Aggiornato A.A. 2019-2020
18 febbraio Presentazione del corso. La banca e le regole
19 febbraio La regolazione prudenziale: lo stato dell’arte
20 febbraio La regolazione prudenziale: le prospettive
24 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria
25 febbraio I modelli dell’intermediazione bancaria (segue)
26 febbraio L’organizzazione della banca
3 marzo La raccolta: i bisogni, i depositi
4 marzo La raccolta: da PCT a cartolarizzazione. La raccolta indiretta
5 marzo lezioni sospese
10 marzo lezioni sospese
11 marzo lezioni sospese
12 marzo lezioni sospese
17 marzo I prestiti: rischio di credito definizione e gestione.
18 marzo Valutazione del rischio ex-post
19 marzo Politica dei prestiti e portafoglio
24 marzo presentazione lavoro individuale
25 marzo Il bilancio 1
26 marzo Il bilancio 2
31 marzo Il risk management
1 aprile Esercitazione
2 aprile Capitale rischi e controlli
6 - 10 aprile pausa didattica
14 aprile Parte speciale: modulo distribuzione - L’assetto regolamentare e dei controlli
15 aprile Il ruolo di agenti e mediatori: vendita e consulenza
16 aprile Testimonianza Prestitalia
21 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento normativo
22 aprile La distribuzione dei servizi finanziari: canali diretti ed intermediari del credito. Un inquadramento economico
23 aprile L’evoluzione della distribuzione: verso la tecnologia
28 aprile L'equilibrio finanziario e la gestione della liquidità
29 aprile presentazioni lavori individuali
30 aprile presentazioni lavori individuali
5 maggio conclusione