EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’'organizzazione delle imprese cooperative. I concetti teorici rilevanti per l'analisi e la gestione della impresa cooperativa includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, dal punto di vista delle caratteristiche strutturali (forme organizzative e sistemi di direzione) e contestuali (dimensioni sociali e culturali della organizzazione). In linea con obiettivi del corso di studi, il corso fornisce uno schema per "leggere" le condizioni di efficienza ed efficacia organizzative nello specifico contesto delle imprese cooperative e, conseguentemente, per "progettarne" le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.
Al termine dell’insegnamento, la studentessa / lo studente sarà in grado di:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- identificare e distinguere problemi, obiettivi e peculiarità degli assetti organizzativi e dei sistemi operativi di gestione delle imprese cooperative;
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- applicare i metodi e le procedure descritti a lezione per promuovere un'analisi critica delle imprese cooperative;
- utilizzare gli strumenti di analisi organizzativa applicata alle imprese cooperative;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura);
- formulare giudizi pertinenti sull'adeguatezza della progettazione e delle strutture organizzative di aziende reali e di formulazione di strategie ad hoc, anche nel rispetto della responsabilità sociale di impresa;
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- valutare le caratteristiche organizzative di imprese cooperative coinvolte in casi di studio, elaborando report sintetici di presentazione;
- presentare conclusioni proprie e creare collegamenti logici in maniera veloce.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide students with the main logical categories and the fundamental concepts of cooperative enterprises. The theoretical concepts relevant to the analysis and management of cooperative enterprises include both institutional and organizational dimensions, in terms of structural characteristics (organizational forms and operative systems) and contextual features (social and cultural dimensions). In line with objectives of the whole program of studies, the course provides a framework to "read" the conditions of efficiency and effectiveness of these dimensions and, consequently, to "plan" any needs for change and innovation.
At the end of this course, students should be able to:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- identify and discriminate problems, objectives and peculiarities of organizational structures and operating systems for managing cooperative enterprises;
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
- apply methods and procedures described in class to enact a critical analysis of cooperative enterprises;
- use the appropriate tools of organizational analysis of cooperative enterprises;
MAKING JUDGEMENTS:
- evaluate individual and organizational contingencies to assess critical success factors and formulate strategies aimed at improving work conditions (actual and/or future);
- make critical judgements about the fit of organizational structures and systems of real companies, and to formulate pertinent strategies, even related to corporate social responsability;
COMMUNICATION SKILLS:
- evaluate the organizational attributes of cooperative enterprises case studies and to elaborate written reports;
- present personal conclusions and create logical links in a rapid way.
Programma
Il corso è suddiviso nelle seguenti parti:
Parte PRIMA: Dimensioni e caratteristiche settoriali (analisi del mercato di riferimento). Le imprese cooperative presentnto sistemi organizzativi peculiari, strettamente connessi alla natura economica del loro settore operativo di intervento. La prima parte del corso, dunque, è tesa a offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi degli elementi costitutivi dei settori di intervento delle imprese cooperative.
Parte SECONDA: Dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa delle imprese cooperative. In questa sessione si passeranno in rassegna gli assetti istituzionali e organizzativi tipici, analizzandone le peculiarità.
Parte TERZA: Dirigere le imprese cooperative. A partire dalle caratteristiche specifiche rilevate nella seconda parte del corso, in questa sessione si analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della particolare natura economia e, quindi, istituzionale di una impresa cooperativa.
Program
Part ONE: Sectoral dimensions and characteristics (reference market analysis). The cooperative enterprises show peculiar organizational structures closely related to the economic nature of their operational sector of intervention. The first part of the course is therefore aimed at offering the tools for a comprehensive analysis and diagnosis of the constituent elements of the operating sectors of cooperative enterprises
Part TWO: Dimensions of institutional and organizational analysis of cooperative enterprises. In this session the institutional and organizational structures typical of cooperative enterprises are reviewed, analyzing their peculiarities.
Part THREE: Managing cooperative enterprises. Starting from the specific characteristics found in the second part of the course, this session analyzes the main choices regarding the design of the macro organizational structure and the management systems. The organizational planning choices are deepened and examined starting from practical cases and in close correlation with the particular economic and institutional nature of cooperative enterprises.
