Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Obiettivi di apprendimento del corso

Il corso mira a fornire un quadro di riferimento generale sulla funzione di pianificazione, programmazione e controllo nelle amministrazioni pubbliche. Oggetto di approfondimento saranno il processo di pianificazione strategica, la funzione direzionale del controllo nel governo delle aziende pubbliche, la struttura e le caratteristiche dei due livelli principali di controllo: strategico e direzionale.
Al termine del corso, gli studenti sapranno descrivere le fasi e gli strumenti del processo di pianificazione, programmazione e controllo e conoscere le peculiarità delle diverse tipologie di PA nella progettazione ed implementazione dei sistemi di controllo. Saranno in grado di identificare i punti di debolezza di sistemi di pianificazione, programmazione e controllo e intervenire nel migliorarli.


Programma del corso

Presentazione ed inquadramento del corso : L’approccio strategico nelle imprese, nelle aziende non profit e nella Pubblica Amministrazione. Il concetto di strategia nel NPM e nella Public Governance. Scuole e approcci di pianificazione strategica
Impostazione dei lavori di gruppo.

Gli elementi fondamentali della strategia. Il processo di management strategico: l’analisi strategica esterna ed interna. La formulazione e l’attuazione delle strategie.

Il performance management:  quadro istituzionale e normativo vigente. Dal 29/1993 al D.Lgs. 150/2009. Il performance management e i processi di spending review.

Discussione di un caso didattico: il management strategico nella scuola M.S. 223 - South Bronx

Il performance management nelle esperienze internazionali.

La funzione di programmazione e controllo nella Pubblica Amministrazione. Il sistema dei controlli interni ed esterni.

Elementi di contabilità pubblica.  I sistemi informativi e la contabilità direzionale.
Budgeting e reporting per il monitoraggio dei risultati.

Il performance management e la creazione di valore pubblico. 

Pianificazione strategica, programmazione e controllo negli Enti Locali.

Pianificazione, progettazione e gestione dei Fondi Europei

Disciplina e gestione delle società partecipate.

Presentazione e discussione dei lavori di gruppo

Materiali di studio

D. Cepiku (2018) "Strategia e Performance nelle Amministrazioni Pubbliche", Egea (tutti i capitoli)
Letture e dispense segnalate durante le lezioni disponibili sul sito web del corso


Ai non frequentanti è richiesto l’approfondimento di alcuni temi aggiuntivi. Il materiale di riferimento include: Capitoli 1 e 5 in Dipartimento della Funzione Pubblica, Misurare per decidere, 2006 (disponibile nella sezione Materiale didattico).


Metodi utilizzati

Il corso si basa sul metodo del problem-based learning. Oltre alle lezioni frontali interattive, sono previste la discussione di casi studio, testimonianze da parte di dirigenti pubblici che riporteranno in aula le esperienze delle più avanzate amministrazioni pubbliche italiane, presentazione e discussione, a fine corso, delle ricerche di gruppo su temi di pianificazione strategica, programmazione e controllo e misurazione delle performance.


Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento

L’esame si svolge in forma orale. Sono parte integrante della verifica di apprendimento i risultati del lavoro di gruppo.