Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

LUIGINA SGARRO

Prerequisiti

Nessuno

Programma

L'efficacia e il benessere degli individui sul lavoro
- Apprendimento da adulti
- Motivazione intrinseca ed estrinseca
- Scelte professionali
- Personalità: la base del successo
- Teoria delle intelligenze multiple
- Intelligenza emotiva
- Autosviluppo
Organizzazioni
- Persone e competenze: la persona giusta al posto giusto
- Integrare le differenze personali
- Interazione e comunicazione efficaci
- Persone al lavoro: Individuale, di gruppo, di squadra
- Relazioni: pari, capo, riporto,
- Feedback efficace
- Benessere organizzativo: obiettivi organizzativi, cultura e impegno
- Gestione delle prestazioni, della pressione e dello stress
- Psicologia del lavoro intelligente
Psicologia della Management
- Psicologia della leadership
- Processo decisionale e pregiudizi cognitivi
- Gestione della diversità
- Reclutamento - il colloquio comportamentale
- Coaching e coaching manageriale: aiutare il singolo a cambiare

Testi Adottati

Per questo corso non è necessario un libro di testo per i frequentanti;
I non frequentanti, come riferimento possono usare:
The Psychology of Behaviour at Work: The Individual in the Organization Paperback - di Adrian Furnham.

Modalità di svolgimento

Discussione di gruppo, workshop, esercizi e giochi

Regolamento Esame

Per gli studenti che frequentano la classe
Impegno nelle attività di classe. Una lezione su uno degli argomenti del corso che sarà preparata e/o presentata da tutti i membri del team. L'esame finale (scritto)
Per i non frequentanti:
Sarà chiesto di rispondere a domande su argomenti del programma.
Presenteranno anche un caso di studio individuale da inviare una settimana prima dell'esame (almeno 8000 - 12000 caratteri, spazi inclusi) insieme al PPT della presentazione. Il caso riguarderà uno degli argomenti (preferibilmente trattati con me) sopra elencati e sarà l'analisi di una buona pratica e/o di un'applicazione non riuscita nel campo della Psicologia Organizzativa. L'analisi dei 2 casi è la parte fondamentale del saggio. Il confronto dei due casi sarà necessario per una buona valutazione del lavoro. Si richiede l'accordo sull'argomento con il Professore.

LUIGINA SGARRO

LUIGINA SGARRO

LUIGINA SGARRO