Aggiornato A.A. 2016-2017
CORSO DI OPERATIONS MANAGEMENT (OM)
Docente responsabile Dottor Andrea APPOLLONI - andrea.appolloni@uniroma2.it
Programma e descrizione del Corso
INTRODUZIONE AL CORSO
Per Operations Management (OM) s’intende il processo di progettazione, realizzazione e miglioramento dei sistemi d’impresa. Le OM rappresentano oggi dei pilastri fondamentali per il miglioramento dell’attività produttività e per la creazione di un vantaggio competitivo all’interno delle imprese manifatturiere
La capacità di svolgere in modo competitivo i processi di produzione e di distribuzione di beni è indispensabile ai fini del conseguimento degli obiettivi di crescita e di redditività aziendale. L’apprendimento dei concetti e delle tecniche di management delle operations è pertanto una competenza essenziale nella gestione aziendale.
Attraverso questo corso s’intendono illustrare le prassi e gli approcci adottati dalle aziende per creare valore aziendale attraverso le OM, in modo da poter trasferire allo studente una serie di competenze e tecniche concretamente applicabili nella realtà dei processi gestionali. Il corso cercherà anche di fornire le informazioni fondamentali relative alle problematiche tecnologiche della produzione e supply Chain, con maggiore enfasi nelle imprese manifatturiere e di mettere in campo un approccio risolutivo ai problemi legato al problem solving.
Il corso tocca tutti gli aspetti fondamentali della gestione operativa aziendale quali: la programmazione della produzione; il controllo dei costi e la produttività, il Time to Market, l’industrializzazione e i tempi e metodi; Ma anche aspetti riguardanti gli Acquisti e la Logistica; La Qualità e la Sicurezza; la Lean Production e la Reingegnerizzazione dei Processi. E’ quindi attento a tutte le aree gestionali operative nelle quali è necessario raggiungere livelli di eccellenza.
DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA
Il corso è suddiviso in quattro grandi sezioni interconnesse tra di loro. Nella prima parte si descrivono le nozioni introduttive delle OM, descrivendone le strategie aziendali che possono essere messe in atto e i fattori competitivi che sono generati. In questa prima parte si darà largo spazio alle nozioni base delle OM, alle relazioni con le funzioni interne ed esterne all’azienda e all’importanza strategica che i manager posso gestire in termini di competitività aziendale.
Nella seconda parte saranno analizzati i principali sistemi di progettazione e selezione dei processi. In particolare si andrà ad analizzare come misurare e controllare le prestazioni produttive e logistiche, vedendo anche gli aspetti qualitativi del prodotto oltre che alla capacità di produzione.
Nella terza parte verrà tratta i principi e meccanismi di progettazione della supply chain in chiave operativa e strategica, andando a misurare ad esempio la capacità di gestione dei prodotti nei cicli produttivi dalla funzione acquisti fino alla fase finale di distruzione. Sempre in questa parte verranno affrontati i temi più moderni utili al miglioramento delle operations con particolare riferimento al just-in-time e al lean system.
Nell’ultima parte si fare riferimento alla pianificazione e controllo della supply chain in termini di previsione e pianificazione aggregata delle vendite e delle operations, ma anche i processi di simulazione e efficientamento della catena di fornitura in situazioni critiche ad esempio studiando picchi oppure blocchi di produzione, oppure fasi alternate, ma anche effetti stagionali di produzione e richieste di mercato.
OBIETTIVI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- Comprendere con capacità critica e obbiettiva il ruolo delle OM all’interno della strategia aziendale
- Identificare e gestire una serie di strumenti idonei per le decisioni operative (previsione, pianificazione e controllo)
- Analizzare i processi presenti in una realtà aziendale con particolare riferimento ai processi produttivi e della supply Chain
- Identificare e valutare approcci alternativi per il miglioramento della performance del sistema produttivo messe in pratica con le tecniche di lean production, in particolare con i principi di kaizen e Six Sigma.
- Individuare le aree di miglioramento in termini di efficienza e efficacia lungo i processi produttivi.
- Comprendere l’applicazione delle politiche delle OM alla produzione di beni.
- Gestire un piano strategico che vede le OM in primo piano e saper valutare i risultati attesi in termini di costruzione del piano strategico aziendale
La partecipazione al corso fornirà anche le conoscenze analitiche e i principali modelli di business per la gestione dell’incertezza, del rischio e della complessità organizzativa in progetti riferiti alle operations. Alla fine del corso lo studente avrà maturato la comprensione dei fattori che condizionano la capacità di un sistema produttivo e logistico di garantire elevati livelli di servizio al cliente abbinati a livelli di produttività crescenti. Inoltre, in riferimento alla abilità comunicative, lo studente saprà utilizzare il linguaggio tecnico specialistico delle OM in modo da poter sviluppare un dialogo costruttivo con costruttivo con gli specialisti della materia e soprattutto manager di azienda. In riferimento invece alla autonomia di giudizio, lo studente conoscerà i principi teorici del corso ma saprà anche applicare gli strumenti operativi della disciplina delle OM in diversi contesti aziendali, sviluppando una propria capacità critica utile al dibattito e alla creatività del mondo gestionale.
METODI DIDATTICI
Il corso sarà svolto tramite lezioni frontali con l’ausilio di diapositive in Power Point. Con esercitazioni individuali: sono previste esercitazioni da svolgere in aula sotto la guida del docente e con lavori da eseguire fuori dalle ore di lezione con correzione plenaria. Sono previste testimonianze da parte di manager di importanti aziende italiane e stranire, visite aziendali, tirocini in azienda ed eventuali seminari dedicati al tema delle OP. Sarà inoltre attività una piattaforma di e-learning a disposizione degli studenti con l'utilizzo di Moodle. Su questo aspetto verranno forniti dei manuali di utilizzo e assistenza da parte del docente per l'inserimento e la navigazione online.
