EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI: Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del corso gli studenti avranno conseguito le conoscenze fondamentali riguardo gli elementi che costituiscono il sistema finanziario e il suo funzionamento. In particolare, svilupperanno abilità che consentiranno di:-saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario;- conoscere il quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario;- avere la capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni;- saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati; avere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari; - avere la capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela; - Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari; - individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria; - avere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari; - saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Alcuni degli elementi appresi consentiranno di sviluppare applicazioni pratiche rispetto alle caratteristiche tecniche-economiche degli strumenti creditizi e dei servizi di pagamento, all’analisi degli equilibri di gestione degli intermediari finanziari e alla misurazione dei rischi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Attraverso lezioni interattive, seminari di esperti del settore e esercitazioni su casi elementari, gli studenti saranno indirizzati ad utilizzare sul piano concettuale le conoscenze acquisite per discutere ed argomentare su temi che riguardano la struttura e i meccanismi di funzionamento del sistema finanziario.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Al termine del corso gli studenti sapranno esprimere i concetti acquisiti con chiarezza, completezza espositiva, coerenza argomentativa, utilizzando una terminologia tecnica appropriata.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: The Course is primarily aimed at providing an overview of the role and main characteristics and components of the financial system. The central part of the Course is devoted to an analysis of the technical characteristics and economic and managerial profiles of financial instruments and payment services. Finally, the Course presents the main types and management models of financial intermediaries.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Upon completion of the course, students will have attained fundamental knowledge regarding the elements that constitute the financial system and how it functions. In particular, they will develop skills that will enable them to : -be able to describe the functioning of the real and monetary economic circuits and the main components and characteristics of a financial system;-know the institutional and organizational framework of controls over the financial system and the relations between national and EU regulations;-have the ability to identify and distinguish the different objectives and instruments of supervision that can be used in the different areas of the system and their relations;-be able to describe the characteristics and functions of the main financial instruments and services and their markets; have the ability to use the knowledge acquired to analyze the economic profiles and risks of financial instruments; - Have the ability to identify and evaluate the relationships between the functions of use of financial instruments and the needs of customers;- Be able to describe the areas of activity, functions performed and differences between banks and main types of non-bank financial intermediaries; - Identify and discuss the economic-managerial reasons and regulatory constraints underlying the choices of specialization of financial activity; - Have the ability to use the acquired knowledge to distinguish operating logics and management balances of different categories of financial intermediaries; - Be able to identify and describe the typical risks of financial intermediation and their interrelationships
MAKING JUDGEMENTS Through interactive lectures, seminars by experts in the field, and exercises on simple cases, students will be directed to use on a conceptual level the knowledge they have acquired to discuss and argue on issues concerning the structure and operating mechanisms of the financial system
COMMUNICATION SKILLS: At the end of the course, students will be able to express acquired concepts with clarity, expository completeness, and argumentative coherence using appropriate technical terminology
LEARNING SKILLS
By the end of the course, the student will have gained the ability to approach the economics of financial intermediaries with a critical approach.
ALESSANDRO CARRETTA
Prerequisiti
L’esame di Economia aziendale è propedeutico. Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.
Prerequisites
Accounting is a mandatory prerequisite. To better understand the aforementioned topics, attendance of Microeconomics, Macroeconomics and Financial Mathematics courses is strongly suggested.
Programma
1. Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario (2 ore)
2. Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario (2 ore)
3. I controlli sul sistema finanziario: modelli e strumenti (2 ore)
4. I mercati finanziari (2 ore)
5. Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato (2 ore)
6. Esercitazione 1 – strumenti di raccolta (2 ore)
7. Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso (2 ore)
8. Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante (2 ore)
9. Esercitazione 2 Strumenti di raccolta e impiego (2 ore)
10. I servizi di pagamento (2 ore)
11. La cartolarizzazione dei crediti (2 ore)
12. Esercitazione 3 - Strumenti di raccolta e impiego e carte di pagamento (2 ore)
13. Le banche e gli altri intermediari creditizi (2 ore)
14. Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte) (2 ore)
15. Esercitazione 4 - Strumenti di raccolta e impiego e servizi di pagamento (2 ore)
16. Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) (2 ore)
17. I rischi caratteristici degli intermediari finanziari (2 ore)
18. Svolgimento e discussione della prova simulata di esame. Conclusione del Corso. (2 ore)
Program
The course will be presented.
The Financial Structure of the Economy and Functions of the Financial System 2 hours
Regulatory Framework and Organization of Controls on the Financial System 2 hours
Controls on the Financial System: Models and Tools 2 hours
Financial Markets 2 hours
Customized Fundraising Financial Instruments 2 hours
Exercise 1 – Fundraising Instruments 2 hours
Long term Financing Instruments 2 hours
Short term Financing Instruments 2 hours
Exercise 2 – Fundraising and Investment Instruments 2 hours
Payment Services 2 hours
Credit Securitization 2 hours
Exercise 3 – Fundraising and Investment Instruments and Payment Cards 2 hours
Banks and Other Credit Intermediaries 2 hours
Financial Intermediaries Management Equilibrium (Part One) 2 hours
Exercise 4 – Fundraising and Investment Instruments and Payment Services 2 hours
Financial Intermediaries Management Equilibrium (Part Two) 2 hours
Typical Risks of Financial Intermediaries - 2 hours
Conducting and Discussing the Simulated Exam
Course Conclusion 2 hours
Testi Adottati
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams.
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo: Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Books
For each topic in the syllabus, one or more reference sheets are made available to students, containing all the information and teaching resources needed to prepare for the exam (learning objectives, "strong" messages, lecture content, concept maps, bibliography and sitography, multiple-choice tests, open-ended questions with development of their answers, possible exercises with development of solutions).
Lecture materials are available on the Microsoft Teams platform:
At the student's option, the exam can also be prepared using the text:
- Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill
Bibliografia
Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Bibliography
Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Modalità di svolgimento
Il Corso prevede lezioni, testimonianze, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame
Teaching methods
The course includes lectures, testimonials, exercises, including self-assessment tests of learning, and a simulation of the exam
Regolamento Esame
L’esame è costituito da una prova scritta (50% della valutazione) e da una prova orale (50% della valutazione).
Per ottenere il voto finale il voto della prova scritta scritto si somma al voto della prova orale.
PROVA SCRITTA:
- Esercizi max 8 punti
- Test max 7 punti
La prova scritta ha una durata complessiva di trenta minuti e comprende esercizi e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams.
La parte dei test è costituita da 14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata vale 0 punti.
Il voto della prova scritta consente di maturare fino a 15 punti.
