla prova orale sarà valutata in trentesimi secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o incertezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico;
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico;
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico;
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The final exam includes: a written test consisting of 15 multiple-choice questions (maximum score of 10 points – 0.66 points per question); one open-ended question (maximum score of 10 points); and a practical exercise based on the exercises conducted in class (maximum score of 10 points). Through the written test, students can achieve a maximum score of 30/30; an oral exam on the course materials, including the textbook, exercises, and slides shown during lectures and available on the course website. Passing the written test, which requires a minimum score of 18/30, will be anonymously published on the course website. Passing the written test is a prerequisite for taking the oral exam. The exam, consisting of the written test and the oral exam, will be graded on a scale of thirty according to the following criteria:
Fail: Significant deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of the topics; limited ability to analyze and synthesize, frequent generalizations, and limited critical and judgment skills; topics are presented incoherently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient ability to analyze, synthesize, and judge independently; topics are often presented incoherently and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of the topics; correct analysis and synthesis skills with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language;
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorous argumentation, although not always in appropriate/technical language;
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable analysis and synthesis skills. Good judgment autonomy. Topics are presented rigorously and with appropriate/technical language;
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent analysis, synthesis, and judgment autonomy skills. Arguments are presented originally and with appropriate technical language;
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è rivolto a chi mira a gestire un’azienda, sia essa privata, pubblica o non-profit, oppure a ricoprire una posizione organizzativa all’'nterno delle funzioni aziendali (programmazione, organizzazione, marketing, ecc.).
Esso porta ad una comprensione dell’e'conomia aziendale e del management quale processo volto a raggiungere degli obiettivi attraverso la pianificazione, l'organizzazione, il coordinamento, la direzione e il controllo.
Al termine del corso, lo studente possiede le competenze di analisi critica delle principali questioni di economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager. Il confronto diretto con manager e professionisti e la discussione di casi didattici consentiranno di sviluppare le competenze pratiche e di comunicazione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per:
- acquisire i principi di base e i modelli di governance e management dell'impresa, anche in riferimento a contesti competitivi nazionali e internazionali, alle relazioni intrattenute con l'ambiente esterno, alle relative implicazioni sulle attività amministrative di rilevazione e controllo dei processi aziendali;
- acquisire i modelli di management, le tecniche e gli strumenti di valutazione delle condizioni di sistemicità dell'azienda, con particolare riferimento alla strutturazione del lavoro aziendale e al cambiamento organizzativo ed in grado di verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'azienda, anche mediante l'utilizzo del metodo contabile;
- acquisire conoscenze specifiche in merito alle caratteristiche delle aree funzionali aziendali, con particolare riferimento alla funzione della produzione, della ricerca e sviluppo, dell'organizzazione, dell'amministrazione e controllo e della finanza.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per:
- applicare i principi fondamentali dell'economia aziendale, dell'approccio sistemico e della teoria dell'adattamento per la comprensione dei comportamenti della grande come della piccola e media azienda
- verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'impresa anche mediante l'utilizzo degli strumenti contabili, e di valutare l'impatto che sul reddito e sul capitale aziendale hanno differenti modelli di valutazione di bilancio;
- valutare la funzionalità e la sostenibilità dell'azienda rispetto all'ambiente specifico di riferimento e al più vasto sistema socio-economico;
- applicare le metodologie del controllo direzionale e gli strumenti e le tecniche di gestione del cambiamento strategico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni acquisite. In particolar modo, gli studenti dovranno acquisire una preparazione teorica che, supportata dall'analisi empirica, li renda capaci di analizzare e valutare i dati economico-finanziari acquisiti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali. I casi studio discussi in aula permettono di mettere in pratica le nozioni teoriche impartite durante il corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno essere in grado di esporre i concetti impartiti in modo analitico e sintetico utilizzando in modo competente il linguaggio tecnico gradualmente acquisito durante le lezioni svolte e attraverso la consultazione del materiale didattico fornito.