TESTO e MATERIALI:
- Richard B. Chase, Robert F. Jacobs, Alberto Grando, Andrea Sianesi, Operations Management nella produzione e nei servizi 3/ed, McGraw-Hill, 2012 Milano. Relativamente ai Capitoli 1,2,10 e 12.
NB: Il testo è consultabile presso la biblioteca della facoltà di Economia, disponibile all’acquisto online e nelle librerie adiacenti il Campus Universitario.
- Eventuali materiali aggiuntivi saranno messi a disposizione dal docente ad integrazione del libro di testo e caricati nella sezione materiali didattici. Il contenuto del testo e delle lezioni è aderente al programma.
Letture aggiuntive non obbligatorie ai fini della prova di esame:
- Lee J. Krajewski, Latty P. Ritzman, Manoj K. Malhotra e Alberto Grando - Raffaele Secchi Supply Chain Management Strategie, processi, performance. Pearson ISBN9788865188958
- N.Slack, S.Chambers, R.Johnston, Operations Management, 7Th edition. Financial Times, Prentice, 2013
Capitoli del testo utilizzato inclusi nel programma:
Parte 1 Introduzione alle OM
1) Introduzione alla materia
2) Strategia delle operations e competitività
Parte 3 Progettazione della supply chain
10) Strategia della supply chain
12) Just-in-time e lean system
Materiale non collegato al testo ma da consultare ai fini dell'esame (disponibile solo in slide sul sito del corso)
1) La funzione acquisti
2) Sustainable Supply Chain
3) Sustainable Global Sourcing
5) Testimonianza IBM
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è vivamente consigliata. Casi di studenti lavoratori, con problemi di salute ed altre problematiche, potranno segnalare via email al docente la propria situazione e recuperare chiarimenti ed informazioni fornite durate le lezioni nei ricevimenti studenti. Il corso sarà erogato nella prima parte del secondo semestre dell'anno accademico 2016/2017. Il corso è di 6 Crediti e pari a 36 ore di lezione con l’ aggiunta di altre 10 ore tra casi aziendali e testimonianze. Il corso è erogato in lingua italiana, anche se è fortemente consigliato avere un livello di inglese base, soprattutto per l’apprendimento di alcune terminologie di base utilizzate in inglese di derivazione anglofona. Il programma resta unico per frequentanti e non.
ALTRE INFORMAZIONI UTILI
1) Ricevimento
Il ricevimento studenti sarà gestito:
- Seguendo l’avviso online degli appuntamenti che saranno messi a disposizione nella pagina web del corso e bacheca online
- Per appuntamento richiedendolo via email al docente
- Subito dopo le lezioni durante il semestre di svolgimento del corso
2) Prova di esame
La valutazione dei livelli di apprendimento degli studenti avviene attraverso una prova scritta composta di quattro domande generali di cui tre distribuite sui diversi capitoli del testo utilizzato ed una domanda riferita ai casi aziendali svolti in aula. Sono tutte domande aperte e possono essere utilizzati due fogli protocollo, anche se andrà consegnato solo un foglio dei due, allocando ad ogni domanda al massimo una pagina/facciata del foglio. La durata della prova scritta è di due ore e si consiglia di allocare all’incirca trenta minuti per ogni domanda. L'esame è composto dalla sola prova scritta. Un esempio di prova sarà inserito tra i materiali didattici della pagina web del corso ad inizio lezioni. Lo studente respinto o che mira a migliore il voto può sostenere l'esame nella stessa e sessione di esame ed anche successiva. La verbalizzazione avverrà il giorno successivo alla prova scritta. Lo studente dovrà poi far a tutte le regole stabilite all’interno del corso di laurea CLEM biennio specialistico.
I criteri di valutazione della prova sono i seguenti:
- apprendimento e visione generale delle OM,
- padronanza del linguaggio e delle terminologie utilizzate,
- approfondimento dei singoli argomenti con analisi critica e riflessioni personali,
- capacità di collegare gli argomenti (elasticità mentale),
- capacità di applicare i concetti alla realtà, facendo esempio a casi studio trattati in aula
3) Stage
Il docente metterà a disposizione degli studenti delle offerte di posizione di stage presso alcune azienda partener del corso, le offerte saranno pubblicate nella pagina web del corso, in un'apposita sezione dopo una settimana dall'inizio delle lezioni. Verrà anche offerta in alcuni casi la possibilità di compiere stage all'estero oppure di combinare l'esperienza di stage con il lavoro di tesi. Gli studenti saranno soggetti a valutazione da parte delle aziende, il docente supporterà questo processo con una o più giornate di orientamento alle candidature in stage verso la metà del corso.
4) Propedeuticità
Nessuna propedeuticità obbligatoria. Si consiglia tuttavia di svolgere i corsi gestionali di base del primo anno accademico.
5) Tesi
Lo studente dovrà richiedere la possibilità di svolgere il lavoro finale di tesi almeno 8 mesi prima della sessione prevista di discussione. I temi saranno concordati con il docente e si cercherà di dare maggiore attenzione allo studio dei casi studio aziendali. Si suggerisce in caso di abbinare periodi di stage aziendali allo svolgimento della tesi oppure periodi di studio/lavoro anche all'estero. Durante il corso verranno pubblicati sulla pagina web del corso le proposte di tesi con argomenti specifici da analizzare, ben accolte saranno anche proposte strutturate da parte di studenti.