Lo studente può ritirarsi prima della consegna del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo. Come indicato dalla Carta dei diritti delle studentesse e degli studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è a discrezione del docente valutare, sulla base dell’andamento e dell’esito dell’esame dello studente, se questi possa ripetere l’esame all’appello successivo della medesima sessione.
La prova scritta viene svolta sulla piattaforma Moodle.
PROVA ORALE
Superata la prova scritta, avendo conseguito una valutazione almeno pari a 9, si accede alla prova orale che è costituita in linea di massima da due domande aperte. La prova orale ha una durata di circa 15 minuti. Le domande aperte si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.
L'esame si intende superato con una votazione finale pari ad almeno 18/30
Exam Rules
The exam is a formal act for the individual assessment of a student's learning, necessary for the regular completion of the study program.
The exam consists of a written test (50% of the evaluation) and an oral test (50% of the evaluation). To obtain the final grade, the grade from the written test is added to the grade from the oral test.
Written Test
- Exercises Max 8 points + Test Max 7 points
The written test lasts a total of thirty minutes and includes exercises and multiple-choice tests.
The exercises may cover numerical examples/exercises presented in the course's educational materials or those done during classroom exercises.
Depending on their complexity, exercises are scored from 1 to 4 points.
The tests included in the exam are the same as those found on the teacher's website (educational material) and on the Microsoft Teams platform.
The test part consists of 14 closed multiple-choice questions, with only one correct answer: a correct answer scores 0.5 points, a missed or incorrect answer scores 0 points.
The score from the written test can contribute up to 15 points.
Students may withdraw before handing in their papers and can, in this case, reappear at the next session.
In accordance with the Charter of Rights of Students of the University of Rome "Tor Vergata," the decision to allow a student to retake an exam is at the discretion of the instructor. This decision is based on the student's performance and the outcome of the initial examination.
The written test is conducted on the Moodle platform.
Oral Test
Having passed the written test with a score of at least 9, students qualify for the oral test, which generally consists of two open questions. The oral examination lasts approximately 15 minutes. The open questions relate to topics covered in the course worksheets and classroom lectures.
Each question requires a response that is generally divided into three parts. A first part is definitional/descriptive of a program topic (for example, a financial instrument or a market) and can score up to 3 points based on the ability to synthesize, terminological accuracy, and completeness of exposition. A second part of the response requires focus on aspects that require a deeper knowledge of the features and issues of the topic and can score up to three points depending on the ability to analyze, synthesize, and appropriateness of language. A third part of the response requires making comparisons and highlighting differences, similarities, impacts on management between the examined topic and others in the program. This part can score up to two points depending on the critical capacity and judgment autonomy of the student and the ability to use appropriate technical language.
The exam is considered passed with a final grade of at least 18/30.
LUCIA LEONELLI
Prerequisiti
L’esame di Economia aziendale è propedeutico.
Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.
Programma
1. Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario (2 ore)
2. Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario (2 ore)
3. I controlli sul sistema finanziario: modelli e strumenti (2 ore)
4. I mercati finanziari (2 ore)
5. Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato (2 ore)
6. Esercitazione 1 – strumenti di raccolta (2 ore)
7. Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso (2 ore)
8. Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante (2 ore)
9. Esercitazione 2 Strumenti di raccolta e impiego (2 ore)
10. I servizi di pagamento (2 ore)
11. La cartolarizzazione dei crediti (2 ore)
12. Esercitazione 3 - Strumenti di raccolta e impiego e carte di pagamento (2 ore)
13. Le banche e gli altri intermediari creditizi (2 ore)
14. Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte) (2 ore)
15. Esercitazione 4 - Strumenti di raccolta e impiego e servizi di pagamento (2 ore)
16. Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) (2 ore)
17. I rischi caratteristici degli intermediari finanziari (2 ore)
18. Svolgimento e discussione della prova simulata di esame. Conclusione del Corso. (2 ore)
Modalità di svolgimento
Il Corso prevede lezioni, testimonianze, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame
Regolamento Esame
L’esame è costituito da una prova scritta (50% della valutazione) e da una prova orale (50% della valutazione).
Per ottenere il voto finale il voto della prova scritta scritto si somma al voto della prova orale.
PROVA SCRITTA:
- Esercizi max 8 punti
- Test max 7 punti
La prova scritta ha una durata complessiva di trenta minuti e comprende esercizi e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams.
La parte dei test è costituita da 14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata vale 0 punti.
Il voto della prova scritta consente di maturare fino a 15 punti.
Lo studente può ritirarsi prima della consegna del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo. Come indicato dalla Carta dei diritti delle studentesse e degli studenti dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, è a discrezione del docente valutare, sulla base dell’andamento e dell’esito dell’esame dello studente, se questi possa ripetere l’esame all’appello successivo della medesima sessione.
La prova scritta viene svolta sulla piattaforma Moodle.
PROVA ORALE
Superata la prova scritta, avendo conseguito una valutazione almeno pari a 9, si accede alla prova orale che è costituita in linea di massima da due domande aperte. La prova orale ha una durata di circa 15 minuti. Le domande aperte si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.
L'esame si intende superato con una votazione finale pari ad almeno 18/30
Exam Rules
The exam is a formal act for the individual assessment of a student's learning, necessary for the regular completion of the study program.
The exam consists of a written test (50% of the evaluation) and an oral test (50% of the evaluation). To obtain the final grade, the grade from the written test is added to the grade from the oral test.
Written Test
- Exercises Max 8 points + Test Max 7 points
The written test lasts a total of thirty minutes and includes exercises and multiple-choice tests.
The exercises may cover numerical examples/exercises presented in the course's educational materials or those done during classroom exercises.
Depending on their complexity, exercises are scored from 1 to 4 points.
The tests included in the exam are the same as those found on the teacher's website (educational material) and on the Microsoft Teams platform.
The test part consists of 14 closed multiple-choice questions, with only one correct answer: a correct answer scores 0.5 points, a missed or incorrect answer scores 0 points.
The score from the written test can contribute up to 15 points.
Students may withdraw before handing in their papers and can, in this case, reappear at the next session.
In accordance with the Charter of Rights of Students of the University of Rome "Tor Vergata," the decision to allow a student to retake an exam is at the discretion of the instructor. This decision is based on the student's performance and the outcome of the initial examination.
The written test is conducted on the Moodle platform.
Oral Test
Having passed the written test with a score of at least 9, students qualify for the oral test, which generally consists of two open questions. The oral examination lasts approximately 15 minutes. The open questions relate to topics covered in the course worksheets and classroom lectures.
