Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L'obiettivo principale di questo corso è quello di fornire agli studenti una comprensione fondamentale dei complessi problemi ambientali e delle principali misure legislative e tecniche per mitigare gli impatti umani sull'ambiente.

CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti avranno compreso alcuni dei principali fenomeni di inquinamento ambientale e come affrontarli dal punto di vista legislativo e tecnico. A tal fine, agli studenti verrà fornita una base scientifica e tecnica per comprendere e discutere questioni ambientali complesse e possibili soluzioni. Verranno inoltre esaminati i principali obiettivi e contenuti di protocolli, norme e direttive quadro internazionali, nonché delle principali procedure e strumenti sviluppati per gestire e valutare gli impatti ambientali relativi a sistemi, processi o prodotti.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti saranno in grado di valutare lo stato qualitativo generale di un comparto ambientale, discutendo come gestire le criticità individuate. Oltre alle conoscenze sugli argomenti sopra indicati, gli studenti sono tenuti ad acquisire e padroneggiare un lessico tecnico specifico.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti avranno la capacità di integrare le conoscenze che verranno loro fornite durante il corso dal docente con informazioni che troveranno autonomamente nella letteratura scientifica di riferimento e sul web. Inoltre, selezioneranno e approfondiranno un argomento di loro interesse attualmente rilevante che riguarda quelli affrontati durante il corso e sul quale prepareranno una presentazione di gruppo.
Sulla base delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di valutare qualitativamente diverse opzioni gestionali per affrontare un problema di inquinamento, individuando per ciascuna la sua applicabilità e specifici pro e contro.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere in modo sintetico e analitico, utilizzando la corretta terminologia, sia alcuni dei principali fenomeni di inquinamento ambientale, sia le principali opzioni gestionali utilizzabili.
Sulla base delle conoscenze acquisite nel corso, gli studenti saranno in grado di formarsi le proprie opinioni sui problemi ambientali globali e comunicarli in modo efficace. Nello specifico, dovranno anche essere in grado di presentare in pubblico, in modo convincente utilizzando supporti multimediali come diapositive, grafici e video, un argomento che approfondiranno in modo specifico.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
La capacità di apprendimento sarà verificata attraverso le presentazioni preparate e discusse dagli studenti durante il corso e attraverso prove scritte e orali.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Elenco degli argomenti principali

Tema 1 Introduzione: cenni sulla sostenibilità ambientale, fenomeni di contaminazione nei diversi comparti ambientali (aria, acqua e suolo), misure ambientali e cicli ambientali.

Tema 2 Strategie e tecnologie per la gestione integrata dei rifiuti. Gestione del food waste.

Tema 3 Analisi, gestione e trattamento della qualità dell'acqua: Direttiva quadro UE sulle acque, processi di trattamento tradizionali nei paesi sviluppati e approcci/tecnologie per i paesi in via di sviluppo.

Tema 4 Gestione e trattamenti di bonifica applicabili a siti contaminati. Caso della rigenerazione dei Brownfield.

Tema 5 Strategie di trattamento e problema della qualità dell'aria urbana; strategie di mitigazione per problemi globali: riduzione dello strato di ozono stratosferico e cambiamento climatico.

Tema 6 Strumenti di valutazione dell'impatto ambientale (valutazione del ciclo di vita e impronta ambientale).

Tema 7 Strumenti di gestione della qualità ambientale (sistemi di gestione ambientale, EMAS, Ecolabel).

Testi Adottati


“Mihelcic e Zimmerman: Environmental Engineering: Fundamentals, Sustainability,Design , Wiley (2014).

Slides e dispense fornite dal docente.

Bibliografia

“Mihelcic e Zimmerman: Environmental Engineering: Fundamentals, Sustainability,Design” , Wiley (2014).

Aurelio Misiti: Fondamenti di Ingegneria Ambientale, Nuova Italia Scientifica (1994).

Mackenzie L. Davis, David A. Cornwell: Introduction to Environmental Engineering, Second Edition, Mc-Graw-Hill (1991).

Tchobanoglous G., Schroeder E.D., Water Quality, Addison-Wesley (1987).

Slides e dispense fornite dal docente.

Modalità di svolgimento


Utilizzo della lavagna classica e multimediale.
Esposizione periodica di presentazioni durante le lezioni preparate da gruppi di studenti per stimolare la partecipazione e il dibattito su temi di interesse.
Possibile svolgimento di una visita di istruzione in un impianto di trattamento acque o rifiuti.

Regolamento Esame

Durante il corso vengono effettuate due prove in itinere scritte, che consistono nella risposta a domande sia a risposta multipla che aperta. La prima prova in itinere riguarda la prima parte del programma (prime 11 lezioni) e la seconda l'ultima parte del programma (ultime 10 lezioni). Il voto dello scritto corrisponde alla media dei voti ottenuti nelle due prove in itinere e contribuisce a 50% del voto finale. Segue poi una discussione orale che contribuisce a 25% del voto finale. Agli studenti frequentanti è richiesto anche di preparare una presentazione di gruppo inerente un argomento selezionato insieme al docente del corso che contribuisce a 25% del voto finale. Per superare l'esame ogni studente deve ottenere un voto sufficiente in ognuna delle tre tipologie di valutazione.
Per gli studenti che scelgono di sostenere l'esame durante gli appelli ordinari, l'esame prevede prima una prova scritta, che consiste nella risposta a domande sia a risposta multipla che aperta e contribuisce a 67% del voto finale. Segue poi una discussione orale che contribuisce a 33% del voto finale. Se lo studente ha partecipato ad una delle presentazioni di gruppo durante il corso, il voto della presentazione sarà considerato per il 25% del voto finale e all'esame scritto sarà attribuito un peso del 50%, mentre alla prova orale il 25%. Anche in questo caso, per superare l'esame ogni studente deve ottenere un voto sufficiente in ognuna delle tipologie di valutazione.

La prova di esame valuta la preparazione complessiva dello studente: dalla capacità di integrazione delle conoscenze dei contenuti del corso alla capacità di analisi degli argomenti fino all'elaborazione di giudizi autonomi sulle tematiche del corso. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione - knowledge and understanding; 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione - applying knowledge and understanding; 3. Autonomia di giudizio - making judgements; 4. Capacità di apprendimento - learning skills; 5: Abilità di comunicazione - communication skills).
Il voto finale terrà conto per il 70% della completezza delle conoscenze acquisite e per il 30% delle capacità espressive e di giudizio autonomo dimostrate dallo studente.

Il voto finale dell'esame si esprime in trentesimi e si otterrà attraverso il seguente sistema di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, argomenti esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, argomenti esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti poco più che sufficiente; capacità di analisi e di sintesi sufficientemente approfondite e linguaggio appropriato
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi esposte in modo rigoroso, linguaggio non sempre appropriato.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti profonda; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato.
30-30L: Livello di conoscenza e comprensione degli argomenti ottimi. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Esposizione originale e con linguaggio appropriato.