Aggiornato A.A. 2017-2018
Obiettivo del corso
Il corso si pone come obiettivo di far acquisire una conoscenza degli istituti e dei concetti fondamentali del sistema del diritto privato.
Programma del Corso
1. Fonti
2. Persona fisica e diritti della personalità
3. Persone giuridiche. Centri di imputazione diversi dalle persone fisiche e dalle persone giuridiche
4. Famiglia
5. Successioni per causa di morte. Donazioni
6. Beni. Proprietà. Diritti reali minori. Possesso
7. Obbligazioni in generale. Contratti in generale. Contratti tipici (solamente: vendita, permuta, lo-
cazione, appalto, trasporto, mandato, deposito, comodato, mutuo, fideiussione, transazione) e atipi-
ci. Promesse unilaterali. Gestione d’affari altrui. Pagamento dell’indebito. Arricchimento senza cau-
sa
8. Atto illecito e responsabilità civile
9. Tutela dei diritti: trascrizione; prove; responsabilità patrimoniale, cause di prelazione, conserva-
zione della garanzia patrimoniale; tutela giurisdizionale dei diritti; prescrizione e decadenza
Restano escluse dal programma d’esame le materie riguardanti il Libro V del Codice civile
Strumenti didattici
Il testo di studio fondamentale è dato dal corpo delle disposizioni raccolte nel codice civile e nelle leggi complementari. E' dunque indispensabile fornirsi di una edizione aggiornata del Codice civile.
Costituisce strumento ausiliario dell'apprendimento didattico uno dei seguenti manuali, a scelta dello studente e limitatamente alle materie oggetto del programma d'esame:
G. Doria - G. Lener - E. Russo, Istituzioni delle leggi civili, V edizione, Cedam, Padova
A. Torrente - P. Schlesinger, Manuale di diritto privato, XXII ed., Giuffré, Milano
S. Mazzamuto et all., Manuale del diritto privato, Giappichelli, Torino