Each question requires a response that is generally divided into three parts. A first part is definitional/descriptive of a program topic (for example, a financial instrument or a market) and can score up to 3 points based on the ability to synthesize, terminological accuracy, and completeness of exposition. A second part of the response requires focus on aspects that require a deeper knowledge of the features and issues of the topic and can score up to three points depending on the ability to analyze, synthesize, and appropriateness of language. A third part of the response requires making comparisons and highlighting differences, similarities, impacts on management between the examined topic and others in the program. This part can score up to two points depending on the critical capacity and judgment autonomy of the student and the ability to use appropriate technical language.
The exam is considered passed with a final grade of at least 18/30.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’'ordinamento e le relative relazioni Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:Al termine dell'’insegnamento gli studenti devono saper descrivere le caratteristiche tecniche degli strumenti finanziari analizzati, collocarli nei mercati in cui vengono scambiati, calcolare le conseguenze economiche del loro impiego (costo/rendimento, rischio e liquidabilità). Essi devono saper leggere la documentazione relativa alla trasparenza bancaria che riguarda gli strumenti trattati e confrontare gli indicatori sintetici di costo.
Essi devono conoscere le principali voci dei bilanci delle banche e degli intermediari finanziari specializzati e descrivere il significato e la composizione dei principali margini di economicità e dei principali indicatori di redditività.
Gli studenti devono saper identificare e classificare i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine dell’insegnamento si richiede che gli studenti abbiano la capacità di raccogliere informazioni e interpretare i dati sulla struttura del sistema finanziario; sull’impatto della regolamentazione e dei controlli; sulle conseguenze economiche dell’impiego dei diversi strumenti finanziari (costo/rendimento, rischio e liquidabilità; sulle caratteristiche delle banche e degli altri intermediari finanziari in modo da raggiungere giudizi autonomi.
ABILITÀ COMUNICATIVE:Lo studente deve saper comunicare con l’utilizzo competente di uno specifico linguaggio tecnico le tematiche inerenti il sistema finanziario, gli strumenti finanziari e gli intermediari finanziari ad interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine dell’insegnamento si richiede agli studenti di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentano di saper leggere e comprendere descrizioni tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: To be able to describe the functioning of the real economic and monetary circuits and the main components and characteristics of a financial system Knowledge of the institutional and organizational framework of the controls on the financial system and of the relationships between national and community regulations Ability to identify and distinguish the different objectives and instruments of supervision that can be used in the different areas of the system and the relative relationships Ability to describe the characteristics and functions of the main financial instruments and services and their markets Ability to use the knowledge acquired to analyze the economic profiles and the risks of financial instruments Ability to identify and evaluate the relationships between the functions of use of financial instruments and the needs of customers Ability to describe the areas of activity, Ability to identify and discuss the economic-managerial reasons and the regulatory constraints at the basis of the choices of specialization of financial activity Ability to use the knowledge acquired to distinguish operating logics and management balances of the different categories of financial intermediaries Ability to identify and describe the typical risks of financial intermediation and their interrelationships
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: At the end of the course, students must be able to describe the technical characteristics of the financial instruments analyzed, place them on the markets where they are traded, calculate the economic consequences of their use (cost/yield, risk and liquidity). They must be able to read the documentation relating to banking transparency concerning the instruments dealt with and compare the synthetic cost indicators.They should know the main items in the financial statements of banks and specialized financial intermediaries and describe the meaning and composition of the main profitability margins and profitability indicators.Students should be able to identify and classify the typical risks of financial intermediation and their interrelationships
MAKING JUDGEMENTS: At the end of the course, students are expected to have the ability to collect information and interpret data on the structure of the financial system; on the impact of regulation and controls; on the economic consequences of the use of different financial instruments (cost/yield, risk and liquidity; on the characteristics of banks and other financial intermediaries in order to reach autonomous judgments.
COMMUNICATION SKILLS:The student must be able to communicate with the competent use of a specific technical language on issues related to the financial system, financial instruments and financial intermediaries to specialists and non-specialists.
LEARNING SKILLS: At the end of the course, students are expected to have developed the learning skills that will allow them to read and understand technical descriptions, manuals, scientific publications and research that are necessary to undertake further studies with a high degree of autonomy.
LUCIA LEONELLI
Prerequisiti
L’esame di Economia aziendale è propedeutico. Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.
Prerequisites
Accounting is a mandatory prerequisite. To better understand the aforementioned topics, attendance of Microeconomics, Macroeconomics and Financial Mathematics courses is strongly suggested.
Programma
La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario
Obiettivi e strumenti della vigilanza
I mercati finanziari
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
I servizi di pagamento
La cartolarizzazione dei crediti
Le banche e gli altri intermediari creditizi
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
Program
The financial structure of the economy and the functions of the financial system
Legal framework and organization of controls on the financial system
Objectives and tools of supervision
Financial markets
Personalized financial collection instruments
Fixed capital financing instruments
The instruments for financing working capital
Payment services
Securitization of receivables
Banks and other credit intermediaries
The management balances of financial intermediaries
The typical risks of financial intermediaries
Testi Adottati
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams:
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo: Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Books
For each topic in the syllabus, one or more reference sheets are made available to students, containing all the information and teaching resources needed to prepare for the exam (learning objectives, "strong" messages, lecture content, concept maps, bibliography and sitography, multiple-choice tests, open-ended questions with development of their answers, possible exercises with development of solutions).
Lecture materials are available on the Microsoft Teams platform:
At the student's option, the exam can also be prepared using the text: Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill
Bibliografia
Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill
Bibliography
Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill
Modalità di svolgimento
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame
Teaching methods
The Course includes lectures, exercises, self-assessment tests of learning, and a mock examination
Regolamento Esame
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello studente, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.
Norme di comportamento all'esame
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli studenti coinvolti, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
PROVA SCRITTA:
- Esercizi max 8 punti
- Test max 7 punti
La prova scritta ha una durata complessiva di trenta minuti e comprende esercizi e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams.
La parte dei test è costituita da 14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata zero punti.
Il voto della prova scritta consente di maturare fino a 15 punti.
Lo studente può ritirarsi prima della consegna del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo.
Se il voto dello scritto è pari o inferiore a 5, lo studente non può ripresentarsi in nessun altro appello della medesima sessione di esame.
PROVA ORALE
Superata la prova scritta, avendo conseguito una valutazione almeno pari a 9, si accede alla prova orale che è costituita in linea di massima da due domande aperte. Le domande aperte si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame, la valutazione si considera:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Exam Rules
Written exam:
Exercise max 8 points
Test 7 points
The written exam has a total duration of thirty minutes and includes exercises and multiple-choice tests.
The exercises may be on the numerical examples/exercises presented in the course material or on the exercises carried out during the classroom exercises.
Exercises, depending on complexity, are scored from 1 to 4 points.
