Aggiornato A.A. 2021-2022
PROGRAMMA
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti critici per comprendere le interazioni tra diritto ed economia: tra i modelli giuridici e lo sviluppo dei sistemi economici, nonché tra i principi/modelli economici e il diritto. Gli argomenti verranno affrontati partendo da casi concreti e verranno forniti gli strumenti per procedere all'analisi di decisioni giurisprudenziali, che verranno discusse in aula con il docente.
La prima parte del corso è dedicata ai fondamenti: analisi economica del diritto e diritto dell'economia; la nozione di Costituzione economica; il mercato interno e la tutela della concorrenza in Europa.
La seconda parte, si concentra invece su le forme di cooperazione tra pubblico e privato; la disciplina in tema di vigilanza e supervisione finanziaria in Europa; la finanza pubblica; il tema degli aiuti di Stato; responsabilità, i costi ed efficacia dell'azione amministrativa e della giustizia.
Sono previste lezioni frontali erogate in presenza o a distanza in base alle decisioni che verranno adottate dall’Ateneo.
Durante l’esame lo studente dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza degli argomenti trattati e sviluppati nei materiali didattici e nel testo consigliato. Dovrà altresì dimostrare di avere acquisito un lessico giuridico e tecnico qualificato.
La valutazione avverrà con un esame scritto + orale
Per gli studenti frequentanti sono previste esercitazioni e verifiche in itinere.
Il libro di testo utile alla preparazione dell'esame, sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti, è disponibile al seguente link
https://shop.wki.it/libri/frontiere-di-diritto-pubblico-dell-economia-s691814/
Per gli studenti non frequentanti, in alternativa, è possibile adottare il seguente libro di testo:
G. Luchena e B. Raganelli, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022.
Il testo è disponibile al seguente link:
https://www.giappichelli.it/concorrenza-e-aiuti-di-stato-in-europa-e-book
STUDENTI NON FREQUENTANTI
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
POSSONO PREPARARE L'ESAME UTILIZZANDO I SEGUENTI TESTI
(non i materiali presenti sulla piattaforma):
ESAME SCRITTO + ORALE NELLA STESSA GIORNATA
- B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
o in alternativa
- S. CASSESE, La nuova Costituzione economica, Editori Laterza, 2021.
STUDENTI FREQUENTANTI
CONDIZIONI PER ESSERE CONSIDERATI FREQUENTANTI:
- Almeno il 70% della frequenza in aula (fisica/online)
- Partecipazione alle esercitazioni previste dal Syllabus
- Partecipazione attiva al dibattito in aula sui materiali didattici caricati sulla pagina web del corso
MATERIALI DIDATTICI:
INDICATI NEL SYLLABUS E PRESENTI SULLA PIATTAFORMA + TESTO B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell'economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019 (LIMITATAMENTE ALLE PARTI INDICATE DAL PROFESSORE IN AULA)
ESERCITAZIONI:
- Esercitazione di metà corso su casi giurisprudenziali forniti in aula, con successivo confronto infra gruppo e dibattito.
- Esercitazione finale
In caso di impossibilità di partecipare anche ad una delle esercitazioni rivolgersi al Professore.
L’opzione di frequentare il corso e di partecipare alle esercitazioni è rimessa alla libera scelta dello studente e non può, né deve condizionare lo svolgimento delle lezioni di altri corsi, né alimentare richieste di modifica dei relativi programmi didattici.
VALUTAZIONE:
Esercitazione 1 + Esercitazione 2 (90%) + partecipazione attiva + conferma della valutazione con 1 domanda all’orale entro la prima sessione disponibile (10%)
ESAMI E VERBALIZZAZIONE VOTI PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:
A_Per procedere alla verbalizzazione lo studente DEVE iscriversi ad uno dei primi due appelli successivi alla frequenza del corso, pena la perdita della valutazione conseguita durante il corso
B_Lo studente frequentate che non verbalizza in uno dei due appelli della prima sessione successiva alla frequenza del corso
b1) entro l’anno accademico in corso, POTRA' sostenere l’esame scritto + orale in altro appello/sessione con lo stesso programma e gli stessi materiali utilizzati dagli studenti frequentanti.
b2) oltre l’a.a. in corso, POTRA' seguire il programma dei non frequentati e sostenere l’esame con le relative regole.
b3) Sarà naturalmente libero di frequentare nuovamente il corso.
REGOLA GENERALE VALIDA SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE PER QUELLI NON FREQUENTANTI
LO STUDENTE PUO' RIFIUTARE IL VOTO UNA SOLA VOLTA
SYLLABUS
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
(2021-22)
Prof. Biancamaria Raganelli
biancamaria.raganelli@uniroma2.it
1) 21 FEBBRAIO (14:00 – 16:00)
INTRODUZIONE AL CORSO: DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO (slides e cap. 1)
2) 24 FEBBRAIO (14:00 – 16:00)
VECCHIA E NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA (slides e cap. 1)
3) 25 FEBBRAIO (11:00 – 13:00)
UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI (letture)
4) 28 FEBBRAIO (14:00 – 16:00)
MERCATO UNICO EUROPEO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI BENI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI (letture)
5) 3 MARZO (14:00 – 16:00)
LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA (casi)
6) 4 MARZO (11:00 – 13:00)
COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E MODELLI DI PPP (letture)
7) 7 MARZO (14:00 – 16:00)
PPP: CRITICITA’ E POSSIBILI DISTORSIONI (casi pratici)
8) 10 MARZO (14:00 – 16:00)
SERVIZI PUBBLICI, AFFIDAMENTI IN HOUSE E SOCIETA’ PUBBLICHE (letture)
9) 11 MARZO (11:00 – 13:00)
LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA. IL C.D. GOLDEN POWER (letture)
10) 14 MARZO (14:00 – 16:00)
MERCATI FINANZIARI E VIGILANZA (cap. 2.1, 2.3, 2.5, 3.1, 3.2)
11) 17 MARZO (14:00 – 16:00)
LA NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA (cap. 2.1, 2.3, 2.5, 3.1, 3.2)
12) 18 MARZO (11:00 – 13:00)
MIDTERM (solo per i frequentanti)
13) 21 MARZO (14:00 – 16:00)
CRISI BANCARIE: esercitazione (cap. 4, salvo 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3)
14) 24 MARZO (14:00 – 16:00)
AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, REGOLE, SANZIONI (par. 5.7, 5.8)
15) 25 MARZO (11:00 – 13:00)
TUTELA DEL CONTRADDITTORIO: CASI MENARINI – GRANDE STEVENS (analisi dei casi - letture)
16) 28 MARZO (14:00 – 16:00)
PROFILI DI RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
17) 31 MARZO (14:00 – 16:00)
LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI (casi pratici)
18) 1 APRILE (11:00 – 13:00)
FINAL TERM (solo per i frequentanti)