Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso è articolato in una introduzione, una parte relativa all'analisi di regressione ed una incentrata sullo studio delle serie storiche economiche.

Introduzione: Introduzione e richiami
Domande economiche e dati economici
Richiami di probabilità
Richiami di statistica

Parte I: Elementi dell'Analisi di Regressione
Regressione lineare con un singolo regressore
Inferenza per la regressione con un singolo regressore
Regressione lineare con regressori multipli
Inferenza per la regressione lineare con regressori multipli

Parte II: Regressioni per serie temporali di tipo economico
Introduzione a regressioni temporali e previsioni
Ulteriori sviluppi nelle regressioni temporali

MATERIALE DIDATTICO

Libro di testo: "Introduzione all'econometria", ad opera di Stock, J.H., e Watson, M., edito da Pearson
Altri materiali di studio:
- Companion website del libro di testo:
  http://wps.aw.com/aw_stock_ie_3/178/45691/11696965.cw/index.html
- Materiali addizionali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso

METODI DI INSEGNAMENTO

Il Corso prevede lezioni frontali di natura teorica ed esercitazioni da svolgersi con l'ausilio del software Matlab. In biblioteca sono disponibili alcuni testi introduttivi all'utilizzo del software.

OBIETTIVI SECONDO I DESCRITTORI DI DUBLINO

Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Dopo aver richiamato le nozioni di base di Statistica (statistica descrittiva, variabili aleatorie e distribuzioni), il corso presenta il modello di regressione lineare semplice e con più regressori e lo stimatore dei Minimi Quadrati Ordinari, con relative assunzioni e proprietà. Con riferimento alle serie storiche, il corso introduce le nozione di autocorrelazione, di non stazionarietà e di eteroschedasticità, analizzandone le conseguenze in termini di stima di modelli econometrici.

Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione

Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici per condurre l'analisi statistica di base di dati economici, sia sezionali che serie storiche. In particolare, il software Matlab consente di gestire dataset di natura diversa (dati sezionali, serie storiche e dati panel) e di stimare vari modelli econometrici.