The tests covered in the exam are the same as those found on the lecturer's website (teaching materials) and on the Microsoft Teams platform
14 closed multiple choice questions (multiple choice) of which only one is correct: the correct answer is worth 0.5 points, the missed or wrong answer zero points.
The student can withdraw before the assignment is handed in and can, in this case, reappear at the next exam session
If the grade of the written exam is 5 or less, the student may not reappear in any other appeal of the same examination session.
Oral exam
Having passed the written test, having achieved a grade of at least 9, one enters the oral test, which consists in principle of two open questions. The open questions refer to topics covered in the teaching sheets and classroom lectures.
Each question requires an answer that is generally divided into three parts. A first part is definitional/descriptive of a topic in the syllabus (e.g., a financial instrument or a market) that can be given a maximum score of 3 points based on synthesis skills, terminological accuracy, and expository completeness. A second part of the answer requires dwelling on aspects that require a more in-depth knowledge of the characteristics and critical issues of the topic covered and allows up to three points depending on the ability to analyze, synthesis, and appropriateness of language. A third part of the response requires making comparisons and highlighting differences, similarities, and impacts on management between the topic examined and others in the program. This part allows up to two points depending on the student's critical and independent judgment and ability to use appropriate technical language.
Specifically with reference to the level of preparation demonstrated in the exam, the evaluation is considered :
<18: insufficient
18-23: sufficient
24-27: good
28-30: excellent
30 cum laude: excellent
ALESSANDRO CARRETTA
Prerequisiti
L’esame di Economia aziendale è propedeutico. Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.
Programma
La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario
Obiettivi e strumenti della vigilanza
I mercati finanziari
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
I servizi di pagamento
La cartolarizzazione dei crediti
Le banche e gli altri intermediari creditizi
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
Testi Adottati
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams.
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo: Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Books
For each topic in the syllabus, one or more reference sheets are made available to students, containing all the information and teaching resources needed to prepare for the exam (learning objectives, "strong" messages, lecture content, concept maps, bibliography and sitography, multiple-choice tests, open-ended questions with development of their answers, possible exercises with development of solutions).
Lecture materials are available on the Microsoft Teams platform:
At the student's option, the exam can also be prepared using the text:
- Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill
Bibliografia
Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Bibliography
Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Modalità di svolgimento
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame
Teaching methods
The Course includes lectures, exercises, self-assessment tests of learning, and a mock examination
Regolamento Esame
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello studente, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.
Norme di comportamento all'esame:
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli studenti coinvolti, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
PROVA SCRITTA:
- Esercizi max 8 punti
- Test max 7 punti
La prova scritta ha una durata complessiva di trenta minuti e comprende esercizi e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams.
La parte dei test è costituita da 14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata zero punti.
Il voto della prova scritta consente di maturare fino a 15 punti.
Lo studente può ritirarsi prima della consegna del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo.
Se il voto dello scritto è pari o inferiore a 5, lo studente non può ripresentarsi in nessun altro appello della medesima sessione di esame.
PROVA ORALE
Superata la prova scritta, avendo conseguito una valutazione almeno pari a 9, si accede alla prova orale che è costituita in linea di massima da due domande aperte. Le domande aperte si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame, la valutazione si considera:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Exam Rules
Written Exam
- Exercise max 8 points
- Test max 7 point
The written exam has a total duration of thirty minutes and includes exercises and multiple-choice tests.
The exercises may be on the numerical examples/exercises presented in the course material or on the exercises carried out during the classroom exercises.
Exercises, depending on complexity, are scored from 1 to 4 points.
The tests covered in the exam are the same as those found on the lecturer's website (teaching materials) and on the Microsoft Teams platform
14 closed multiple choice questions (multiple choice) of which only one is correct: the correct answer is worth 0.5 points, the missed or wrong answer zero points.
The student can withdraw before the assignment is handed in and can, in this case, reappear at the next exam session
If the grade of the written exam is 5 or less, the student may not reappear in any other appeal of the same examination session.
Oral exam
Having passed the written test, having achieved a grade of at least 9, one enters the oral test, which consists in principle of two open questions. The open questions refer to topics covered in the teaching sheets and classroom lectures.
Each question requires an answer that is generally divided into three parts. A first part is definitional/descriptive of a topic in the syllabus (e.g., a financial instrument or a market) that can be given a maximum score of 3 points based on synthesis skills, terminological accuracy, and expository completeness. A second part of the answer requires dwelling on aspects that require a more in-depth knowledge of the characteristics and critical issues of the topic covered and allows up to three points depending on the ability to analyze, synthesis, and appropriateness of language. A third part of the response requires making comparisons and highlighting differences, similarities, and impacts on management between the topic examined and others in the program. This part allows up to two points depending on the student's critical and independent judgment and ability to use appropriate technical language.
Specifically with reference to the level of preparation demonstrated in the exam, the evaluation is considered :
<18: insufficient
18-23: sufficient
24-27: good
28-30: excellent
30 cum laude: excellent
EN
IT
Obiettivi Formativi
Obiettivi formativi e risultati di apprendimento attesi
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Al termine del corso gli studenti avranno conseguito le conoscenze fondamentali riguardo gli elementi che costituiscono il sistema finanziario e il suo funzionamento. In particolare, svilupperanno abilità che consentiranno di:-saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario;- conoscere il quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario;- avere la capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni;- saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati; avere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari; - avere la capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela; - Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari; - individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria; - avere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari; - saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alcuni degli elementi appresi consentiranno di sviluppare applicazioni pratiche rispetto alle caratteristiche tecniche-economiche degli strumenti creditizi e dei servizi di pagamento, all’analisi degli equilibri di gestione degli intermediari finanziari e alla misurazione dei rischi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Attraverso lezioni interattive, seminari di esperti del settore e esercitazioni su casi elementari, gli studenti saranno indirizzati ad utilizzare sul piano concettuale le conoscenze acquisite per discutere ed argomentare su temi che riguardano la struttura e i meccanismi di funzionamento del sistema finanziario.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine del corso gli studenti sapranno esprimere i concetti acquisiti con chiarezza, completezza espositiva, coerenza argomentativa, utilizzando una terminologia tecnica appropriata.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso lo studente avrà maturato la capacità di affrontare con approccio critico i temi dell'economia degli intermediari finanziari.
Learning Objectives
• LEARNING OUTCOMES
The Course is primarily aimed at providing an overview of the role and main characteristics and components of the financial system. The central part of the Course is devoted to an analysis of the technical characteristics and economic and managerial profiles of financial instruments and payment services. Finally, the Course presents the main types and management models of financial intermediaries.
• KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Upon completion of the course, students will have attained fundamental knowledge regarding the elements that constitute the financial system and how it functions. In particular, they will develop skills that will enable them to : -be able to describe the functioning of the real and monetary economic circuits and the main components and characteristics of a financial system;-know the institutional and organizational framework of controls over the financial system and the relations between national and EU regulations;-have the ability to identify and distinguish the different objectives and instruments of supervision that can be used in the different areas of the system and their relations;-be able to describe the characteristics and functions of the main financial instruments and services and their markets; have the ability to use the knowledge acquired to analyze the economic profiles and risks of financial instruments; - Have the ability to identify and evaluate the relationships between the functions of use of financial instruments and the needs of customers;- Be able to describe the areas of activity, functions performed and differences between banks and main types of non-bank financial intermediaries; - Identify and discuss the economic-managerial reasons and regulatory constraints underlying the choices of specialization of financial activity; - Have the ability to use the acquired knowledge to distinguish operating logics and management balances of different categories of financial intermediaries; - Be able to identify and describe the typical risks of financial intermediation and their interrelationships
• APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Some of the elements learned will enable the development of practical applications with respect to the technical-economic characteristics of credit instruments and payment services, profitability analysis of financial intermediaries, and risk measurement.
• MAKING JUDGEMENTS
Through interactive lectures, seminars by experts in the field, and exercises on simple cases, students will be directed to use on a conceptual level the knowledge they have acquired to discuss and argue on issues concerning the structure and operating mechanisms of the financial system
• COMMUNICATION SKILLS
At the end of the course, students will be able to express acquired concepts with clarity, expository completeness, and argumentative coherence using appropriate technical terminology
• LEARNING SKILLS
By the end of the course, the student will have gained the ability to approach the economics of financial intermediaries with a critical approach.
LUCIA LEONELLI
Prerequisiti
L’esame di Economia aziendale è propedeutico. Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.
Prerequisites
Accounting is a mandatory prerequisite. To better understand the aforementioned topics, attendance of Microeconomics, Macroeconomics and Financial Mathematics courses is strongly suggested.
Programma
La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario
Obiettivi e strumenti della vigilanza
I mercati finanziari
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
I servizi di pagamento
La cartolarizzazione dei crediti
Le banche e gli altri intermediari creditizi
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
Program
The financial structure of the economy and the functions of the financial system
Legal framework and organization of controls on the financial system
Objectives and tools of supervision
Financial markets
Personalized financial collection instruments
Fixed capital financing instruments
The instruments for financing working capital
Payment services
Securitization of receivables
Banks and other credit intermediaries
The management balances of financial intermediaries
The typical risks of financial intermediaries
Testi Adottati
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams:
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo: Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Books
For each topic in the syllabus, one or more reference sheets are made available to students, containing all the information and teaching resources needed to prepare for the exam (learning objectives, "strong" messages, lecture content, concept maps, bibliography and sitography, multiple-choice tests, open-ended questions with development of their answers, possible exercises with development of solutions).
Lecture materials are available on the Microsoft Teams platform:
At the student's option, the exam can also be prepared using the text: Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill
Bibliografia
Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill
Bibliography
Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill
Modalità di svolgimento
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame
Teaching methods
The Course includes lectures, exercises, self-assessment tests of learning, and a mock examination
Regolamento Esame
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello studente, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.
Norme di comportamento all'esame
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli studenti coinvolti, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
PROVA SCRITTA
- Esercizio max 8 punti
- Domande max 16 punti
- Test max 7 punti
La prova scritta ha una durata complessiva di cinquanta minuti e comprende esercizi, domande aperte e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula.
Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams
14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata zero punti.
Il voto viene attribuito calcolando in trentesimi il voto della prova scritta (che consente di maturare fino a 31 punti).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Lo studente può ritirarsi nei primi 15 minuti dopo l’assegnazione del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo.
Se il voto dello scritto è pari o inferiore a 10 lo studente non può ripresentarsi in nessun altro appello della medesima sessione di esame.
PROVA ORALE
Superata la prova scritta, lo studente sostiene l’esame orale, consistente prima di tutto nell’esame e discussione dei contenuti del compito al fine di ottenere la conferma del voto della prova scritta. Nel corso dell’esame lo studente può decidere di sostenere un colloquio sui contenuti dell’intero corso.
In questo caso il voto finale viene assegnato dal docente, tenuto conto del risultato del colloquio orale e della prova scritta (ma senza alcuna "garanzia" di voto minimo).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Exam Rules
Written exam:
Exercise max 8 points
Questions max 16 points
Test 7 points
The written exam has a total duration of fifty minutes and includes exercises, open-ended questions and multiple-choice tests.
The exercises may be on the numerical examples/exercises presented in the course material or on the exercises carried out during the classroom exercises.
Exercises, depending on complexity, are scored from 1 to 4 points.
Open-ended questions refer to topics covered in the lecture sheets and classroom lectures.
Each question requires an answer that is generally divided into three parts. A first part is definitional/descriptive of a topic in the syllabus (e.g., a financial instrument or a market) that can be given a maximum score of 3 points based on synthesis skills, terminological accuracy, and expository completeness. A second part of the answer requires dwelling on aspects that require a more in-depth knowledge of the characteristics and critical issues of the topic covered and allows up to three points depending on the ability to analyze, synthesis, and appropriateness of language. A third part of the response requires making comparisons and highlighting differences, similarities, and impacts on management between the topic examined and others in the program. This part allows up to two points depending on the student's critical and independent judgment and ability to use appropriate technical language.
The tests covered in the exam are the same as those found on the lecturer's website (teaching materials) and on the Microsoft Teams platform
14 closed multiple choice questions (multiple choice) of which only one is correct: the correct answer is worth 0.5 points, the missed or wrong answer zero points.
The grade is awarded by calculating in thirtieths the grade of the written test (which allows up to 31 points to accrue).
The student may withdraw in the first 15 minutes after the written exam is given and may, in this case, resubmit at the next appeal.
If the grade of the written exam is 10 or less, the student may not reappear in any other appeal of the same examination session.
Roll call oral examination
After passing the written exam, the student takes the oral examination, consisting first of examining and discussing the contents of the assignment in order to obtain confirmation of the grade of the written exam.
During the examination the student may decide to take an interview on the content of the entire course.
In this case the final grade is assigned by the lecturer, taking into account the result of the oral interview and the written exam (but without any "guarantee" of a minimum grade).
Specifically with reference to the level of preparation demonstrated in the exam :
<18: insufficient
18-23: sufficient
24-27: good
28-30: excellent
30 cum laude: excellent
ALESSANDRO CARRETTA
Prerequisiti
L’esame di Economia aziendale è propedeutico. Per una migliore comprensione degli argomenti trattati, i corsi di Microeconomia, Macroeconomia e Matematica finanziaria sono fortemente consigliati.