In particolar modo, gli studenti dovranno essere grado di descrivere in modo chiaro ed esauriente le tematiche relative alle dinamiche dei comportamenti aziendali e dei mercati nei vari contesti normativi di riferimento dimostrando di essere in grado di risolvere, le connesse problematiche gestionali, organizzative e di controllo, con riguardo anche agli aspetti connessi all'introduzione dell'innovazione tecnologica e alle relative applicazioni ai processi aziendali
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course is aimed at those who aim to manage a company, whether private, public or non-profit, or to hold an organizational position within the company functions (planning, organization, marketing, etc.). It also leads to an understanding of business economics and management as a process aimed at achieving objectives through planning, organization, coordination, direction and control.
At the end of the course, the student has the skills of critical analysis of the main questions of business administration and the awareness of the main economic, social and environmental responsibilities of a manager.
Direct confrontation with managers and professionals and group work will enable the development of practical and communication skills.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims to provide students with the necessary tools to:
- acquire the basic principles and the governance and management models of the company, also with reference to national and international competitive contexts, the relations maintained with the external environment, the relative implications on the administrative activities of survey and control of business processes;
- acquire the management models, techniques and tools for assessing the systemic conditions of the company, with particular reference to the structuring of corporate work and organizational change and is able to verify the conditions of efficiency and effectiveness of the company, also through the use of the accounting method;
- acquire specific knowledge about the characteristics of the company's functional areas, with particular reference to the function of production, research and development, organization, administration and control and finance.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims to provide students with the necessary tools to:
- apply the fundamental principles of business economics, of the systemic approach and of the adaptation theory for understanding the behaviors of the large as well as of small and medium enterprises;
- verifying the conditions of efficiency and effectiveness of the company also through the use of accounting instruments, and assessing the impact that on the income and on the company capital have different models of financial statement valuation;
- assess the functionality and sustainability of the company with respect to the specific reference environment and the broader socio-economic system;
- apply the methods of management control and the tools and techniques for managing strategic change.
MAKING JUDGEMENTS:
Students must demonstrate the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on the information acquired. In particular, students will have to acquire a theoretical preparation which, supported by empirical analysis, enables them to analyze and evaluate the economic and financial data acquired by the market or processed internally in company contexts. The case study analysis performed in class allows students to put into practice theoretical knowledge taught during the course.
COMMUNICATION SKILLS:
Students must be able to present the concepts imparted in an analytical and synthetic manner by using in technical language gradually acquired during lessons and consulting the teaching material provided.
In particular, students must be able to describe (in the written exam) in a clear and exhaustive way the issues related to the dynamics of corporate behavior and markets in the various regulatory contexts of reference, proving to be able to solve the related management, organizational and control problems, also with regards to the aspects connected with the introduction of technological innovation and the related applications to company processes.
Programma
1. L’attività economica ed i soggetti che la svolgono. Definizione e tipologie di aziende. Le finalità. I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale.
2. L’ambiente esterno di riferimento. Il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza. Gli stakeholder: mappatura e gestione.
3. La leadership. Leadership e management. Stili di leadership.
4. L’assetto istituzionale. La struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento. I sistemi operativi.
5.Le funzioni aziendali (pianificazione, programmazione e controllo, amministrazione, finanza, marketing, comunicazione, produzione, organizzazione e gestione delle risorse umane, qualità, ecc.).
6. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive. Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione. La rappresentazione dell’attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni.
7. I sistemi informativi e di rilevazione.
Program
1. The economic activity and the subjects that carry it out. Definition and types of companies. The purposes. The business factors and the indicative conditions of the business functionality.
2. The external reference environment. The economic, competitive and international legal context. Company-environment relationships and uncertainty. Stakeholders: mapping and management.
3. Leadership. Leadership and management. Leadership styles.
4. The institutional set-up. The organizational structure and the coordination mechanisms. Operating systems.
5. Corporate functions (planning, planning and control, administration, finance, marketing, communication, production, organization and management of human resources, quality, etc.).
6. The activity of the company for production processes and combinations. The operations that characterize the business of the company. The monetary, numerary, financial and economic aspects of management. The representation of the business activity: operations, values and variations.
