Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE, CLEF, II ANNO, A.A. 2017-2018

Obiettivi formativi generali:

Il corso mira all’acquisizione di metodi dell’analisi economica rilevanti nelle relazioni economiche internazionali al fine di introdurre gli studenti alle principali tematiche e ai più recenti dibattiti dell’economia internazionale. In particolare, si studieranno i mercati valutari, i regimi di cambio e i meccanismi di aggiustamento macroeconomico, le teorie della determinazione dei tassi di cambio, l’integrazione finanziaria internazionale, la teoria delle aree monetarie, l’Unione Monetaria Europea, le crisi finanziarie internazionali, il problema del debito estero. 

L'obiettivo principale del corso è fornire gli strumenti teorici per capire le pricipali questioni economiche internazionali, tra le quali: la crescita lenta e l’alta disoccupazione nelle economie avanzate dopo la «Grande Recessione»;  l’aumentato protezionismo nei paesi avanzati; l’eccessiva volatilità e il disallineamento dei tassi di cambio; i profondi squilibri e le differenze di competitività tra i Paesi industrializzati e i Paesi in via di sviluppo; la bassa crescita in Europa.

Lo studente dovrà mostrare la capacità di sapere applicare i modelli teorici, le metodologie e la strumentazione quantitativa acquisita durante il corso al campo della finanza internazionale.

Il corso si articola in tre parti: la prima è dedicata ai temi fondamentali della teoria e della politica del commercio internazionale; la seconda parte del corso affronta temi della teoria e della politica monetaria internazionale; la terza ha come focus l’integrazione economica e monetaria europea.


Parte I: Teoria del Commercio Internazionale e Specializzazione Produttiva

1. Vantaggi comparati e dotazioni fattoriali.
2. Nuove teorie del commercio internazionale
3. Politiche commerciali.
4. Brexit e Mercato Unico Europeo.

Parte II. Economia Monetaria Internazionale

1. Tasso di cambio e livello dei prezzi.
2.  Tasso di cambio e tassi di interesse.
3.  Modelli di determinazione del tasso di cambio.
4. Regimi di cambio fisso: la perdita dell'autonomia della politica monetaria.
5. Crisi valutarie: modelli di prima generazione, modelli di seconda generazione, attacchi speculativi di tipo self-fulfilling ed effetti contagio.
7. Crisi finanziarie: la leva finanziaria, i vincoli al credito.

Parte III  Temi di Economia Europea

1. Teoria delle Aree Valutarie Ottimali.
2. Unioni monetarie incomplete, le politiche economiche.
3.3. La politica monetaria: gli strumenti, le strategie e le politiche non convenzionali (QE) della BCE.
4. Il consolidamento del bilancio e del debito pubblico.
5. Il Trattato di Stabilità, Coordinamento e Governance nell'Unione Economica e Monetaria Europea (Fiscal Compact).

Testo di riferimento:

-Salvatore, Dominick (2016), Economia Internazionale, Volume 1 "Commercio Internazionale"; Volume 2 Economia Monetaria Internazionale"; Zanichelli Editore.

Altri testi consigliati:

-De Grauwe, Paul (2016) Economia dell'Unione Monetaria. Il Mulino Editore (decima edizione).

-Per l'approfondimento dei temi affrontati è previsto l'utilizzo di documenti e di rapporti predisposti dai maggiori organismi in aggiunta alle dispense e ad altro materiale didattico disponibile nel sito del corso.

Metodi didattici: Lezioni in classe.

Propedeuticità: Per poter sostenere l'esame di Economia e Finanza Internazionale è necessario aver superato l'esame di Microeconomia e l'esame di Matematica Generale.

Modalità di verifica dell'apprendimento: La verifica dell'apprendimento consiste in una prova scritta.

Programma dettagliato:

PARTE I

Volume 1. Commercio Internazionale (Economia Internazionale, D. Salvatore, Zanichelli, 2016)

Cap.1* (esclusi paragrafo 1.6 e Appendice)
Cap.2 Tutto, incluse  Appendici A2.1 e A2.2
Cap.3 Tutto (escluse le Appendici)
Cap. 4 Paragrafi 4.3, 4.4, 4.5, 4.6 (escluse le Appendici)
Cap. 5 Tutto  (esclusi paragrafi 5.5d, 5.5e  e le Appendici )
Cap. 6  Dal Paragrafo 6.1 Al Paragrafo 6.4 (esclusi paragrafi 6.5, 6.6 e le Appendici)
Cap. 8  Tutto (escluse le Appendici)

PARTE II

Volume 2. Economia Monetaria Internazionale (Economia Internazionale, D. Salvatore, Zanichelli, 2016)

Cap. 13  Tutto (esclusa Appendice)
Cap. 14  dal Paragrafo 14.1 al Paragrafo 14.6* (esclusi il paragrafo 14.7 e le Appendici)
Cap. 15 Tutto (escluse le Appendici)
Cap.16 Tutto (esclusi paragrafo 16.6 e le Appendici A16.1 e A16.3)
Cap. 18 Paragrafi 18.1, 18.3, 18.4d, 18.5b (18.4a*, 18.4b*, 18.5a* e  Appendici*, sono esclusi paragrafi 18.6 e 18.7)
Cap. 20 Tutto (esclusi paragrafo 20.7 e l’Appendice)

(Le parti contrassegnate con (*) sono letture consigliate)

PARTE III

Economia dell’Unione Monetaria, P. De Grauwe , Il Mulino, 2016, decima edizione:

Cap. 1  Costi di una moneta comune
Cap. 9* La politica monetaria nell’Eurozona
Cap. 10 Politiche di bilancio nelle unioni monetarie

(Le parti contrassegnate con (*) sono letture consigliate).

-Crisi dei debiti sovrani
-Mercato Unico Europeo e Brexit
-Mercati finanziari e crisi: un focus sul settore bancario
-Politiche commerciali: un focus sul commercio tra USA e Cina
-Crescita, stagnazione o nuova crisi finanziaria globale.

N.B. Materiale didattico integrativo relativo alla Parte III del programma è inserito nel sito del corso sotto la voce “Materiale Didattico”.