Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT E DELLE IMPRESE SOCIALI

Syllabus

Aggiornato A.A. 2020-2021

MISSION

All’interno di un contesto complesso e caratterizzato dalla crisi dello Stato sociale e delle sue politiche assistenziali, assume particolare importanza il settore non profit (o terzo settore), che emerge con l’intento di affrontare le problematiche sociali attraverso nuove soluzioni. Lo scopo del corso è dunque quello di offrire una panoramica del settore non profit e del concetto di innovazione sociale, approfondendone l’impatto generato all’interno della società.

Il corso si propone di affrontare suddette tematiche da un punto di vista concettuale, con una particolare attenzione alle sfide manageriali e alle implicazioni che caratterizzano i processi di innovazione sociale e i nuovi modelli emersi.

 

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:

  • Capire ed identificare gli aspetti generali che caratterizzano il settore non profit;
  • Identificare e descrivere i principali modelli di innovazione sociale;
  • Riconoscere i principali aspetti manageriali al fine di trasformare le opportunità di imprenditorialità sociale in modelli di business e sviluppare idee e soluzioni socialmente innovative;
  • Analizzare e valutare come l’innovazione sociale possa favorire lo sviluppo sostenibile all’interno della società;
  •  Analizzare le necessità e le fonti di finanziamento che caratterizzano le iniziative di innovazione sociale;
  • Comprendere lo sviluppo, la misurazione e la valutazione dell’impatto sociale.

 

CONTENUTI

Il corso è basato su cinque diverse sezioni:

  • Sezione I – Il settore non profit
  • Sezione II – Innovazione Sociale
  • Sezione III – Fundraising e Crowdfunding
  • Sezione IV – Sharing Economy e Gig Economy
  • Sezione V – Social Impact