7. Information and detection systems.
Testi Adottati
Economia aziendale - Volume 1 - Enrico Cavalieri, Rosella Ferraris Franceschi, 2010
Books
Economia aziendale - Volume 1 - Enrico Cavalieri, Rosella Ferraris Franceschi, 2010
Bibliografia
Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Vittorio Coda. Corso di economia aziendale. 2020
V. CODA, M. MINOJA, C. PAROLINI, Economia aziendale e management, Pearson Italia, Milano-Torino, 2023.
Bibliography
Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Vittorio Coda. Corso di economia aziendale. 2020
V. CODA, M. MINOJA, C. PAROLINI, Economia aziendale e management, Pearson Italia, Milano-Torino, 2023.
Modalità di svolgimento
- Lezioni frontali;
- Discussione di casi studio;
- Action learning: lavori di gruppo ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo studenti. Nei lavori di gruppo, gli studenti intervisteranno manager d’azienda identificando le competenze manageriali chiave;
- Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali;
- Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.
Teaching methods
- Frontal lessons;
- Discussion of case studies;
- Action learning: group work and exercises, which see an active role for students;
- In group work, students will interview business managers identifying key managerial skills;
- Testimonials from managers and professionals that will allow a direct comparison with the experience of business methods and processes;
- Individual readings, also aimed at allowing active participation in the classroom.
Regolamento Esame
L'esame finale comprende una prova scritta ed un esame orale sul materiale didattico (libro di testo, diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso, esercitazioni svolte in aula).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The final exam includes a written test and an oral exam on the teaching material (textbook, slides projected during the lessons and available on the course website, classroom exercises).
Fail: consistent lack of knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the topics are presented in an inconsistent way and with inappropriate language.
18-20: very basic knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and sufficient autonomous judgement, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language.
21-23: basic knowledge and understanding of topics; ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and basic technical language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomous judgement. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis, and excellent autonomous judgement. Topics expressed in an original way and with appropriate technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso è rivolto a chi mira a gestire un’azienda, sia essa privata, pubblica o non-profit, oppure a ricoprire una posizione organizzativa all’'nterno delle funzioni aziendali (programmazione, organizzazione, marketing, ecc.).
Esso porta ad una comprensione dell’e'conomia aziendale e del management quale processo volto a raggiungere degli obiettivi attraverso la pianificazione, l'organizzazione, il coordinamento, la direzione e il controllo.
Al termine del corso, lo studente possiede le competenze di analisi critica delle principali questioni di economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager. Il confronto diretto con manager e professionisti e la discussione di casi didattici consentiranno di sviluppare le competenze pratiche e di comunicazione.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per:
- acquisire i principi di base e i modelli di governance e management dell'impresa, anche in riferimento a contesti competitivi nazionali e internazionali, alle relazioni intrattenute con l'ambiente esterno, alle relative implicazioni sulle attività amministrative di rilevazione e controllo dei processi aziendali;
- acquisire i modelli di management, le tecniche e gli strumenti di valutazione delle condizioni di sistemicità dell'azienda, con particolare riferimento alla strutturazione del lavoro aziendale e al cambiamento organizzativo ed in grado di verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'azienda, anche mediante l'utilizzo del metodo contabile;
- acquisire conoscenze specifiche in merito alle caratteristiche delle aree funzionali aziendali, con particolare riferimento alla funzione della produzione, della ricerca e sviluppo, dell'organizzazione, dell'amministrazione e controllo e della finanza.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il corso mira a fornire agli studenti gli strumenti necessari per:
- applicare i principi fondamentali dell'economia aziendale, dell'approccio sistemico e della teoria dell'adattamento per la comprensione dei comportamenti della grande come della piccola e media azienda
- verificare le condizioni di efficienza e di efficacia dell'impresa anche mediante l'utilizzo degli strumenti contabili, e di valutare l'impatto che sul reddito e sul capitale aziendale hanno differenti modelli di valutazione di bilancio;
- valutare la funzionalità e la sostenibilità dell'azienda rispetto all'ambiente specifico di riferimento e al più vasto sistema socio-economico;
- applicare le metodologie del controllo direzionale e gli strumenti e le tecniche di gestione del cambiamento strategico.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti dovranno dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi sulla base di informazioni acquisite. In particolar modo, gli studenti dovranno acquisire una preparazione teorica che, supportata dall'analisi empirica, li renda capaci di analizzare e valutare i dati economico-finanziari acquisiti dal mercato o elaborati internamente ai contesti aziendali. I casi studio discussi in aula permettono di mettere in pratica le nozioni teoriche impartite durante il corso.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno essere in grado di esporre i concetti impartiti in modo analitico e sintetico utilizzando in modo competente il linguaggio tecnico gradualmente acquisito durante le lezioni svolte e attraverso la consultazione del materiale didattico fornito.
