Aggiornato A.A. 2021-2022
Aggiornato A.A. 2021-2022
CONTABILITA’ E BILANCIO (9 CFU)
Prof.ssa Giovanna Lucianelli
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire le conoscenze necessarie sul metodo di rilevazione contabile della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico e sulla redazione del bilancio.
In particolare, gli obiettivi formativi possono essere così sintetizzati:
a) apprendere le modalità di rilevazione contabile adottate dalle imprese in base alle norme contenute nel codice civile e nei principi contabili nazionali (OIC);
b) saper applicare le norme relative ai principi di valutazione e redazione del bilancio;
c) saper leggere i documenti contabili per ottenere informazioni significative sui risultati della gestione.
Programma del Corso A.A. 2021-2022
1) Il sistema informativo-contabile d’impresa. Caratteri, inquadramento, struttura. I procedimenti della rilevazione in relazione a differenti finalità conoscitive. Il metodo contabile nei procedimenti della rilevazione preventiva e consuntiva. Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del capitale e del risultato economico. Cenni sulle scritture doppie bilancianti nei sistemi minori.
2) La contabilità generale. Il piano dei conti. Libri e registri contabili obbligatori a norma di legge. L’inquadramento delle operazioni ai fini IVA. Scritture di apertura. Scritture continuative di esercizio. Scritture di chiusura e loro classificazione. Chiusura e apertura sovrapposte e progressive. Cenni alle contabilità speciali nei loro rapporti con la contabilità generale.
3) Il bilancio inteso come strumento di informazione. I requisiti fondamentali del bilancio di esercizio inteso come strumento di informazione. Il modello di bilancio basato sul reddito realizzato. Il modello di bilancio basato sul reddito maturato. Il modello IASB (cenni). Chiarezza e comparabilità del bilancio.
4) Il bilancio di esercizio: la normativa civilistica e gli OIC. L'architettura della regolazione del bilancio di esercizio in Italia e le sue prospettive evolutive. Il bilancio di esercizio nella normativa Italiana: a) le regole generali e principi di redazione; b) gli schemi dello stato patrimoniale e del conto economico; c) i criteri di valutazione delle attività e delle passività d) il contenuto della nota integrativa, del rendiconto finanziario e della relazione sulla gestione e) Il bilancio in forma abbreviata e delle micro-imprese; f) adempimenti in ordine alla redazione, all'approvazione e alla pubblicazione g) i controlli sul bilancio di sindaci e revisori; h) il falso in bilancio.
Materiale di studio
Libri:
1) Lucianelli G (2020). La contabilità. Logica economico-aziendale e scritture in partita doppia. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-337-6 vol. 1 (copertina grigia)
2) Lucianelli G (2020). Il bilancio. Logica economica e quadro normativo-contabile. ROMA: UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-338-3 (copertina fucsia)
3) Lucianelli G (2018) La contabilità. Esercitazioni svolte e casi di valutazione di bilancio. Vol. 2. UniversItalia, ISBN: 978-88-3293-095-5 (ristampa copertina arancione)
4) Lucianelli G (2021). Il bilancio. Adempimenti e controllo. Vol 2. UniversItalia, ISBN 978-88-3293-463-2 (copertina verde)
Materiale integrativo
Slide ed esercizi integrativi saranno indicati dal docente durante lo svolgimento del Corso.
Modalità didattiche
Il Corso si articolerà in lezioni, esercitazioni e svolgimento di casi didattici in modalità interattiva.
Collaboratori didattici del corso
Esercitazioni: Dott. Giuliano Crescenzi, e-mail: giuliano.crescenzi@gmail.com
Argomenti integrativi: Dott.ssa Lucia Abitante, e-mail:lucia.abitante@gmail.com
Esame finale
Prova scritta + prova orale
Ricevimento studenti
Al termine della lezione e su appuntamento previa richiesta via e-mail al docente a cui si vogliono richiedere chiarimenti
lucianelli@economia.uniroma2.it
giuliano.crescenzi@gmail.com
lucia.abitante@gmail.com