Testi Adottati
Hinna A., Organizzazione e gestire nel Terzo Settore. Carocci, 2008
Books
Hinna A., Organizzazione e gestire nel Terzo Settore. Carocci, 2008
Bibliografia
Per ogni argomento previsto nel programma sono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell'esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Bibliography
For each topic included in the programme, one or more reference sheets are made available to students, containing all the information and teaching resources necessary for the preparation of the exam (formative objectives, lesson contents, conceptual maps, bibliography and web sites).
Modalità di svolgimento
Il corso utilizza una combinazione di approcci didattici. La tradizionale lezione frontale, e integrata con l'utilizzo di slide e viene fortemente stimolata la partecipazione attiva con domande e opinioni personali degli studenti. A ciò si aggiungono discussioni in classe e in gruppo, l'analisi di video e materiale multi-mediale, case-studie e relativa analisi (micro-task), e, infine, simulazioni e test sulla personalità e sul lavoro in gruppo.
Teaching methods
The course employs mixed teaching methods. The traditional frontal lecture is done with the support of slides and there is a strong stimulus to the active participation with students' questions and opinions. In addition to that, the course add in-class group discussions, analysis of video or multi-media materials, case studies and their discussion (micro-tasks), and, finally, simulation and personality test at the individual and group levels.
Regolamento Esame
L'esame si compone di due parti: una prova scritta e un colloquio orale.
La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in cui lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3.
Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18), lo studente non può sostenere la prova orale.
La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell'intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale. In itinere al corso sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l’elaborazione di case studies (micro-task).
Attraverso ciò saranno verificati gli obiettivi di apprendimento quali: la conoscenza e capacità di comprensione, le relative capacità di applicare conoscenza e infine l'autonomia di giudizio. Inoltre, saranno testate le abilità comunicative orali.
I micro task facoltativi sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e di formulare giudizi personali, oltre che delle capacità comunicativa in forma scritta e orale.
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
The exam consists of two parts: a written test and an oral test.
The written test consists of 3 open questions. To pass the written test, students have to answer 2 out of 3 questions in a satisfactory way.
If the score of the written test is insufficient (less than 18), students will not be able to take the oral exam.
The final mark expressed in thirtieths takes into account the mark of the written test and the result of the oral exam. During the course, it will be possible to acquire extra bonus points on the final grade through the elaboration of case studies (micro-tasks).
Through this, we will be able to verify the following learning outcome: knowledge and understanding, the ability of applying this knowledge and the capacity of making autonomous judgement. In addition, oral presentation skills will be tested.
The group works (micro-tasks) enable us to verify ability to elaborate case studies, and thus to apply knowledge learnt and make judgments, as well as the writing and oral communication skills.
The examination will be graded according to the following criteria:
Ineligible: major deficiencies and/or inaccuracies in knowledge and understanding of topics; limited ability to analyze and synthesize; frequent generalizations and limited critical and judgmental skills; topics are stated inconsistently and with inappropriate language;
18-20: Barely sufficient knowledge and understanding of topics with possible generalizations and imperfections; sufficient skills of analysis synthesis and autonomy of judgment, topics are expounded frequently inconsistently and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; Ability to analyze and synthesize correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of topics; Good analytical and synthesis skills with arguments expressed rigorously but with language not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of topics; considerable ability to analyze and synthesize. Good autonomy of judgment. Topics expounded rigorously and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of thorough knowledge and understanding of topics. Excellent skills of analysis, synthesis and autonomy of judgment. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
Aggiornato A.A. 2020-2021
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle imprese cooperative. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione della impresa cooperativa includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, dal punto di vista delle caratteristiche sia struttura (forme organizzative e sistemi di direzione) sia contestuali (dimensioni sociali e culturali della organizzazione). Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizioni di efficienza ed efficacia di dette dimensioni e, conseguentemente, per “progettarne” le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.
Contenuti del corso (medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti):
Parte PRIMA: Dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa della impresa cooperativa Le imprese cooperative presentato sistemi organizzativi peculiari strettamente connessi alla natura economica di questa particolare forma societaria e delle conseguenti modalità di realizzazione dello scopo mutualistico. La prima parte del corso è teso ad offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi dell’assetto organizzativo tipico della impresa cooperativa di piccole, medie e grandi dimensioni, analizzandone peculiarità e differenze nel più ampio settore della economia della cooperazione e del non profit.