In particolar modo, gli studenti dovranno essere grado di descrivere in modo chiaro ed esauriente le tematiche relative alle dinamiche dei comportamenti aziendali e dei mercati nei vari contesti normativi di riferimento dimostrando di essere in grado di risolvere, le connesse problematiche gestionali, organizzative e di controllo, con riguardo anche agli aspetti connessi all'introduzione dell'innovazione tecnologica e alle relative applicazioni ai processi aziendali
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course is aimed at those who aim to manage a company, whether private, public or non-profit, or to hold an organizational position within the company functions (planning, organization, marketing, etc.). It also leads to an understanding of business economics and management as a process aimed at achieving objectives through planning, organization, coordination, direction and control.
At the end of the course, the student has the skills of critical analysis of the main questions of business administration and the awareness of the main economic, social and environmental responsibilities of a manager.
Direct confrontation with managers and professionals and group work will enable the development of practical and communication skills.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims to provide students with the necessary tools to:
- acquire the basic principles and the governance and management models of the company, also with reference to national and international competitive contexts, the relations maintained with the external environment, the relative implications on the administrative activities of survey and control of business processes;
- acquire the management models, techniques and tools for assessing the systemic conditions of the company, with particular reference to the structuring of corporate work and organizational change and is able to verify the conditions of efficiency and effectiveness of the company, also through the use of the accounting method;
- acquire specific knowledge about the characteristics of the company's functional areas, with particular reference to the function of production, research and development, organization, administration and control and finance.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
The course aims to provide students with the necessary tools to:
- apply the fundamental principles of business economics, of the systemic approach and of the adaptation theory for understanding the behaviors of the large as well as of small and medium enterprises;
- verifying the conditions of efficiency and effectiveness of the company also through the use of accounting instruments, and assessing the impact that on the income and on the company capital have different models of financial statement valuation;
- assess the functionality and sustainability of the company with respect to the specific reference environment and the broader socio-economic system;
- apply the methods of management control and the tools and techniques for managing strategic change.
MAKING JUDGEMENTS:
Students must demonstrate the ability to integrate knowledge and manage complexity, as well as to make judgments based on the information acquired. In particular, students will have to acquire a theoretical preparation which, supported by empirical analysis, enables them to analyze and evaluate the economic and financial data acquired by the market or processed internally in company contexts. The case study analysis performed in class allows students to put into practice theoretical knowledge taught during the course.
COMMUNICATION SKILLS:
Students must be able to present the concepts imparted in an analytical and synthetic manner by using in technical language gradually acquired during lessons and consulting the teaching material provided.
In particular, students must be able to describe (in the written exam) in a clear and exhaustive way the issues related to the dynamics of corporate behavior and markets in the various regulatory contexts of reference, proving to be able to solve the related management, organizational and control problems, also with regards to the aspects connected with the introduction of technological innovation and the related applications to company processes.
Programma
1. L’attività economica ed i soggetti che la svolgono. Definizione e tipologie di aziende. Le finalità. I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale.
2. L’ambiente esterno di riferimento. Il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza. Gli stakeholder: mappatura e gestione.
3. La leadership. Leadership e management. Stili di leadership.
4. L’assetto istituzionale. La struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento. I sistemi operativi.
5. Le funzioni aziendali (pianificazione, programmazione e controllo, amministrazione, finanza, marketing, comunicazione, produzione, organizzazione e gestione delle risorse umane, qualità, ecc.).
6. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive. Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione. La rappresentazione dell’attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni.