Programma
La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario
Obiettivi e strumenti della vigilanza
I mercati finanziari
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
I servizi di pagamento
La cartolarizzazione dei crediti
Le banche e gli altri intermediari creditizi
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
Testi Adottati
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Microsoft Teams.
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo: Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Books
For each topic in the syllabus, one or more reference sheets are made available to students, containing all the information and teaching resources needed to prepare for the exam (learning objectives, "strong" messages, lecture content, concept maps, bibliography and sitography, multiple-choice tests, open-ended questions with development of their answers, possible exercises with development of solutions).
Lecture materials are available on the Microsoft Teams platform:
At the student's option, the exam can also be prepared using the text:
- Nadotti L., Porzio C. and Previati D. (2021), Economics of Financial Intermediaries, McGraw Hill
Bibliografia
Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Bibliography
Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2021), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Modalità di svolgimento
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame
Teaching methods
The Course includes lectures, exercises, self-assessment tests of learning, and a mock examination
Regolamento Esame
L'esame è un atto formale di verifica individuale dell'apprendimento dello studente, necessario per il regolare completamento del percorso di studi.
Norme di comportamento all'esame:
Durante le prove d'esame non è consentito per alcuna ragione comunicare con altri, consultare o tenere a disposizione materiale e dispositivi vari di comunicazione e memorizzazione dati (PC, cellulari, palmari, ecc. devono essere spenti), né copiare o far copiare.
La violazione delle regole suddette può compromettere la corretta valutazione delle prove d'esame, che si basa anche sul confronto tra i risultati conseguiti da tutti gli studenti, e dunque provocare danni anche a coloro che rispettano le regole.
Comportamenti non corretti rilevati nel corso delle prove d'esame oppure nella fase di correzione dei compiti portano all'annullamento della prova per gli studenti coinvolti, con impossibilità di presentarsi ai successivi appelli della medesima sessione d'esame.
PROVA SCRITTA:
- Esercizi max 8 punti
- Domande max 16 punti
- Test max 7 punti
La prova scritta ha una durata complessiva di cinquanta minuti e comprende esercizi, domande aperte e test a risposta multipla.
Gli esercizi possono avere per oggetto gli esempi numerici/esercizi presentati nel materiale didattico del corso oppure gli esercizi svolti durante le esercitazioni in aula. Gli esercizi, a seconda della complessità, hanno un punteggio da 1 a 4 punti.
Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nelle schede didattiche e nelle lezioni d’aula.
Ciascuna domanda richiede una risposta che generalmente è articolata in tre parti. Una prima parte di carattere definitorio/descrittivo di un argomento del programma (ad esempio uno strumento finanziario o un mercato) che può avere un punteggio max di 3 punti sulla base delle capacità di sintesi, della precisione terminologica, della completezza espositiva. Una seconda parte della risposta richiede di soffermarsi su aspetti che richiedono una conoscenza più approfondita delle caratteristiche e delle criticità dell’argomento trattato e consente di ottenere fino a tre punti a seconda della capacità di analisi, di sintesi e di appropriatezza di linguaggio. Una terza parte della risposta necessita di effettuare confronti e di evidenziare differenze, similitudini, impatti sulla gestione tra l’argomento esaminato e altri del programma. Questa parte consente di ottenere fino a due punti a seconda della capacità critica e dell’autonomia di giudizio dello studente e della capacità di utilizzare un linguaggio tecnico appropriato.
I test oggetto della prova d’esame sono gli stessi che si trovano sul sito docente (materiale didattico) e sulla piattaforma Microsoft Teams
14 domande chiuse a risposta multipla (multiple choice) di cui solo una esatta: la risposta corretta vale 0,5 punti, la risposta mancata o errata zero punti.
Il voto viene attribuito calcolando in trentesimi il voto della prova scritta (che consente di maturare fino a 31 punti).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Lo studente può ritirarsi nei primi 15 minuti dopo l’assegnazione del compito e può, in questo caso, ripresentarsi all’appello successivo.
Se il voto dello scritto è pari o inferiore a 10 lo studente non può ripresentarsi in nessun altro appello della medesima sessione di esame.
PROVA ORALE
Superata la prova scritta, lo studente sostiene l’esame orale, consistente prima di tutto nell’esame e discussione dei contenuti del compito al fine di ottenere la conferma del voto della prova scritta.
Nel corso dell’esame lo studente può decidere di sostenere un colloquio sui contenuti dell’intero corso. In questo caso il voto finale viene assegnato dal docente, tenuto conto del risultato del colloquio orale e della prova scritta (ma senza alcuna "garanzia" di voto minimo).
In particolare con riferimento al livello di preparazione dimostrato nella prova d'esame:
<18: insufficiente
18-23: sufficiente
24-27: buono
28-30: ottimo
30 e lode: eccellente
Exam Rules
Written Exam
- Exercise max 8 points
- Questions max 16 points
- Test max 7 point
The written exam has a total duration of fifty minutes and includes exercises, open-ended questions and multiple-choice tests.
The exercises may be on the numerical examples/exercises presented in the course material or on the exercises carried out during the classroom exercises.
Exercises, depending on complexity, are scored from 1 to 4 points.
Open-ended questions refer to topics covered in the lecture sheets and classroom lectures.
Each question requires an answer that is generally divided into three parts. A first part is definitional/descriptive of a topic in the syllabus (e.g., a financial instrument or a market) that can be given a maximum score of 3 points based on synthesis skills, terminological accuracy, and expository completeness. A second part of the answer requires dwelling on aspects that require a more in-depth knowledge of the characteristics and critical issues of the topic covered and allows up to three points depending on the ability to analyze, synthesis, and appropriateness of language. A third part of the response requires making comparisons and highlighting differences, similarities, and impacts on management between the topic examined and others in the program. This part allows up to two points depending on the student's critical and independent judgment and ability to use appropriate technical language.
The tests covered in the exam are the same as those found on the lecturer's website (teaching materials) and on the Microsoft Teams platform
14 closed multiple choice questions (multiple choice) of which only one is correct: the correct answer is worth 0.5 points, the missed or wrong answer zero points.
The grade is awarded by calculating in thirtieths the grade of the written test (which allows up to 31 points to accrue).
The student may withdraw in the first 15 minutes after the written exam is given and may, in this case, resubmit at the next appeal.
If the grade of the written exam is 10 or less, the student may not reappear in any other appeal of the same examination session.
Roll call oral examination
After passing the written exam, the student takes the oral examination, consisting first of examining and discussing the contents of the assignment in order to obtain confirmation of the grade of the written exam.
