Aggiornato A.A. 2021-2022
I fallimenti di mercato e il ruolo delle Istituzioni (3 ore)
Economia delle Istituzioni e il capitale sociale (9 ore)
I costi di transazione e la razionalità limitata (9 ore)
Teoria dei contratti e dei diritti di proprietà (3 ore)
Economia della Burocrazia e della Corruzione (3 ore)
I mercati dell'Informazione, Big Data, Facebook e Google Economics (9 ore)
Economia della Privacy, della post-verità e delle fake news (6 ore)
In coda alle lezioni é prevista una discussione in classe durante la presentazione delle tesine
testi d'esame
C. SHAPIRO, H. VARIAN, Information Rules, Milano, Etas Libri, 1999, capitoli 1-7, pp. 1-275 (opzionale)
T. NICHOLS, La conoscenza e i suoi nemici. L'era dell'incompetenza e i rischi per la democrazia, LUISS University Press, 2017 (essenziale)
M. DELMASTRO, A. NICITA, Big data. Come stanno cambiando il nostro mondo, Il Mulino, Bologna, 2019 (essenziale)
V. VISCO COMANDINI, slides delle lezioni del corso di Economia delle Istituzioni 2019-2020 scaricabili dal sito della materia (materiale essenziale per non frequentanti)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di conoscenza del ruolo e funzionamento delle Istituzioni sui sistemi economici. Scopo dell’'insegnamento è introdurre gli studenti allo studio delle Istituzioni formali e informali che influenzano lo sviluppo economico e sociale di un paese.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente deve essere in grado di analizzare le politiche pubbliche di governi, organi elettivi e organizzazioni internazionali alla luce delle teorie economiche approfondite durante il corso, fra cui l'economia dei costi di transazione, l’economia dei diritti di proprietà e l’economia delle reti sociali digitali e informali.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Allo studente viene chiesto di motivare gli strumenti analitici da lui utilizzati, valutare correttezza, efficacia, coerenza e completezza degli stessi, saper integrare e fornire collegamenti fra discipline diverse quali l'economia, il diritto, la sociologia e le scienze umane.
ABILITÀ COMUNICATIVE: Allo studente viene chiesto, attraverso la preparazione di una tesina scritta da presentare in aula al termine delle lezioni, di illustrare in modo sintetico, utilizzando un linguaggio tecnico, le principali questioni che emergono dall'analisi dell'argomento da lui prescelto, evidenziando i punti rilevanti e fornendo esempi concreti alla luce delle teorie studiate.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Allo studente è richiesto di saper leggere e comprendere pubblicazioni scientifiche anche in inglese, di ricerca e materiali di divulgazione sull’argomento prescelto della tesina, selezionare e correlare gli argomenti e, in alcuni casi, saper porre le domande fondamentali emergenti dal proprio lavoro.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente deve essere in grado di applicare metodi e procedure descritte a lezione sui diversi temi, riconoscerne gli ambiti di applicabilità e sviluppare una capacità di elaborazione autonoma. Durante il corso viene incoraggiata la formulazione di giudizi personali, finalizzata a risolvere problemi complessi nonché la capacità di ricerca autonoma di informazioni scientifiche e sociali attinenti i temi trattati. Obiettivo dell'insegnamento è il possesso da parte dello studente della capacità di applicare in modo corretto i principi del ragionamento, in presenza di possibili conflitti fra valori etici, economici, legali e professionali emergenti nelle proposte di politica pubblica.
MODALITA’ E CRITERI DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO: Il corso è organizzato in: a) lezioni frontali/a distanza, finalizzate all'acquisizione di conoscenze della materia; b) un'esercitazione finale in aula (senza valutazione) propedeutica allo svolgimento dell'esame scritto; c) preparazione e presentazione di una tesina su argomenti concordati col docente; d) esame finale scritto.
Per i frequentanti del corso è prevista, su base volontaria e opzionale, la preparazione di una tesina scritta (punto c) da svolgersi in gruppo o, se lo studente lo richiede, su base individuale, da presentare in aula al termine delle lezioni. Ad ogni studente sono concessi 5 minuti per la presentazione della propria parte del lavoro svolto. Il giudizio sulla tesina è basato su 5 criteri (espressi in 30/30) e va ad incrementare il voto finale ottenuto alla prova scritta secondo parametri qualitativi a seguito presentati. È previsto un esame addizionale orale, solo su richiesta dello studente, che può incrementare (o diminuire) il punteggio finale fino ad un massimo di 3 punti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e di aver presentato una tesina di ottima qualità.
