Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Lo scopo di questo corso è fornire le basi concettuali e tematiche del management contemporaneo. Il programma è disegnato per offerire una conoscenza teorica e partica di alcuni ambiti fondamentali, che offrono agli studenti la possibilità di comprendere cosa sia il management come ambito di studio e di azione, il ruolo del managers, il funzionamento dei sistemi, come gestire la complessità e la sostenibilità, i processi di presa delle decisioni, sviluppo di strategie e gestione della catena del valore, la struttura organizzativa i sistemi di controllo e la gestione del cambiamento, la gestione della trasformazione digitale e alcuni business model ad essa connessi.
In dettaglio, gli obiettivi formativi sono:
• comprendere il management e i suoi principali task
• Comprendere e valutare il ruolo delle imprese nella società
• Comprendere e analizzare l’ambiente interno ed esterno alle organizzazioni, con particolare riferimento alla visione sistemica
• Comprendere e riconoscere le sfide poste dalla contemporaneità
• Comprendere e analizzare le strategie aziendali
• Riconoscere il ruolo dell'innovazione nello sviluppo di modelli di business, prodotti e servizi e nella sostenibilità
• Comprendere e riconoscere il ruolo della gestione delle informazioni e delle tecnologie nei cambiamenti inter e intra organizzativi
• Comprendere e riconoscere il ruolo della collaborazione nelle catene del valore e nei processi di innovazione sistemica
• Comprendere e valutare i sistemi di monitoraggio e controllo ed il loro ruolo nei processi di miglioramento delle performance a favore della continuità del business
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: 
Conoscere e Comprendere le problematiche gestionali dentro e fuori alle organizzazioni
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Saper utilizzare gli strumenti e gli approcci gestionali nei processi decisionali
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: 
Saper identificare e valutare l’adeguatezza delle strategie delle imprese
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Rafforzare le capacità comunicative grazie all'apprendimento collaborativo
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Rafforzare il pensiero critico, il pensiero creativo, la comunicazione e la collaborazione

Prerequisiti

Non ci sono prerequisiti per frequentare il corso.

Programma

Nel contesto globale attuale, in rapida evoluzione, le organizzazioni si trovano ad affrontare complessità, incertezza e la crescente necessità di generare non solo valore economico, ma anche impatti sociali e ambientali positivi. Il corso “Management Contemporaneo per Organizzazioni Sostenibili e Innovative” è pensato per fornire agli studenti le conoscenze, le prospettive e gli strumenti pratici fondamentali per gestire e guidare le organizzazioni in questo scenario.
Il percorso offre una panoramica completa dei principi chiave del management, con una forte e costante enfasi su sostenibilità e innovazione come temi trasversali. Gli studenti approfondiranno criticamente le funzioni manageriali, gli ambienti organizzativi, le pratiche etiche e responsabili, la pianificazione strategica, la progettazione organizzativa, il cambiamento e la gestione dell’innovazione. Il programma promuove la partecipazione attiva, la risoluzione collaborativa dei problemi e l’applicazione concreta attraverso casi e attività esperienziali.
 
Modulo 1 – Fondamenti del Management: Ruoli, Funzioni e Competenze (6 ore)
Questo modulo introduce i fondamenti del management nelle organizzazioni contemporanee. Gli studenti esploreranno le quattro funzioni manageriali principali (pianificazione, organizzazione, direzione e controllo), le competenze essenziali e i ruoli chiave dei manager ai diversi livelli organizzativi. Il modulo affronta i concetti di efficienza, efficacia e creazione di valore, sottolineando l’importanza di sostenibilità e innovazione come principi guida per un management responsabile e orientato al futuro.
 
Modulo 2 – Comprendere l’Ambiente Organizzativo: Dinamiche Interne e Forze Esterne (6 ore)
Il modulo analizza l’organizzazione come sistema aperto, esaminando sia l’ambiente interno (valori, cultura organizzativa, emozioni, atteggiamenti e diversità) sia quello esterno (stakeholder, task environment e general environment, forze di cambiamento). Gli studenti approfondiranno la gestione della diversità e del multiculturalismo nei contesti globali, nonché i temi della resilienza e dell’adattabilità. Sarà dato ampio rilievo al ruolo di sostenibilità e innovazione nel guidare e supportare il cambiamento organizzativo.
 
Modulo 3 – Etica Aziendale e Sostenibilità: Responsabilità nelle Organizzazioni Contemporanee (6 ore)
Il terzo modulo è dedicato ai principi dell’etica manageriale e della responsabilità sociale d’impresa. Gli studenti analizzeranno le principali sfide etiche e la relazione tra stakeholder, sostenibilità e creazione di valore sociale. Verranno introdotti i modelli di economia circolare e le strategie rigenerative, insieme agli strumenti per la gestione della complessità e dei paradossi tipici del management sostenibile. Sostenibilità e innovazione sono sempre presentate come punti di riferimento centrali per una gestione etica e responsabile.
 
