Aggiornato A.A. 2021-2022
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso di Diritto della sicurezza sociale si propone di analizzare il modello di welfare italiano, nei suoi aspetti giuridico-istituzionali, tenendo conto delle ultime riforme che hanno interessato il sistema della previdenza obbligatoria e della previdenza complementare. L'analisi verrà condotta anche attraverso il confronto con gli altri sistemi previdenziali europei e si soffermerà in particolare sulla disciplina comunitaria della libera circolazione dei lavoratori oltre che sulla disciplina riguardante il coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale che comunitaria.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il corso intende far acquisire agli studenti la capacità di fare valutazioni in ordine ai provvedimenti legislativi, ai casi giurisprudenziali al fine di poter interagire anche con i propri colleghi
ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, attraverso la discussione delle recenti riforme legislative, tenuto altresì conto dell’apporto della dottrina e della giurisprudenza
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica anche attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali che verranno esaminati nell'ambito del corso.
PROGRAMMA
- l'analisi del contesto economico, sociale, politico
- i modelli di sicurezza sociale in Europa
- la libera circolazione dei lavoratori nell'Unione Europea e il sistema di coordinamento
- la tutela della salute a livello comunitario e nazionale
-la tutela contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
-la tutela per l'invalidità e inabilità al lavoro
- la tutela per i superstiti
- la tutela per la vecchiaia
- la tutela per la disoccupazione
- la tutela degli ammortizzatori sociali
- le misure di conciliazione vita-lavoro
- il tema del c.d. welfare aziendale
- il sistema della previdenza complementare
Testi di riferimento
A.M.BATTISTI, Principi di diritto della sicurezza sociale, Universitalia, Roma, 2019.
Il manuale sarà integrato nel corso delle lezioni da ulteriori materiali di aggiornamento.
Per i non frequentanti è obbligatorio altresì il testo A.M.BATTISTI, Il diritto fondamentale alla salute, Giappichelli, Torino, 2019.
Il conseguimento degli obiettivi sarà verificato attraverso una prova scritta sull'intero programma (domande aperte e/o domande con risposta multipla).