7. I sistemi informativi e di rilevazione.
8. Innovazione e gestione del cambiamento
9. Etica e responsabilità sociale.
10. L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d’impresa. Le crisi aziendali.
11. Oltre l’azienda. Gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership). Il network management.
Program
1. The economic activity and the subjects that carry it out. Definition and types of companies. The purposes. The business factors and the indicative conditions of the business functionality.
2. The external reference environment. The economic, competitive and international legal context. Company-environment relationships and uncertainty. Stakeholders: mapping and management.
3. Leadership. Leadership and management. Leadership styles.
4. The institutional set-up. The organizational structure and the coordination mechanisms. Operating systems.
5. Corporate functions (planning, planning and control, administration, finance, marketing, communication, production, organization and management of human resources, quality, etc.).
6. The activity of the company for production processes and combinations. The operations that characterize the business of the company. The monetary, numerary, financial and economic aspects of management. The representation of the business activity: operations, values and variations.
7. Information and detection systems.
8. Innovation and change management
9. Ethics and social responsibility.
10. The economy and the conditions of equilibrium of the business system. Business crises.
11. Beyond the company. Intercompany aggregates (networks, groups, partnerships). Network management.
Testi Adottati
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione II°, Giappichelli, Torino, 2010, 4° Edizione.
Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso
Books
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione II°, Giappichelli, Torino, 2010, 4° Edizione.
Didactic material available on the course web page
Modalità di svolgimento
- Lezioni frontali;
- Discussione di casi studio;
- Action learning: lavori di gruppo ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo studenti. Nei lavori di gruppo, gli studenti intervisteranno manager d’azienda identificando le competenze manageriali chiave;
- Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali;
- Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.
Teaching methods
- Frontal lessons;
- Discussion of case studies;
- Action learning: group work and exercises, which see an active role for students;
- In group work, students will interview business managers identifying key managerial skills;
- Testimonials from managers and professionals that will allow a direct comparison with the experience of business methods and processes;
- Individual readings, also aimed at allowing active participation in the classroom.
Regolamento Esame
L'esame finale comprende una prova scritta ed un esame orale sul materiale didattico (libro di testo, diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso, esercitazioni svolte in aula).
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The final exam includes a written test and an oral exam on the teaching material (textbook, slides projected during the lessons and available on the course website, classroom exercises).
Fail: consistent lack of knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the topics are presented in an inconsistent way and with inappropriate language.
18-20: very basic knowledge and understanding of the topics with possible generalizations and imperfections; sufficient capacity for analysis, synthesis and sufficient autonomous judgement, the topics are frequently exposed in an inconsistent way and with inappropriate / technical language.
21-23: basic knowledge and understanding of topics; ability to correct analysis and synthesis with sufficiently coherent logical argument and basic technical language.
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; good analysis and synthesis skills with rigorously expressed arguments but with a language that is not always appropriate / technical.
27-29: Complete knowledge and understanding of the topics; remarkable abilities of analysis and synthesis. Good autonomous judgement. Topics exposed rigorously and with appropriate / technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and in-depth understanding of the topics. Excellent skills of analysis, synthesis, and excellent autonomous judgement. Topics expressed in an original way and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Obiettivi di apprendimento del corso:
Il corso è rivolto a chi mira a gestire un’azienda, sia essa privata, pubblica o non-profit, oppure a ricoprire una posizione organizzativa all’interno delle funzioni aziendali (programmazione, organizzazione, marketing, ecc.). Esso porta ad una comprensione dell’economia aziendale e del management quale processo volto al raggiungimento degli obiettivi attraverso la pianificazione, l’organizzazione, il coordinamento, la direzione e il controllo. Al termine del corso, lo studente avra' acquisito le competenze di analisi critica delle principali questioni di economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager. Il confronto diretto con manager e professionisti e la discussione di casi didattici consentiranno di sviluppare le competenze pratiche e di comunicazione.
Programma del corso:
1. L’attività economica ed i soggetti che la svolgono. Definizione e tipologie di aziende. Le finalità. I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale.
2. L’ambiente esterno di riferimento. Il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza. Gli stakeholder: mappatura e gestione.
3. La leadership. Leadership e management. Stili di leadership.
4. L’assetto istituzionale. La struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento. I sistemi operativi.
5. Le funzioni aziendali (pianificazione, programmazione e controllo, amministrazione, finanza, marketing, comunicazione, produzione, organizzazione e gestione delle risorse umane, qualità, ecc.).
6. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive. Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione. La rappresentazione dell’attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni.
7. I sistemi informativi e di rilevazione.
8. Innovazione e gestione del cambiamento
9. Etica e responsabilità sociale.
10. L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d’impresa. Le crisi aziendali.
11. Oltre l’azienda. Gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership). Il network management.
Metodi didattici:
Il corso prevede:
• Lezioni frontali
• Discussione di casi studio
• Action learning: esercitazioni che richiedono un ruolo attivo da parte dei studenti.
• Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali.
• Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
L'esame finale comprende una prova scritta ed un esame orale sul materiale didattico (libro di testo, diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso, esercitazioni svolte in aula).
Testo consigliato:
E. Cavalieri - R. Franceschi Ferraris, Economia Aziendale, Vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010, 4° Edizione
Aggiornato A.A. 2020-2021
Obiettivi di apprendimento del corso:
Il corso è rivolto a chi mira a gestire un’azienda, sia essa privata, pubblica o non-profit, oppure a ricoprire una posizione organizzativa all’interno delle funzioni aziendali (programmazione, organizzazione, marketing, ecc.). Esso porta ad una comprensione dell’economia aziendale e del management quale processo volto al raggiungimento degli obiettivi attraverso la pianificazione, l’organizzazione, il coordinamento, la direzione e il controllo. Al termine del corso, lo studente avra' acquisito le competenze di analisi critica delle principali questioni di economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager. Il confronto diretto con manager e professionisti e la discussione di casi didattici consentiranno di sviluppare le competenze pratiche e di comunicazione.
Programma del corso:
1. L’attività economica ed i soggetti che la svolgono. Definizione e tipologie di aziende. Le finalità. I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale.
2. L’ambiente esterno di riferimento. Il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza. Gli stakeholder: mappatura e gestione.
3. La leadership. Leadership e management. Stili di leadership.
4. L’assetto istituzionale. La struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento. I sistemi operativi.
5. Le funzioni aziendali (pianificazione, programmazione e controllo, amministrazione, finanza, marketing, comunicazione, produzione, organizzazione e gestione delle risorse umane, qualità, ecc.).
6. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive. Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione. La rappresentazione dell’attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni.
7. I sistemi informativi e di rilevazione.
8. Innovazione e gestione del cambiamento
9. Etica e responsabilità sociale.
10. L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d’impresa. Le crisi aziendali.
11. Oltre l’azienda. Gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership). Il network management.
Metodi didattici:
Il corso prevede:
• Lezioni frontali
• Discussione di casi studio
• Action learning: esercitazioni che richiedono un ruolo attivo da parte dei studenti.
• Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali.
• Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
L'esame finale comprende una prova scritta ed un esame orale sul materiale didattico (libro di testo, diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso, esercitazioni svolte in aula).
Testo consigliato:
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione II°, Giappichelli, Torino, 2005.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Obiettivi di apprendimento del corso:
Il corso è rivolto a chi mira a comprendere gli aspetti centrali della gestione di un’azienda. Sia essa privata, pubblica o non profit. Economia aziendale e management saranno esaminati quali processi volti a raggiungere degli obiettivi attraverso pianificazione, organizzazione, coordinamento, direzione e controllo. Durante il corso saranno presentate le diverse funzioni aziendali. Il confronto diretto con manager e professionisti durante le testimonianze favorirà un approccio per problemi alle questioni manageriali.
Al termine del corso, lo studente acquisirà le competenze di analisi critica delle principali questioni dell’economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager.
Programma del corso
1. L’attività economica ed i soggetti che la svolgono. Definizione e tipologie di aziende. Le finalità. I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale.
2. L’ambiente esterno di riferimento. Il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza. Gli stakeholder: mappatura e gestione.
3. La leadership. Leadership e management. Stili di leadership.
4. L’assetto istituzionale. La struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento. I sistemi operativi.
5. Le funzioni aziendali (pianificazione, programmazione e controllo, amministrazione, finanza, marketing, comunicazione, produzione, organizzazione e gestione delle risorse umane, qualità, ecc.).
6. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive. Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione. La rappresentazione dell’attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni.
7. I sistemi informativi e di rilevazione.
8. Innovazione e gestione del cambiamento
9. Etica e responsabilità sociale.
10. L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d’impresa. Le crisi aziendali.
11. Oltre l’azienda. Gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership). Il network management.
Metodi didattici:
Il corso prevede:
• Lezioni frontali
• Discussione di casi studio
• Action learning: lavori di gruppo ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo studenti. Nei lavori di gruppo, gli studenti intervisteranno manager d’azienda identificando le competenze manageriali chiave.
• Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali.
• Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
L'esame finale comprende una prova scritta ed un esame orale sul materiale didattico (libro di testo, diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso, esercitazioni svolte in aula).
Testo consigliato:
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione II°, Giappichelli, Torino, 2005.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Obiettivi di apprendimento del corso:
Il corso è rivolto a chi mira a comprendere gli aspetti centrali della gestione di un’azienda. Sia essa privata, pubblica o non profit. Economia aziendale e management saranno esaminati quali processi volti a raggiungere degli obiettivi attraverso pianificazione, organizzazione, coordinamento, direzione e controllo. Durante il corso saranno presentate le diverse funzioni aziendali. Il confronto diretto con manager e professionisti durante le testimonianze favorirà un approccio per problemi alle questioni manageriali.
Al termine del corso, lo studente acquisirà le competenze di analisi critica delle principali questioni dell’economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager.
Programma del corso
1. L’attività economica ed i soggetti che la svolgono. Definizione e tipologie di aziende. Le finalità. I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale.
2. L’ambiente esterno di riferimento. Il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza. Gli stakeholder: mappatura e gestione.
3. La leadership. Leadership e management. Stili di leadership.
4. L’assetto istituzionale. La struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento. I sistemi operativi.
5. Le funzioni aziendali (pianificazione, programmazione e controllo, amministrazione, finanza, marketing, comunicazione, produzione, organizzazione e gestione delle risorse umane, qualità, ecc.).
6. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive. Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione. La rappresentazione dell’attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni.
7. I sistemi informativi e di rilevazione.
8. Innovazione e gestione del cambiamento
9. Etica e responsabilità sociale.
10. L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d’impresa. Le crisi aziendali.
11. Oltre l’azienda. Gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership). Il network management.
Metodi didattici:
Il corso prevede:
• Lezioni frontali
• Discussione di casi studio
• Action learning: lavori di gruppo ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo studenti. Nei lavori di gruppo, gli studenti intervisteranno manager d’azienda identificando le competenze manageriali chiave.
• Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali.
• Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
L'esame finale comprende una prova scritta ed un esame orale sul materiale didattico (libro di testo, diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso, esercitazioni svolte in aula).
Testo consigliato:
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione II°, Giappichelli, Torino, 2005.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Obiettivi di apprendimento del corso:
Il corso è rivolto a chi mira a comprendere gli aspetti centrali della gestione di un’azienda. Sia essa privata, pubblica o non profit. Economia aziendale e management saranno esaminati quali processi volti a raggiungere degli obiettivi attraverso pianificazione, organizzazione, coordinamento, direzione e controllo. Durante il corso saranno presentate le diverse funzioni aziendali. Il confronto diretto con manager e professionisti durante le testimonianze favorirà un approccio per problemi alle questioni manageriali.
Al termine del corso, lo studente acquisirà le competenze di analisi critica delle principali questioni dell’economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager.
Programma del corso
-
L’attività economica ed i soggetti che la svolgono. Definizione e tipologie di aziende. Le finalità. I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale.
-
L’ambiente esterno di riferimento. Il contesto economico, competitivo e giuridico internazionale. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza. Gli stakeholder: mappatura e gestione.
-
La leadership. Leadership e management. Stili di leadership.
-
L’assetto istituzionale. La struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento. I sistemi operativi.
-
Le funzioni aziendali (pianificazione, programmazione e controllo, amministrazione, finanza, marketing, comunicazione, produzione, organizzazione e gestione delle risorse umane, qualità, ecc.).
