Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2021-2022

  1. Argomenti trattati.
  2. Premessa

Perché studiare Politica economica?

  1. Gli strumenti di base

Il modello IS-LM

Il modello IS-LM in economia aperta

Il modello IS-LM-PC

  • Blanchard, A. Amighini e F. Giavazzi, Scoprire la macroeconomia (Bologna: Il Mulino, 2021), Vol. I, Capitoli V-IX)
  • Approfondimenti:
  • sui moltiplicatori di politica fiscale: International Monetary Fund, World Economic Outlook, October 2010 (http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2010/02/ ; pp. 93-124)

 

  1. Le aspettative

Mercati dei beni e aspettative

Mercati finanziari e aspettative

Aspettative, incertezza e politica economica

Politica e politica economica

 

  1. L’economia aperta

L’economia aperta

Regimi di cambio

Il ruolo della politica economica

Aree valutarie ottima

L’Unione Monetaria Europea