Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2021-2022

Aggiornato A.A. 2021-2022

Course Description

The course will investigate some of the main features of global governance in a historical perspective, considering its evolution in the period 1945–2008 – from the aftermath of World War 2 to the global financial and economic crisis of 2008. The course aims at providing some of the factual grounding and conceptual apparatus necessary to better understand the contemporary world’s governance and its challenges.

It will present students with the onset, changes, and evolution of the international arrangements made to govern political and economic relations (e.g.: international organizations, international regimes and agreements, regional organizations).

The course will constantly highlight the visions and interests shaping the global governance along its evolution, and bring to the fore the key actors imposing, shaping or challenging the governance rules and structures. In this endeavour, it will present the development of hegemonic powers and alternative visions of how to run the world politically and economically. In addition to the obvious Cold War hegemons – the United States and the Soviet Union – that shaped the post-1945 global governance, the course will shed light on the historical reasons that over the last 40 years projected the People’s Republic of China (PRC) to become the current economic and political superpower.


Find more information in the Syllabus