-
L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive. Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione. La rappresentazione dell’attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni.
-
I sistemi informativi e di rilevazione.
-
Innovazione e gestione del cambiamento
-
Etica e responsabilità sociale.
-
L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d’impresa. Le crisi aziendali.
-
Oltre l’azienda. Gli aggregati interaziendali (reti, gruppi, partnership). Il network management.
Metodi didattici:
Il corso prevede:
-
Lezioni frontali
-
Discussione di casi studio
-
Action learning: lavori di gruppo ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo studenti. Nei lavori di gruppo, gli studenti intervisteranno manager d’azienda identificando le competenze manageriali chiave.
-
Testimonianze di manager e professionisti che consentiranno un confronto diretto con l’esperienza dei metodi e dei processi aziendali.
-
Letture individuali, volte anche a consentire una partecipazione attiva in aula.
Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento:
Saranno parte integrante della valutazione finale i lavori di gruppo, l’esame scritto e orale sul materiale didattico (libro di testo, diapositive proiettate durante le lezioni e disponibili sul sito del corso, casi studio discussi in aula).
Testo consigliato:
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attività aziendale e processi produttivi, Sezione II°, Giappichelli, Torino, 2005.
Aggiornato A.A. 2014-2015
ECONOMIA AZIENDALE
[CLEM M-Z]
Lezioni: Lunedi, martedì, mercoledì: 11-13:00
Prof. Denita Cepiku
Dipartimento di Studi Impresa, Governo e Filosofia
cepiku@economia.uniroma2.it
http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum.asp?idProfessore=310
Esercitazioni: Dott.ssa Elona Guga
elona.guga@uniroma2.it
Ricevimento: al termine delle lezioni
Obiettivi di apprendimento del corso
Il corso è rivolto a chi mira a comprendere gli aspetti centrali della gestione di un’azienda. Sia essa privata, pubblica o non profit. Economia aziendale e management saranno esaminati quali processi volti a raggiungere degli obiettivi attraverso pianificazione, organizzazione, coordinamento, direzione e controllo. Durante il corso saranno presentate le diverse funzioni aziendali. Il confronto diretto con manager e professionisti durante le testimonianze favorirà un approccio per problemi alle questioni manageriali.
Al termine del corso, lo studente acquisirà le competenze di analisi critica delle principali questioni dell’economia aziendale e la consapevolezza delle principali responsabilità economiche, sociali e ambientali di un manager.
Programma del corso
1. Presentazione del corso. Inquadramento disciplinare dell’Economia aziendale.
2. L’attività economica e i soggetti che la svolgono. Definizione e tipologie di aziende. Caratteri distintivi. Le finalità. I fattori aziendali e le condizioni indicative della funzionalità aziendale.
3. L’ambiente esterno di riferimento. I rapporti azienda-ambiente e l'incertezza.
4. Le funzioni della gestione. Soggetto economico e soggetto giuridico. Le strutture di governo economico nelle aziende societarie: la corporate governance. L’assetto istituzionale. La struttura organizzativa e i meccanismi di coordinamento. I sistemi operativi.
5. L'attività dell'impresa per processi e combinazioni produttive. Gestione strategica e gestione operativa. Le operazioni che caratterizzano l'attività dell'impresa. Gli aspetti monetario, numerario, finanziario ed economico della gestione. La rappresentazione dell’attività dell'impresa: operazioni, valori e variazioni.
6. La valutazione dell'equilibrio economico: la redditività aziendale e il controllo dell’efficienza interna.
7. La valutazione dell’equilibrio finanziario. Investimenti, fabbisogno finanziario e finanziamenti. Autofinanziamento e cash flow.
8. Avviamento.
9. L’economicità e le condizioni di equilibrio del sistema d’impresa. Le crisi aziendali.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e discussione di casi studio, volte a identificare le competenze manageriali chiave, ed esercitazioni, che vedono un ruolo attivo degli studenti.
Testo consigliato
E. CAVALIERI, R. FERRARIS FRANCESCHI, Economia aziendale, vol.I, Attitivà aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010.
Altre letture, di natura facoltativa, verranno messe a disposizione sul sito del corso.