Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:

L'approvvigionamento e il procurement stanno diventando una funzione strategica fondamentale per le moderne organizzazioni economiche. Queste lezioni hanno lo scopo di supportare lo studente con gli strumenti di base dell'approvvigionamento.

Lo studente sarà chiamato a conoscere elementi di:

1) Contratti di sourcing e appalti competitivi;
2) Corruzione ed etica nel sourcing;
3) Centralizzazione degli acquisti: i compromessi;
4) Qualità e appalti;
5) Procedure di aggiudicazione;
6) Strategie di appalto;
7) PMI e appalti;
8) Acquisti verdi e sostenibili,
9) Regole di punteggio negli appalti;
10) Innovazione e appalti.

GUSTAVO PIGA

Prerequisiti

Microeconomia

Programma

Lezione 1, Prof. Gustavo Piga, lunedì 3 novembre 2025, ore 9-11
Lezione 2, Prof. Gustavo Piga, martedì 4 novembre 2025, ore 9-11
Lezione 3, Prof. Gustavo Piga, mercoledì 5 novembre 2025, 9-11
Lezione 4, Prof. Gustavo Piga, lunedì 10 novembre 2025, 9-11
Lezione 5, Prof. Gustavo Piga, martedì 11 novembre 2025, 9-11
Lezione 6, Prof. Gustavo Piga, mercoledì 12 novembre 2025, 9-11
Lezione 12, Prof. Aldo Ravazzi, lunedì 24 novembre 2025, 9-11
Lezione 13, Prof. Aldo Ravazzi, martedì 25 novembre 2025, 9-11
Lezione 14, Prof. Aldo Ravazzi, mercoledì 26 novembre 2025, 9-11
Lezione 15, Prof. Gustavo Piga, lunedì 1 dicembre 2025, 9-11
Lezione 16, Prof. Gustavo Piga, martedì 2 dicembre 2025, 9-11
Lezione 17, Prof. Gustavo Piga, mercoledì 3 dicembre 2025, 9-11
Lezione 18, Prof. Gustavo Piga, martedì 9 dicembre 2025, 9-11
Il Prof. Piga tratterà i seguenti argomenti: Definizioni e benchmarking delle pratiche di appalto. Concorrenza e qualità negli appalti: sostituti o complementi? Riepilogo. Etica negli appalti. Definizione di corruzione. Modalità di corruzione negli appalti. Corruzione, concorrenza e collusione. Etica negli appalti. Il ruolo della trasparenza. Il ruolo dei controlli e delle verifiche. Appalti elettronici e corruzione. La sfida degli appalti elettronici e della centralizzazione o le sfide degli appalti elettronici e della centralizzazione? Modelli di appalti elettronici. Appalti e piccole imprese. Centralizzazione degli appalti in organizzazioni complesse. Benchmarking tra amministrazioni pubbliche. Possibili sistemi di governance. Impatto della centralizzazione. La questione delle competenze.
Il dott. Aldo Ravazzi tratterà i seguenti argomenti presenti nella letteratura e nel dibattito pubblico sugli appalti sostenibili e verdi, relativi allo sviluppo e all'attuazione degli appalti pubblici verdi (GPP) come strumento di politica ambientale: - economia dello sviluppo sostenibile e politica ambientale: motivazioni per i GPP - priorità dei GPP: clima, biodiversità, economia circolare - ecologizzazione dei consumi, della produzione e degli investimenti pubblici e privati - abbiamo bisogno dei GPP? - progettazione e applicazione dei GPP.
Lezioni 7, 8, 9, 10 e 11, Prof. Nicola Dimitri, mercoledì 19 novembre, dalle 15:00 alle 18:00, giovedì 20 novembre, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:00.
Centralizzazione degli appalti: i compromessi; Procedure di aggiudicazione. - Gara d'appalto - Contratti di appalto con negoziazione - Contratti a prezzo fisso - Contratti a costo più commissione - Contratti incentivanti Progettazione di appalti competitivi: - La maledizione del vincitore, la maledizione dell'acquirente - Informazioni e scelta delle aste La scelta dei criteri di aggiudicazione: LP vs MEAT - Ponderazione del prezzo e della qualità - Introduzione alle regole di punteggio - Applicazione delle regole di punteggio negli appalti: - Manipolabilità e collusione

Testi Adottati

1) Handbook of Procurement, edited by Nicola Dimitri, Gustavo Piga and Giancarlo Spagnolo (to be purchased at discount) Cambridge University Press 2) Handouts.
2) Jean Tirole and Stéphane Saussier http://www.cae-eco.fr/IMG/pdf/cae-note022-env2.pdf

Bibliografia

Slides del docente disponibili online

Modalità di svolgimento

Insegnamento frontale e interazione in aula

Regolamento Esame

Per i frequentanti l'esame sarà composto da una presentazione tratta da un tema scelto assieme al docente.
Per i non frequentanti vi sarà una prova scritta con tre domande con due domande a scelta, e una successiva prova orale in caso di scritto sufficiente.


La prova di esame valuta, la preparazione complessiva dello studente, la capacità di
integrazione delle conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del
ragionamento, la capacità analitica e la autonomia di giudizio. Inoltre vengono valutate la
proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino (1.
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di
applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3.
Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills);
5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Il voto finale sarà rapportato per il 70% al grado di conoscenza e per il 30% alla capacità
espressiva (scritte e orali) e di giudizio critico autonomo dimostrate dallo studente.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli
argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità
critiche e di giudizio; gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio
inappropriato.

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente, con possibili
generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti,
gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio
poco appropriato/tecnico;

21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti di superficie; capacità di analisi e
sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio
appropriato/tecnico.

24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso, ma con un linguaggio non sempre
appropriato/tecnico.

27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e
sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio
appropriato/tecnico.

30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime
capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo
originale e con linguaggio tecnico appropriato.

NICOLA DIMITRI

Testi Adottati

1) Handbook of Procurement, edited by Nicola Dimitri, Gustavo Piga and Giancarlo Spagnolo (to be purchased at discount) Cambridge University Press 2) Handouts.
2) Jean Tirole and Stéphane Saussier http://www.cae-eco.fr/IMG/pdf/cae-note022-env2.pdf

Bibliografia

Slides del docente disponibili on line