Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

Programma del corso di
ECONOMIA DELLA REGOLAMENTAZIONE E DELLA CONCORRENZA
Laurea triennale CLEOT - a.a.2017/2018


Docente: Mario Sebastiani

PROGRAMMA

Il corso affronta le trasformazioni in atto nei rapporti fra Stato e mercato – fra libertà economica e intervento pubblico - di fronte, da un lato,  alla  domanda di  equità sociale e, dall’altro, alle problematiche legate alla concorrenza, all’efficienza, alla competitività e al benessere dei consumatori. e alle virtù e ai  fallimenti del mercato, dall’altro: i processi di liberalizzazione e di privatizzazione in atto,  gli strumenti e politiche di regolamentazione dei mercati e di tutela della concorrenza.

PARTE  I.- INTRODUZIONE

                  I.-  Le radici dell'intervento pubblico  e i suoi limiti
1. Richiami di microeconomia e di economia industriale
2. Mercato, efficienza ed equità sociale
3. I fallimenti del mercato e i fallimenti dello Stato

PARTE II – POLITICHE INDUSTRIALI, ANTITRUST E REGOLAZIONE DEI MERCATI

I.1.- Quadro d’insieme
1. I processi di liberalizzazione dei mercati dei beni e dei servizi
2. I processi di privatizzazione 
3. I servizi a rete
4. I servizi di interesse economico generale
5. La “dottrina” delle essential facilities
I.2.- Le prerogative del “Principe” e le prerogative degli “Arbitri” dei mercati  1
1. Politiche industriali, regolazione, concorrenza, competitività, equità
2. Antitrust e regolazione dei mercati
3. La struttura delle competenze e conflitti in materia di regolazione dei mercati
4. Le Autorità indipendenti
5. Il ruolo delle Autorità di regolazione settoriale e il ruolo dell’Autorità di vigilanza

PARTE III.- LA REGOLAMENTAZIONE DEI MERCATI

I.1.-   Fondamenti di teoria della regolazione
II.2.- La regolazione dei servizi a rete
1. La regolazione dell’accesso
2. La regolazione dei prezzi
3. La regolazione dei servizi universali
II.3.- I limiti e l’analisi di impatto della regolazione


PARTE IV - FOCUS SETTORIALI E ANALISI DI CASI  - ESERCITAZIONI


ORARIO DELLE LEZIONI 
• lunedì-martedì 14-16 dal 19 settembre al 28 ottobre 2016 
• aula I2


TESTI CONSIGLIATI

• Mario Sebastiani, Appunti di Economia della regolamentazione, ed. 2016-2017 (disponibile sulla pagina web della materia);
• materiale didattico e di esercitazione distribuito durante il corso