Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

L’innovazione sociale è un processo inclusivo di progettazione di prodotti, servizi e modelli, per soddisfare vecchi e nuovi bisogni della società cambiando le regole del gioco, superando la competizione e l’individualismo dell’economia tradizionale a favore della sperimentazione di nuove forme di collaborazione tra soggetti diversi, che attraverso la condivisione e la cooperazione definiscono i nuovi orizzonti dell’economia locale e globale. Un processo collettivo di creazione, per valorizzare storie, percorsi e traguardi individuali e generare soluzioni basate su nuove scale di valori, che guardino, prima di tutto al valore sociale generato e al miglioramento del benessere delle comunità.
Il corso di Imprese non profit ed innovazione sociale ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare il terzo settore e le pratiche di social innovation. Il corso prevede una parte introduttiva in cui, dopo aver chiarito il concetto di innovazione sociale, verrà presentata l’evoluzione dell’idea di social innovation in Italia e in Europa: dal welfare state al non profit e all’imprenditoria sociale, anche nel quadro normativo della riforma del terzo settore.
L’attenzione si sposterà poi sulle modalità attraverso le quali le organizzazioni socialmente innovative possono ricercare risorse finanziarie: dagli strumenti di fundraising tradizionale alle diverse forme di fundraising istituzionale e di europrogettazione, fino ad arrivare al crowdfunding.
Successivamente, si andranno ad analizzare le maggiori esperienze di innovazione sociale in diversi settori dell’economia e della società: dalle realtà delle imprese private a quelle della pubblica amministrazione, dal mondo della cultura e dell’istruzione a quello della sanità. Verrà inoltre dato ampio risalto ai concetti di sharing economy e di gig economy, di cui verranno presentate le tendenze in atto e le dinamiche evolutive, anche in un’ottica normativa.
Nel corso di tutte le lezioni, sono previste discussioni di casi aziendali e testimonianze di esponenti del mondo della PA, delle imprese e del terzo settore, che consentiranno di rendere più evidente e comprensibile il legame tra la teoria appresa durante il corso e la realtà concreta.

 

Per maggiori informazioni, si rimanda al Syllabus del corso, scaricabile nella sezione "Materiale Didattico".