During the examination the student may decide to take an interview on the content of the entire course.
In this case the final grade is assigned by the lecturer, taking into account the result of the oral interview and the written exam (but without any "guarantee" of a minimum grade).
Specifically with reference to the level of preparation demonstrated in the exam :
<18: insufficient
18-23: sufficient
24-27: good
28-30: excellent
30 cum laude: excellent
Aggiornato A.A. 2021-2022
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2021)
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2021/22
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di controllo utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Teams.
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
- Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2017), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
EIF 2021
(Carretta – Leonelli)
Programma del Corso
Numero progressivo
e riferimento all’area tematica
|
Argomento
|
Calendario attività in aula
|
1
(1 SIS)
|
Presentazione del Corso.
La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario
|
15-09-21
|
2
(2 SIS)
|
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario
|
16-09-21
|
3
(3 SIS)
|
I controlli sul sistema finanziario: modelli e strumenti
|
17-09-21
|
4
(4 SIS)
|
I mercati finanziari
|
22-09-21
|
5
(1 STRU)
|
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato
|
23-09-21
|
6
(2 STRU)
|
Esercitazione 1
|
24-09-21
|
7
(3 STRU)
|
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
|
29-9-21
|
8
(4 STRU)
|
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
|
30-09-21
|
9
(5 STRU)
|
Esercitazione 2
|
1-10-21
|
10
(6 STRU)
|
I servizi di pagamento
|
6-10-21
|
11
(7 STRU)
|
La cartolarizzazione dei crediti
|
7-10-21
|
12
(8 STRU)
|
Esercitazione 3
|
8-10-21
|
13
(1 INTFIN)
|
Le banche e gli altri intermediari creditizi
|
13-10-21
|
14
(2 INTFIN)
|
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte)
|
14-10-21
|
15
(3 INTFIN)
|
Esercitazione 4
|
15-10-21
|
16
(4 INTFIN)
|
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
|
20-10-20
|
17
(5 INTFIN)
|
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte)
|
21-10-21
|
18
(6 INTFIN)
|
Svolgimento e discussione della prova simulata di esame
Conclusione del Corso
|
22-10-21
|
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2020)
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2020/21
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di controllo utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma Teams.
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
- Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2017), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
EIF 2020
(Carretta – Leonelli)
Programma del Corso
Numero progressivo
e riferimento all’area tematica
|
Argomento
|
Calendario attività in aula
|
1
(1 SIS)
|
Presentazione del Corso.
La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario
|
16-09-20
|
2
(2 SIS)
|
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario
|
17-09-20
|
3
(3 SIS)
|
I controlli sul sistema finanziario: modelli e strumenti
|
18-09-20
|
4
(4 SIS)
|
I mercati finanziari
|
23-09-20
|
5
(1 STRU)
|
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato
|
24-09-20
|
6
(2 STRU)
|
Esercitazione 1
|
25-09-20
|
7
(3 STRU)
|
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
|
30-9-20
|
8
(4 STRU)
|
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
|
1-10-20
|
9
(5 STRU)
|
Esercitazione 2
|
2-10-20
|
10
(6 STRU)
|
I servizi di pagamento
|
7-10-20
|
11
(7 STRU)
|
La cartolarizzazione dei crediti
|
8-10-20
|
12
(8 STRU)
|
Esercitazione 3
|
9-10-20
|
13
(1 INTFIN)
|
Le banche e gli altri intermediari creditizi
|
14-10-20
|
14
(2 INTFIN)
|
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte)
|
15-10-20
|
15
(3 INTFIN)
|
Esercitazione 4
|
16-10-20
|
16
(4 INTFIN)
|
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
|
21-10-20
|
17
(5 INTFIN)
|
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte)
|
22-10-20
|
18
(6 INTFIN)
|
Svolgimento e discussione della prova simulata di esame
Conclusione del Corso
|
23-10-20
|
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2019-2020
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2019)
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2019/20
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2017), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
EIF 2019
(Carretta – Leonelli)
Programma del Corso
Numero progressivo
e riferimento all’area tematica
|
Argomento
|
Calendario attività in aula
|
1
(1 SIS)
|
Presentazione del Corso.
La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario
|
18-09-19
|
2
(2 SIS)
|
Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario
|
19-09-19
|
3
(3 SIS)
|
Obiettivi e strumenti della vigilanza
|
20-09-19
|
4
(4 SIS)
|
I mercati finanziari
|
25-09-19
|
5
(1 STRU)
|
Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato
|
26-09-19
|
6
(2 STRU)
|
Esercitazione 1
|
27-09-19
|
7
(3 STRU)
|
Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso
|
2-10-19
|
8
(4 STRU)
|
Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante
|
3-10-19
|
9
(5 STRU)
|
Esercitazione 2
|
4-10-19
|
10
(6 STRU)
|
I servizi di pagamento
|
9-10-2019
|
11
(7 STRU)
|
La cartolarizzazione dei crediti
|
10-10-2019
|
12
(8 STRU)
|
Esercitazione 3
|
11-10-2019
|
13
(1 INTFIN)
|
Le banche e gli altri intermediari creditizi
|
16-10-2019
|
14
(2 INTFIN)
|
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (prima parte)
|
17-10-2019
|
15
(3 INTFIN)
|
Esercitazione 4
|
18-10-2019
|
16
(4 INTFIN)
|
I rischi caratteristici degli intermediari finanziari
|
23-10-2019
|
17
(5 INTFIN)
|
Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte)
|
24-10-2019
|
18
(6 INTFIN)
|
Svolgimento e discussione della prova simulata di esame
Conclusione del Corso
|
25-10-2019
|
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2018-2019
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2018)
Prof. Alessandro Carretta e prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2018/19
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2013), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
Programma del Corso
1 (1 SIS) Presentazione del Corso. La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario 19-9-2018
2 (2 SIS) Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario 20-9-2018
3 (3 SIS) Obiettivi e strumenti della vigilanza 21-9-2018
4 (4 SIS) I mercati finanziari 26-9-2018
5 (1 STRU) Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato 27-9-2018
6 (2 STRU) Esercitazione 1: i depositi in c/c 28-9-2018
7 (3 STRU) Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante 3-10-2018
8 (4 STRU) Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso 4-10-2018
9 (5 STRU) Esercitazione 2: forme tecniche dei prestiti 5-10-2018
10 (6 STRU) I servizi di pagamento 10-10-2018
11 (7 STRU) La cartolarizzazione dei crediti 11-10-2018
12 (8 STRU) Esercitazione 3: pagamenti con carte di pagamento 12-10-2018
