Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso è suddiviso in due moduli (Diritto internazionale e sfide contemporanee e Diritto amministrativo globale).
Il primo modulo si propone di fornire agli studenti la conoscenza degli elementi di base del diritto internazionale moderno, con particolare riferimento ai soggetti e alle fonti giuridiche, al sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite, alla responsabilità dello Stato e alla risoluzione delle controversie.
Si sofferma sulla natura del diritto internazionale "pubblico" come ordinamento giuridico nato storicamente - e tuttora operante - per regolare le relazioni tra Stati sovrani nella comunità internazionale. Viene inoltre introdotto e analizzato il ruolo delle organizzazioni internazionali e degli individui nell'ordinamento internazionale, nonché degli altri "attori" che negli ultimi tempi hanno assunto un'importanza crescente nella pratica internazionale, come le organizzazioni internazionali non governative.
Il secondo modulo si concentra sull'ascesa dell'amministrazione globale, sull'emergere di meccanismi di diritto amministrativo al di là dello Stato e sulla regolamentazione transnazionale.
Si concentra sulle logiche, le dinamiche e le sfide di quello che può essere definito "diritto amministrativo globale". Il "diritto amministrativo globale" si riferisce a una situazione in cui: (1) le relazioni tra gli interessi degli individui e le autorità pubbliche sono influenzate o regolate da molteplici sistemi normativi (dalle norme sociali informali al diritto, dalle regole specifiche ai principi generali del diritto), con la conseguenza che tali sistemi coesistono e competono l'uno con l'altro all'interno dello stesso territorio o dominio di attività; oppure (2) due o più sistemi di governance - come i tribunali di diversi ordinamenti giuridici - rivendicano l'autorità sullo stesso dominio di attività.
Tra gli argomenti trattati: i criteri che regolano l'espropriazione degli stranieri; il giusto processo nelle procedure normative e giudiziarie; le tensioni tra consuetudine, diritto statale e diritti umani nei Paesi in via di sviluppo; i modi in cui la struttura pluralista del diritto e dell'organizzazione dei trattati internazionali sta trasformando il diritto e i tribunali a livello nazionale.

MARTINA CONTICELLI

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

Il programma del corso è suddiviso in 2 parti collegate tra loro, come qui di seguito dettagliato.
Durante ogni lezione, il docente presenta i contenuti previsti con l'ausilio di presentazioni power point e invita gli studenti alla riflessione critica e al dialogo.

Diritto internazionale e sfide contemporanee (1° modulo)

I SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Le caratteristiche principali della comunità internazionale e la sua evoluzione storica
I soggetti del diritto internazionale
- Stati
- Organizzazioni internazionali intergovernative
- Altri soggetti?
La posizione degli individui nel diritto internazionale

LE FONTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE
- Diritto consuetudinario
- Trattati
- Atti vincolanti delle organizzazioni internazionali intergovernative
- Principi generali del diritto
- Gerarchia delle fonti e jus cogens
- Soft law


LE NAZIONI UNITE
- Dalla Società delle Nazioni alle Nazioni Unite
- La Carta delle Nazioni Unite
- La struttura delle Nazioni Unite:
- Assemblea Generale
- Consiglio di sicurezza
- Consiglio economico e sociale
- Corte internazionale di giustizia
- Segretariato
- Consiglio di amministrazione fiduciaria

IL SISTEMA DI SICUREZZA COLLETTIVA DELLE NAZIONI UNITE
- L'uso della forza nello jus cogens e nella Carta delle Nazioni Unite
- Il ruolo del Consiglio di sicurezza nella Carta e nella prassi in caso di violazioni della pace, minacce alla pace o atti di aggressione. In particolare:
- misure provvisorie
- misure che non comportano l'uso della forza armata
- azioni da parte delle forze aeree, navali o terrestri
- Il ruolo dell'Assemblea Generale e il contributo di altre organizzazioni internazionali


LA SICUREZZA COLLETTIVA E LA TUTELA DEI DIRITTI UMANI
Intervento umanitario e dottrina della responsabilità di proteggere
Lotta al terrorismo


RESPONSABILITÀ DELLO STATO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Il Progetto di articoli della Commissione di diritto internazionale sulla responsabilità degli Stati per atti illeciti internazionali
Le regole di attribuzione
Circostanze che escludono l'illecito
Conseguenze della violazione
Invocazione della responsabilità dello Stato
Responsabilità internazionale per conseguenze lesive derivanti da atti non vietati dal diritto internazionale

RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
La funzione giudiziaria internazionale: arbitrato; Corte internazionale di giustizia Tribunali internazionali regionali e settoriali: il Tribunale e la Corte di giustizia dell'Unione europea; il Tribunale internazionale del diritto del mare; l'Organo di conciliazione dell'OMC; la Corte europea dei diritti dell'uomo; la Commissione interamericana e la Corte interamericana dei diritti dell'uomo; la Commissione africana e la Corte africana dei diritti dell'uomo; il Comitato per i diritti umani del Patto delle Nazioni Unite sui diritti civili e politici; la Corte penale internazionale e i tribunali penali internazionali ad hoc.
La risoluzione pacifica delle controversie internazionali e le procedure di risoluzione extragiudiziale.



