Aggiornato A.A. 2021-2022
BREVE DESCRIZIONE DEL CORSO: Il corso ha ad oggetto lo studio approfondito di alcuni istituti del diritto civile, nonché l'approccio a tematiche di teoria generale del diritto e del diritto civile.
PRE-REQUISITI: I prerequisiti sono costituiti dall'aver sostenuto e superato l'esame di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente acquisirà, con maggiore consapevolezza, i criteri anche d'ordine logico che presiedono alla analisi del fenomeno giuridico e, in particolare, delle categorie civilistiche
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di "muoversi" con maggiore facilità nell'ambito delle diverse dinamiche del diritto civle
CAPACITA' DI APPRENDERE: Ci si aspetta che gi studenti acquisiscano una maggiore duttilità nell'apprendimento dei temi gius-civilistici
ABILITA' COMUNICATIVE: Gli stdenti saranno in grado di costruire con compiutezza una argomentazione gius-civilistica corretta
PROGRAMMA E TESTI: Lo studio della materia va condotto sui due seguenti volumi:
1. G. Doria, “La prospettiva del giusto. Percorsi di realismo giuridico neo-classico”, FrancoAngeli, 2019.
2. G. Doria, "La novazione dell'obbligazione", in Trattato di Diritto Civile e Commerciale diretto da Cicu e Messineo, Giuffrè, 2012.
METODI DI INSEGNAMENTO: Le lezioni si svolgeranno per tutti in modo frontale, con il costante uso, durante le lezioni, del codice civile da parte di ciascuno studente.
MODALITA' DI ESAME: L'esame si svolgerà, sia per i frequentanti, che per i non frequentanti, mediante un colloquio orale. E' data la possibilità, ai frequentanti, al termine del corso delle lezioni, di sostenere un colloquio su una parte del programma di studi, da concordare con il docente.