13 (1 INTFIN) Le banche e gli altri intermediari creditizi 17-10-2018
14 (2 INTFIN) Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziariI (prima parte) 18-10-2018
15 (9 STRU) Esercitazione 4: incassi con carte di pagamento 19-10-2018
16 (3 INTFIN) I rischi caratteristici degli intermediari finanziari 24-10-2018
17 (4 INTFIN) Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari (seconda parte) 25-10-2018
18 (5 INTFIN) Svolgimento e discussione della prova simulata di esame .Conclusione del Corso 26-10-2018
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2017-2018
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2017)
Prof. ri Lucia Leonelli e Alessandro Carretta
Anno accademico 2017/18
Finalità, struttura, obiettivi di apprendimento, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Metodi d'insegnamento
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2013), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
Programma del Corso
Numero progressivo Argomento Calendario attività in aula
e riferimento all’area
tematica
1 Presentazione del Corso
(1 SIS) La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario 20-9-2017
2 Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario 21-9-2017
(2 SIS)
3 Obiettivi e strumenti della vigilanza 22-9-2017
(3 SIS)
4 I mercati finanziari e dei cambi 27-9-2017
(4 SIS)
5 Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato 28-9-2017
(1 STRU)
6 Esercitazione 1: i depositi in c/c 29-9-2017
(2 STRU)
7 Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante 4-10-2017
(3 STRU)
8 Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso 5-10-2017
(4 STRU)
9 Esercitazione 2 : forme tecniche dei prestiti 6-10-2017
(5 STRU)
10 La cartolarizzazione dei crediti 11-10-2017
(6 STRU)
11 I servizi di pagamento 12-10-2017
(7 STRU)
12 Esercitazione 3:pagamenti con carte di pagamento 14-10-2017
(8 STRU)
13 Le banche e gli altri intermediari creditizi 18-10-2017
(1 INTFIN)
14 Gli intermediari mobiliari 19-10-2017
(2 INTFIN)
15 Esercitazione 4: incassi con carte di pagamento 20-10-2017
(3 INTFIN)
16 Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari 25-10-2017
(4 INTFIN)
17 iI rischi caratteristici degli intermediari finanziari 26-10-2017
(5 INTFIN)
18 Svolgimento e discussione della prova simulata di esame 27-10-2017
(6 INTFIN) Conclusione del Corso
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Economia degli intermediari finanziari
(EIF 2016)
Prof. ssa Lucia Leonelli
Anno accademico 2016/17
Finalità, struttura, obiettivi di apprendimento, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in tre aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari ed i servizi di pagamento (STRU)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Obiettivi di apprendimento del corso
Saper descrivere il funzionamento dei circuiti economici reali e monetari e le principali componenti e caratteristiche di un sistema finanziario
Conoscenza del quadro istituzionale ed organizzativo dei controlli sul sistema finanziario e delle relazioni fra ordinamento nazionale e comunitario
Capacità di identificare e distinguere i diversi obiettivi e strumenti di vigilanza utilizzabili nei diversi ambiti dell’ordinamento e le relative relazioni
Saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare i profili economici ed i rischi degli strumenti finanziari
Capacità di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela
Saper descrivere gli ambiti di attività, le funzioni svolte e le differenze tra banche e principali tipologie di intermediari finanziari non bancari
Capacità di individuare e discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria
Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari
Saper identificare e descrivere i rischi tipici dell’intermediazione finanziaria e le relative interrelazioni
Metodi d'insegnamento
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo:
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2013), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito docente.
Programma del Corso
Numero progressivo Argomento Calendario attività in aula
e riferimento all’area
tematica
1 Presentazione del Corso
(1 SIS) La struttura finanziaria dell’economia e le funzioni del sistema finanziario 21-9-2016
2 Assetto normativo ed organizzazione dei controlli sul sistema finanziario 22-9-2016
(2 SIS)
3 Obiettivi e strumenti della vigilanza 23-9-2016
(3 SIS)
4 I mercati finanziari e dei cambi 28-9-2016
(4 SIS)
5 Gli strumenti finanziari di raccolta di tipo personalizzato 29-9-2016
(1 STRU)
6 Esercitazione 1 30-9-2016
(2 STRU)
7 Gli strumenti di finanziamento del capitale circolante 5-10-2016
(3 STRU)
8 Gli strumenti di finanziamento del capitale fisso 6-10-2016
(4 STRU)
9 Esercitazione 2 7-10-2016
(5 STRU)
10 La cartolarizzazione dei crediti 12-10-2016
(6 STRU)
11 I servizi di pagamento 13-10-2016
(7 STRU)
12 Esercitazione 3 14-10-2016
(8 STRU)
13 Le banche e gli altri intermediari creditizi 19-10-2016
(1 INTFIN)
14 Gli equilibri di gestione degli intermediari finanziari 20-10-2016
(2 INTFIN)
15 Esercitazione 4 21-10-2016
(3 INTFIN)
16 I rischi caratteristici degli intermediari finanziari 26-10-2016
(4 INTFIN)
17 Gli intermediari mobiliari 27-10-2016
(5 INTFIN)
18 Svolgimento e discussione della prova simulata di esame 28-10-2016
(6 INTFIN) Conclusione del Corso
N.B. Al presente programma possono essere apportate modifiche durante lo svolgimento del corso. La versione definitiva di riferimento per la preparazione dell’esame viene resa disponibile sul sito docente alla fine del corso.
Aggiornato A.A. 2014-2015
Obiettivi, struttura, metodologie e materiali di riferimento
Il Corso si propone in primo luogo di fornire una visione d’insieme del ruolo e delle principali caratteristiche e componenti del sistema finanziario. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. Il Corso presenta infine le principali tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari.
Il programma del Corso si articola in 4 aree tematiche:
o Il sistema finanziario (SIS)
o Gli strumenti finanziari (STRU)
o I servizi di pagamento ed il sistema dei pagamenti (PAG)
o Tipologie e modelli di gestione degli intermediari finanziari (INTFIN)
Il Corso prevede lezioni, esercitazioni, comprensive di test di autovalutazione dell’apprendimento, ed una simulazione della prova d’esame.
Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, messaggi “forti”, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia, test a risposta multipla, domande aperte con sviluppo delle relative risposte, eventuali esercitazioni con sviluppo soluzioni).
Il materiale didattico è disponibile sul sito:
www.e-meffea.net/eif.asp
A scelta dello studente, l’esame può anche essere preparato utilizzando il testo
• Nadotti L., Porzio C. e Previati D. (2013), Economia degli Intermediari Finanziari, McGraw Hill
Altre informazioni sul corso, relative anche alle modalità di svolgimento dell’esame, che avviene in forma scritta e orale, sono disponibili sul sito: www.economia.uniroma2.it/bancafinanza