Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

BIANCAMARIA RAGANELLI

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Programma

Una parte iniziale è dedicata all’esame introduttivo di concetti generali e di contesto (25 %); una seconda parte di approfondimento e analisi (50 %) e una terza parte di esercitazione e commento degli argomenti oggetto di studio (25 %)

Totale 36 ore

1. INTRODUZIONE AL CORSO: DIRITTO PUBBLICO DELL’'ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO (3 ore)
2. VECCHIA E NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA (2 ore)
3. UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI (3 ore)
4. MERCATO UNICO EUROPEO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI BENI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI (2 ore)
5. LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA (3 ore)
6. COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E MODELLI DI PPP (2 ore)
7. PPP: CRITICITA’ E POSSIBILI DISTORSIONI (2 ore)
8. SERVIZI PUBBLICI, AFFIDAMENTI IN HOUSE E SOCIETA’ PUBBLICHE (3 ore)
9. LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA. IL C.D. GOLDEN POWER (3 ore)
10. MERCATI FINANZIARI E VIGILANZA: LA NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA (2 ore)
11. CRISI BANCARIE (3 ore)
12. AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, REGOLE, SANZIONI (2 ore)
13. TUTELA DEL CONTRADDITTORIO: CASI MENARINI – GRANDE STEVENS (2 ore)
14. PROFILI DI RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (2 ore)
15. LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI (2 ore)

Testi Adottati

Un testo a scelta tra i seguenti:

1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
2) B. RAGANELLI, G. LUCHENA, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022
3) A. M. CHIARELLO, La funzione amministrativa di tutela della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, Editoriale Scientifica, 2022

Bibliografia

testi indicati sopra e altre letture suggerite durante le lezioni

Regolamento Esame

In aula verrà proposta la lettura analisi e discussione di casi giurisprudenziali che pertanto costituirà per i solo studenti frequentanti oggetto di studio, approfondimento ed esercitazione.
Questa attività sarà inevitabilmente preclusa agli studenti non frequentanti, che potranno studiare e acquisire le competenze richieste per sostenere e superare l’esame attraverso lo studio dei manuali didattici suggeriti.

Gli studenti frequentanti verranno valutati attraverso delle prove intermedie e finali basate sulla partecipazione attiva alle esercitazioni proposte (midterm e final term) e attraverso un test finale a risposta aperta.

Gli studenti non frequentanti non potranno essere valutati sulle esercitazioni e sui materiali didattici discussi in aula. La preparazione finalizzata al superamento dell’esame potrà essere acquisita dai manuali consigliati e presenti sul sito ufficiale. L’esame consisterà in un test a risposta aperta seguito da un colloquio orale.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

ANNA MARIA CHIARIELLO

Programma

Una parte iniziale è dedicata all’esame introduttivo di concetti generali e di contesto (25 %); una seconda parte di approfondimento e analisi (50 %) e una terza parte di esercitazione e commento degli argomenti oggetto di studio (25 %)

Totale 36 ore

1. INTRODUZIONE AL CORSO: DIRITTO PUBBLICO DELL’'ECONOMIA E ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO (3 ore)
2. VECCHIA E NUOVA COSTITUZIONE ECONOMICA (2 ore)
3. UNIONE EUROPEA: REGOLE, ISTITUZIONI e FUNZIONI (3 ore)
4. MERCATO UNICO EUROPEO E LIBERA CIRCOLAZIONE DI BENI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI (2 ore)
5. LA TUTELA DELLA CONCORRENZA IN EUROPA (3 ore)
6. COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO E MODELLI DI PPP (2 ore)
7. PPP: CRITICITA’ E POSSIBILI DISTORSIONI (2 ore)
8. SERVIZI PUBBLICI, AFFIDAMENTI IN HOUSE E SOCIETA’ PUBBLICHE (3 ore)
9. LA TUTELA DELL’INTERESSE PUBBLICO IN ECONOMIA. IL C.D. GOLDEN POWER (3 ore)
10. MERCATI FINANZIARI E VIGILANZA: LA NUOVA ARCHITETTURA FINANZIARIA EUROPEA (2 ore)
11. CRISI BANCARIE (3 ore)
12. AUTORITA’ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI, REGOLE, SANZIONI (2 ore)
13. TUTELA DEL CONTRADDITTORIO: CASI MENARINI – GRANDE STEVENS (2 ore)
14. PROFILI DI RESPONSABILITA’ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (2 ore)
15. LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI (2 ore)

Testi Adottati

Un testo a scelta tra i seguenti:

1) B. RAGANELLI, Frontiere di diritto pubblico dell’economia, Concorrenza, regolamentazione, vigilanza e tutela, Collana di studi su I Diritti economici, diretta da Mario Giusti, Cedam, Padova, 2019.
2) B. RAGANELLI, G. LUCHENA, Concorrenza e aiuti di Stato in Europa, Giappichelli editore, 2022
3) A. M. CHIARELLO, La funzione amministrativa di tutela della biodiversità nella prospettiva dello sviluppo sostenibile, Editoriale Scientifica, 2022


Bibliografia

I testi indicati sopra e altre letture suggerite durante le lezioni

Regolamento Esame

In aula verrà proposta la lettura analisi e discussione di casi giurisprudenziali che pertanto costituirà oggetto di studio, approfondimento ed esercitazione.
Gli studenti che sceglieranno di non frequentare le lezioni non potranno partecipare all’analisi e discussione di casi in aula, ne’ alle esercitazioni sui casi discussi.
Potranno tuttavia studiare su uno dei manuali suggeriti.
Gli studenti frequentanti verranno valutati attraverso prove intermedie e finali basate sulla partecipazione attiva alle esercitazioni proposte (midterm e final term) e attraverso un test finale a risposta aperta.
Per gli studenti non frequentanti la preparazione finalizzata al superamento dell’esame potrà essere acquisita dai manuali consigliati. L’esame consisterà in un test a risposta aperta seguito da un colloquio orale.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato,
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico,
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di
giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.