Aggiornato A.A. 2017-2018
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle aziende pubbliche e non profit. Nello specifico il corso ha l’obiettivo di fornire gli studenti di strumenti tipici della analisi organizzativa per definire, valutare e semmai modificare le condizioni di efficienza ed efficacia della produzione e erogazione di beni e servizi di pubblico interesse siano essi gestire da aziende pubbliche, aziende no profit o da forme di partenariato tra pubblico e privato non profit.
Contenuti del corso (medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti):
Modulo introduttivo: La prima parte del corso fornisce allo studente schemi e mappe concettuali tipiche dell’analisi organizzativa, utili quindi allo studio delle aziende non profit e delle aziende pubbliche dal punto di vista delle variabili tipiche della organizzazione del lavoro delle persone e dei connessi sistemi di direzione.
Parte PRIMA: L’organizzazione del lavoro nelle aziende non profit. La prima parte del corso, dopo una prima trattazione delle origini e delle forme istituzionali ed organizzative delle aziende non profit, si dedica alla analisi delle configurazioni organizzativi tipiche di queste aziende ed ai loro sistemi di direzione. Una parte specifica del modulo sarà quindi dedicata ai vincoli e quindi all’analisi delle particolari condizioni di efficienza ed efficacia delle differenti forme di organizzative in relazione alla produzione e erogazione di beni e servizi pubblici.
Parte SECONDA: L’organizzazione del lavoro nella azienda pubblica In questa parte del corso si andranno ad analizzare le ricadute gestionali dei principali percorsi e processi di riforma che hanno interessate modalità organizzative e sistemi di direzione della pubblica amministrazione italiana, enfatizzandone gli elementi di comunanza e differenza con i medesimi processi e impatti rilevati in altri contesti nazionali.
Parte TERZA: Innovazione la produzione e la erogazione di beni e servizi di interesse pubblico. Analizzate le caratteristiche organizzative proprie dell’azienda pubblica e della azienda non profit, la terza parte del corso si concentra sulle determinanti e sulle dimensioni di complessità del cambiamento organizzativo in entrambe i settori. A conclusione del corso, approfondimenti specifici saranno rivolti alle forme ed alle modalità organizzative di collaborazione tra settore pubblico e settore privato
Materiali di studio (medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti) : Dispense a cura del docente. Borgonovi E., Longo F., Fattore G., Management delle Istituzioni Pubbliche, 2015 (IV edizione) Hinna A., Organizzare la cultura. Dalle fondazioni alle community development corporations, McGraw-Hill, Milano, 2004. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali, seminari di ricerca e discussione di casi di studio. Gli studenti sono inoltre coinvolti attivamente in lavori di gruppo aventi ad oggetto l’approfondimento delle tematiche studiate e l’analisi di casi. Il programma del corso à fornito a ciascuno studente e riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame.
Modalità di accertamento esame: L’esame si compone di due parti: una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in CUI lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3. Il voto della provo scritta è espresso in trentesimi. Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18) lo studente non può ripresentarsi nell’appello immediatamente successivo all’appello in esame. Solamente nel caso in cui la prova scritta risultati sufficiente, sarà possibile sostenere la prova orale. La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.