MODALITA’ E SVOLGIMENTO DEI METODI DIDATTICI: Nella valutazione dell'esame la determinazione del voto finale tiene conto:
- del voto ottenuto al compito scritto. Per tutti gli studenti, la prova scritta, della durata di un'ora, consiste in 6 domande aperte. A ciascuna domanda viene assegnato un voto (in 30/30) e il giudizio finale dello scritto é la media dei voti ottenuti su ciascuna domanda;
- del voto ottenuto con la tesina scritta (opzionale) su un tema concordato con il docente (che fornisce allo studente articoli e materiali sul tema), presentata in aula. Lo studente dovrà dimostrare di saper esporre il tema assegnato in modo sintetico, efficace, completo e originale. Il docente valuta il suo lavoro attraverso 5 parametri (espressi in 30/30): 1) qualità dello scritto, comune a ciascun componente del gruppo; 2) precisione (capacità di individuare il problema studiato e spiegarlo correttamente sulla base delle conoscenze acquisite sia a lezione sia con ricerche individuali propedeutiche alla preparazione della tesina); 3) sintesi (capacità di sintetizzare in modo completo l'argomento); 4) originalità (capacità di elaborare idee innovative e/o presentare nuove informazioni di supporto); 5) interesse (capacità di suscitare interesse in coloro che ascoltano la presentazione). La media del voto ottenuto sui 5 parametri, che non viene comunicata allo studente, incrementa il voto che quest'ultimo otterrà all'esame scritto sulla base di un criterio strettamente qualitativo, basato sulla coerenza fra valutazione della tesina e votazione ottenuta sulle singole domande della prova scritta;
- di un eventuale esame orale supplementare, erogato solo su specifica richiesta dello studente, basato su tre domande, che può incrementare (o diminuire) il punteggio finale fino ad un massimo di 3 punti.
PREREQUISITI: Lo studente deve possedere adeguate conoscenze di microeconomia ed economia pubblica/scienza delle finanze, ed essere in grado di leggere e capire testi in inglese forniti dal docente per la preparazione della tesina scritta.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Market Failures and the role of Institutions (3 hours)
Economics of Institutions and the social capital (9 hours)
Transaction costs and bounded rationality (9 hours)
Contract theory and property rights (3 hours)
Economics of Bureaucracy and Corruption (3 hours)
Markets for Information, Big Data, Facebook and Google Economics (9 hours)
Economics of Privacy, Post-Truth and Fake news (6 hours)
Discussion in class during student's presentations
LEARNING OUTCOMES: The aim of the course is to provide students basic notions of Economics of Institutions, both formal and unformal, affecting the economic and social development of countries.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are asked to analyze existing public policies proposed or adopted by Governments and Institutions under the lens of transaction cost economics, property right theory, digital and informal network economics.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students are required to apply methods and procedures on different issues, to understand their use and to develop autonomous judgements. The course encourages personal evaluations, aimed at solving complex problems, and the ability to autonomously find data and scientific information regarding chosen issues. The aim of the course is to allow students to correctly apply principles in presence of trade-offs between ethical, economic, legal, and professional in public policy.
COMMUNICATION SKILLS: Students will be asked to synthetically show their skill by preparing a written paper and to sum-up main conclusions with a technical language to be presented in class
LEARNING SKILLS: Students are expected to understand and read scientific papers and documents in English, and to use if required appropriate data for correctly writing a paper on their chosen issue.
The course includes the following activities: a) lectures in class, finalized to student's knowledge acquisition; b) a class exercise (without marks) propaedeutic to the written exam; c) a written paper and a presentation in class on issues co-decided with the professor; d) a final written exam.
Class attendants prepare, on a voluntary basis, a written paper (in a group or individually) presented in class. For the presentation, each student has a time slot of 5 minutes. Marks of the paper/presentation (not disclosed to students) use 5 parameters (in 30/30) and increment the final mark by using qualitative parameters explained below. An additional oral exam, based on 3 questions, is provided to students on request only.
To get the maximum mark (30/30 cum laude) the student should demonstrate an excellent knowledge of all issues discussed during the lectures, as well as a high-quality presentation.
The final mark of the course is based on:
- marks of the written exam. The final written exam, lasting one hour, includes 6 open questions. To each answer is assigned a mark (in 30/30). The final mark of the written exam is the averaged value of the 6 given answers;
- marks of the presented (and discussed in class) written paper (optional for students) on a issue co-decided with the professor, that provides students main articles and papers. Students should demonstrate their ability to present their paper in a synthetic, effective, complete and original manner. The professor evaluates the presentation/paper by using the following 5 parameters (each expressed in 30/30): 1) quality of the written paper (common for each group's member); 2) accuracy (ability to select and explain relevant problems discussed during class lectures); 3) synthesis (ability to synthesize issues); 4) oddness (ability to discuss innovative links and to provide new information); 5) interest (ability to stimulate curiosity and interest on the audience in class). The averaged value of the 5 parameters, not disclosed to students, marginally increases the value of the final mark by using a strict qualitative criterion, based on the coherence between marks of the presentation/written paper and marks get on each specific answer of the written exam;
- mark get in an additional oral exam, provided on a specific student’s request only, based on 3 questions. The oral exam may increase (or decrease) the final mark by a maximum of 3 points).
PRE-REQUIREMENTS An adequate knowledge of microeconomics and public finance is required to successfully attend the course. Attendants are required to read and understand papers in english provided by the professor for preparing a written paper.
Syllabus (in english/italian)
C. SHAPIRO, H. VARIAN, Information Rules. A strategic Guide to the Network Economy, Harvard Business School Press, Boston, Massachussetts, 1997, chap.1-7 (optional)
T. NICHOLS, The Death of Expertise. The Campaign Against Established Knowledge and Why It Matters, Oxford University Press, 2017 (important)
M. DELMASTRO, A. NICITA, Big data. Come stanno cambiando il nostro mondo, Il Mulino, Bologna, 2019 (important)
V. VISCO COMANDINI, slides of Economics of Institutions, (in english, available on request) (essential for non attendant students)