Diritto amministrativo globale (2° modulo)

Introduzione: globalizzazione e diritto
Interesse generale e beni pubblici nella globalizzazione giuridica
Attori non statali nella globalizzazione giuridica
Cambiamenti climatici, biodiversità e globalizzazione giuridica
Commercio nella globalizzazione giuridica
Internet, digitalizzazione e globalizzazione giuridica
La globalizzazione del diritto
Aree di globalizzazione giuridica
Governance senza governo: potere e legittimità nella sfera globale
Esiste una Costituzione globale?
Un diritto amministrativo senza Stato
Esiste un diritto amministrativo globale?
Origini e caratteristiche del GAL
Autorità di regolamentazione: tra privato e pubblico
Standard globali per i procedimenti nazionali
Procedimenti globali
Giusto processo




Testi Adottati

Studenti frequentanti:
1. Slides del corso.
2. Materiale distribuito dai docenti.

Studenti non frequentanti (frequenza inferiore all'80%):

Gli studenti non frquentanti studieranno UNO dei seguenti libri di testo:

Bibliografia

Textbook and Materials

Prima Parte
A. CASSESE, International Law, 2nd edition, Oxford University Press, 2004 Selected materials and/or slides will be provided to the students during the course.

Seconda Parte

G. della Cananea, Understanding GAL, Brill 2025
J.B. Auby, Globalization, Law and the State, Bloomsbury, 2017
S. Cassese, A world government?, Sevilla, Global Law Press, 2018

Selected materials and/or slides will be provided to the students during the course (a detailed list will be uploaded on the course website at the beginning of each module)













Modalità di svolgimento

Il corso combina diversi metodi di insegnamento: lezioni, seminari e presentazioni degli studenti. Le lezioni frontali forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le indicazioni di lettura sui fenomeni oggetto di studio, mentre i seminari vedranno gli studenti confrontarsi criticamente con queste conoscenze e incoraggiare/partecipare ai dibattiti in classe. Gli studenti sono tenuti a frequentare ogni lezione, a venire in classe preparati e a partecipare alle discussioni.

Regolamento Esame

Verifica dell'apprendimento

Gli studenti GG3 o superiori devono seguire le regole di valutazione del syllabus del loro anno. Le modifiche presentate nella versione 2025-26 di questo programma si applicano solo alla classe GG2 del 2025-26*.Lo stato di frequenza dello studente viene valutato separatamente per il modulo 1 e per il modulo 2. Per essere considerato frequentante, uno studente deve frequentare almeno l'80% delle lezioni (>34 ore per modulo). La mancata partecipazione a uno dei moduli non influisce sullo stato di frequenza dello studente nell'altro.Modulo 1: Diritto internazionale e sfide contemporaneeIl primo turno di esami per il modulo 1 si svolge nella settimana intermedia. Questa prova è aperta a tutti gli studenti del GG2 (frequentanti e non frequentanti).L'esame verterà su tutti gli argomenti esaminati nel modulo 1, anche se i materiali di lettura differiscono tra studenti frequentanti e non frequentanti.L'esame è strutturato come segue:Prof. F. MucciFrequentanti = esame orale sul materiale di lettura per gli studenti frequentantiNon frequentanti = esame orale su materiale di lettura per studenti non frequentantiProf. P. SimoneFrequentante = esame orale su materiale di lettura per studenti frequentantiNon frequentanti = esame orale su materiale di lettura per studenti non frequentantiProf F. MucciLe parti rilevanti del libro di testo e le slide fornite agli studenti durante il corso e caricate online.Prof P. SimoneLe parti rilevanti del libro di testo e le diapositive che saranno fornite agli studenti durante il corso.Materiale di lettura per gli studenti non frequentantiProf. F. MucciLe parti rilevanti del libro di testo e le slide fornite agli studenti durante il corso e caricate online, e il commento al caso Loizidou c. Turchia caricato online.Prof P. SimoneLe parti rilevanti del libro di testo e le diapositive che saranno fornite agli studenti durante il corso, e un caso di studio che sarà caricato online.La valutazione finale dello studente per il modulo 1 consisterà nella media dei voti dei due professori.

Modulo 2: Diritto amministrativo globale

FEDERICA MUCCI

Bibliografia




Textbook and Materials

Prima Parte
A. CASSESE, International Law, 2nd edition, Oxford University Press, 2004 Selected materials and/or slides will be provided to the students during the course.

Seconda Parte

G. della Cananea, Understanding GAL, Brill 2025
J.B. Auby, Globalization, Law and the State, Bloomsbury, 2017
S. Cassese, A world government?, Sevilla, Global Law Press, 2018

Selected materials and/or slides will be provided to the students during the course (a detailed list will be uploaded on the course website at the beginning of each module)



















PIERLUIGI SIMONE

Bibliografia

Textbook and Materials

Prima Parte
A. CASSESE, International Law, 2nd edition, Oxford University Press, 2004 Selected materials and/or slides will be provided to the students during the course.

Seconda Parte

G. della Cananea, Understanding GAL, Brill 2025
J.B. Auby, Globalization, Law and the State, Bloomsbury, 2017
S. Cassese, A world government?, Sevilla, Global Law Press, 2018

Selected materials and/or slides will be provided to the students during the course (a detailed list will be uploaded on the course website at the beginning of each module)









PIERLUIGI SIMONE