Parte SECONDA: Dirigere l’impresa cooperativa A partire dalle caratteristiche specifiche della impresa cooperativa, nella seconda parte del corso sia analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Pertanto, sono nella seconda parte del corso analizzate teorie, metodi e strumenti di: Progettazione organizzativa, Pianificazione Strategica, Controllo di gestione, Gestione delle risorse Umane, Sistemi informativi per le decisioni, Sistemi di rendicontazione economica e sociale. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della particolare natura economia e, quindi, istituzionale della impresa cooperativa.
Materiali di studio (medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti) : Libro di testo: Hinna A., Organizzazione e gestire nel Terzo Settore. Carocci, 2008.; Dispense di approfondimento. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali, seminari di ricerca e discussione di casi di studio. Gli studenti sono inoltre coinvolti attivamente in lavori di gruppo aventi ad oggetto l’approfondimento delle tematiche studiate e l’analisi di casi. Il programma del corso à fornito a ciascuno studente e riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame.
MODALITA' DI ESAME : INFORMAZIONI Emergenza COVID (rinvio alla sessione "Pagine" per regolamento di esame)
Aggiornato A.A. 2019-2020
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle imprese cooperative. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione della impresa cooperativa includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, dal punto di vista delle caratteristiche sia struttura (forme organizzative e sistemi di direzione) sia contestuali (dimensioni sociali e culturali della organizzazione). Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizioni di efficienza ed efficacia di dette dimensioni e, conseguentemente, per “progettarne” le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.
Contenuti del corso (medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti):
Parte PRIMA: Dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa della impresa cooperativa Le imprese cooperative presentato sistemi organizzativi peculiari strettamente connessi alla natura economica di questa particolare forma societaria e delle conseguenti modalità di realizzazione dello scopo mutualistico. La prima parte del corso è teso ad offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi dell’assetto organizzativo tipico della impresa cooperativa di piccole, medie e grandi dimensioni, analizzandone peculiarità e differenze nel più ampio settore della economia della cooperazione e del non profit.
Parte SECONDA: Dirigere l’impresa cooperativa A partire dalle caratteristiche specifiche della impresa cooperativa, nella seconda parte del corso sia analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Pertanto, sono nella seconda parte del corso analizzate teorie, metodi e strumenti di: Progettazione organizzativa, Pianificazione Strategica, Controllo di gestione, Gestione delle risorse Umane, Sistemi informativi per le decisioni, Sistemi di rendicontazione economica e sociale. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della particolare natura economia e, quindi, istituzionale della impresa cooperativa.
Materiali di studio (medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti) : Libro di testo: Hinna A., Organizzazione e gestire nel Terzo Settore. Carocci, 2008.; Dispense di approfondimento. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali, seminari di ricerca e discussione di casi di studio. Gli studenti sono inoltre coinvolti attivamente in lavori di gruppo aventi ad oggetto l’approfondimento delle tematiche studiate e l’analisi di casi. Il programma del corso à fornito a ciascuno studente e riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame.
MODALITA' DI ESAME : INFORMAZIONI Emergenza COVID (rinvio alla sessione "Pagine" per regolamento di esame)
Aggiornato A.A. 2017-2018
Obiettivo del corso: Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle imprese cooperative. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione della impresa cooperativa includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, dal punto di vista delle caratteristiche sia struttura (forme organizzative e sistemi di direzione) sia contestuali (dimensioni sociali e culturali della organizzazione). Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizioni di efficienza ed efficacia di dette dimensioni e, conseguentemente, per “progettarne” le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.
Contenuti del corso (medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti):
Parte PRIMA: Dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa della impresa cooperativa Le imprese cooperative presentato sistemi organizzativi peculiari strettamente connessi alla natura economica di questa particolare forma societaria e delle conseguenti modalità di realizzazione dello scopo mutualistico. La prima parte del corso è teso ad offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi dell’assetto organizzativo tipico della impresa cooperativa di piccole, medie e grandi dimensioni, analizzandone peculiarità e differenze nel più ampio settore della economia della cooperazione e del non profit.
Parte SECONDA: Dirigere l’impresa cooperativa A partire dalle caratteristiche specifiche della impresa cooperativa, nella seconda parte del corso sia analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Pertanto, sono nella seconda parte del corso analizzate teorie, metodi e strumenti di: Progettazione organizzativa, Pianificazione Strategica, Controllo di gestione, Gestione delle risorse Umane, Sistemi informativi per le decisioni, Sistemi di rendicontazione economica e sociale. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della particolare natura economia e, quindi, istituzionale della impresa cooperativa.
Materiali di studio (medesimi per studenti frequentanti e non frequentanti) : Libro di testo: Hinna A., Organizzazione e gestire nel Terzo Settore. Carocci, 2008.; Dispense di approfondimento. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico: Lezioni frontali, seminari di ricerca e discussione di casi di studio. Gli studenti sono inoltre coinvolti attivamente in lavori di gruppo aventi ad oggetto l’approfondimento delle tematiche studiate e l’analisi di casi. Il programma del corso à fornito a ciascuno studente e riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame.
Modalità di accertamento esame: L’esame si compone di due parti: una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in CUI lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3. Il voto della provo scritta è espresso in trentesimi. Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18) lo studente non può ripresentarsi nell’appello immediatamente successivo all’appello in esame. Solamente nel caso in cui la prova scritta risultati sufficiente, sarà possibile sostenere la prova orale. La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.
Aggiornato A.A. 2016-2017
Obiettivo del corso:
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli Studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali dell’organizzazione delle imprese cooperative. I concetti teorici rilevanti per l’analisi e la gestione della impresa cooperativa includono sia le variabili di natura istituzionale, sia le variabili di natura organizzativa, dal punto di vista delle caratteristiche sia struttura (forme organizzative e sistemi di direzione) sia contestuali (dimensioni sociali e culturali della organizzazione). Il corso fornisce uno schema per “leggere” le condizioni di efficienza ed efficacia di dette dimensioni e, conseguentemente, per “progettarne” le eventuali esigenze di cambiamento e innovazione.
Contenuti del corso:
Parte PRIMA: Dimensioni di analisi istituzionale e organizzativa della impresa cooperativa Le imprese cooperative presentato sistemi organizzativi peculiari strettamente connessi alla natura economica di questa particolare forma societaria e delle conseguenti modalità di realizzazione dello scopo mutualistico. La prima parte del corso è teso ad offrire gli strumenti per una puntale analisi e diagnosi dell’assetto organizzativo tipico della impresa cooperativa di piccole, medie e grandi dimensioni, analizzandone peculiarità e differenze nel più ampio settore della economia della cooperazione e del non profit.
Parte SECONDA: Dirigere l’impresa cooperativa A partire dalle caratteristiche specifiche della impresa cooperativa, nella seconda parte del corso sia analizzano le principali scelte inerenti la progettazione della macro struttura organizzativa e i sistemi di direzione. Pertanto, sono nella seconda parte del corso analizzate teorie, metodi e strumenti di: Progettazione organizzativa, Pianificazione Strategica, Controllo di gestione, Gestione delle risorse Umane, Sistemi informativi per le decisioni, Sistemi di rendicontazione economica e sociale. Le scelte di progettazione organizzativa saranno approfondite ed esaminate a partire da casi pratici ed in stretta correlazione con le scelte istituzionali proprie della particolare natura economia e, quindi, istituzionale della impresa cooperativa.
Materiali di studio: libro di testo: Hinna A., Organizzazione e gestire nel Terzo Settore. Carocci, 2008.; Dispense di approfondimento. Per ogni argomento previsto nel programma vengono rese disponibili agli studenti una o più schede di riferimento, contenenti tutte le risorse informative e didattiche necessarie per la preparazione dell’esame (obiettivi formativi, contenuti della lezione, mappe concettuali, bibliografia e sitografia).
Metodo didattico:Lezioni frontali, seminari di ricerca e discussione di casi di studio. Gli studenti sono inoltre coinvolti attivamente in lavori di gruppo aventi ad oggetto l’approfondimento delle tematiche studiate e l’analisi di casi. Il programma del corso à fornito a ciascuno studente e riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell’esame.
Modalità di accertamento esame: L’esame si compone di due parti: una prova scritta e di un colloquio orale. La prova scritta, si compone di 3 domande aperte. La prova scritta sarà reputata sufficiente solamente nel caso in CUI lo studente avrà risposto in maniera sufficiente a 2 domande su 3. Il voto della provo scritta è espresso in trentesimi. Se il voto della prova scritta è insufficiente (inferiore a 18) lo studente non può ripresentarsi nell’appello immediatamente successivo all’appello in esame. Solamente nel caso in cui la prova scritta risultati sufficiente, sarà possibile sostenere la prova orale. La prova orale consiste nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso. Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.