Modulo 4 – Strategia, Decisioni e Creazione di Valore Sostenibile (6 ore)
Questo modulo approfondisce il processo di gestione strategica e decisionale. Gli studenti utilizzeranno i principali strumenti per l’analisi strategica (SWOT, PESTEL, analisi delle forze competitive di Porter) ed esamineranno come formulare e implementare strategie orientate al vantaggio competitivo sostenibile. L’integrazione della sostenibilità nella gestione della value chain e lo sviluppo di modelli di business in grado di generare valore condiviso per gli stakeholder saranno temi centrali, insieme al ruolo dell’innovazione strategica.
 
Modulo 5 – Struttura Organizzativa, Controllo e Cambiamento nell’Era della Sostenibilità (6 ore)
In questo modulo gli studenti apprenderanno la progettazione e la gestione delle strutture organizzative, dalle forme tradizionali a quelle più innovative e flessibili. Il modulo affronta i sistemi di controllo e la misurazione delle performance, con particolare attenzione agli indicatori e alle pratiche orientate alla sostenibilità, nonché le dinamiche del cambiamento organizzativo e il ruolo della leadership. Viene proposto il confronto tra paradigmi di innovazione chiusa e open innovation, con enfasi sull’impatto della cultura organizzativa nel sostenere pratiche sostenibili e innovative.
 
Modulo 6 – Gestione dell’Innovazione, Open Innovation e Twin Transition (6 ore)
Il modulo finale affronta la gestione dell’innovazione all’interno delle organizzazioni, analizzando le diverse tipologie di innovazione (di prodotto, di processo, di modello di business), i processi per favorirla e le condizioni abilitanti. Verranno presentati i principi dell’open innovation, il ruolo degli ecosistemi di valore e il concetto di twin transition, ossia l’integrazione tra innovazione e sostenibilità. Il modulo si conclude con riflessioni su imprenditorialità e creatività come risorse fondamentali per il cambiamento organizzativo.
 
Tutti i moduli prevedono casi di studio, esercitazioni di gruppo e discussioni attive per sostenere l’apprendimento esperienziale e la co-creazione di conoscenza.

Testi Adottati

Jones G. and George J. (2022). Contemporary Management (12th Edition). NY: McGraw Hill.  (obbligatorio per frequentanti e non frequentanti, fatta eccezione per i capitoli 12, 14, 15, 16, 17, 18).

Bibliografia

Ambec S., Lanoie P. (2008). Does It Pay to Be Green? A Systematic Overview. Academy of Management Perspectives, November, 45-62
Bansal P. and Roth K. (2000), Why Companies Go Green: A Model of Ecological Responsiveness The Academy of Management Journal 43, 717-736
Bogers M., Chesbrough H. & Moedas C. (2018). Open Innovation: Research, Practices, and Policies. California Management Review 60, 5-16.
Cennamo, C., Dagnino, G. B., Di Minin A., & Lanzolla G.. (2020). Managing Digital Transformation: Scope of Transformation and Modalities of Value Co-Generation and Delivery. California Management Review, 62(4), 5-16
Hart S.L. and Milstein M.B. (2003), Creating sustainable value. Academy of Management Executive, 17, 56–67
Johnson M., Christensen C., Kagermann H. (2008) “Reinventing your business model” in Harvard Business Review, December 2008 (https://hbr.org/2008/12/reinventing-your-business-model)
Pane Haden S.S., Oyler J. D. and Humphreys J. H. (2009) Historical, practical, and theoretical perspectives on green management. An exploratory analysis. Management Decision, 47, 1041 – 1055
Porter, M. (1996), What is Strategy, Harvard Business Review, Nov/Dec 1996.
Porter, M. & Kramer, M.R. (2006) Strategy and Society: The Link Between Competitive Advantage and Corporate Social Responsibility, Harvard Business Review, December 2006, pp. 78-92
Porter M.E., van der Linde C., (1995). Toward a new conception of the environment competitiveness relationship. Journal of Economic Perspectives 9, 97-118
Van der Byl C. A. and Slawinski N. (2015) Embracing Tensions in Corporate Sustainability: A Review of Research From Win-Wins and Trade-Offs to Paradoxes and Beyond. Organization & Environment, 28(1) 54– 79

Modalità di svolgimento

Il corso prevede l'uso di diversi metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, small break out exercise, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi. Tutti questi metodi concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi che sono legati sia al sapere che al saper fare, mirando, altresì, al rafforzamento del pensiero critico, del pensiero creativo, della capacità di comunicare e di collaborare.

Regolamento Esame

Il sistema di valutazione è progettato per verificare l’effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento attesi dal corso, come dettagliato nel syllabus. La valutazione avviene tramite una prova scritta e un elaborato/case analysis individuale, garantendo che i concetti e le competenze valutate siano pienamente coerenti con gli obiettivi del corso, ovvero l’acquisizione e l’applicazione di conoscenze nel management contemporaneo, sostenibilità, innovazione, strategia e analisi organizzativa.
Il sistema di valutazione prevede:
1. Prova scritta (70% del voto finale)
La prova scritta consiste in tre domande aperte che coprono i principali argomenti del corso. Almeno una domanda sarà basata su un business case, richiedendo agli studenti di analizzare uno scenario o un esempio reale e proporre soluzioni o riflessioni critiche. Le altre domande potranno richiedere l’analisi di esempi specifici o l’applicazione di concetti del corso.
La prova è progettata per valutare la conoscenza, il riconoscimento, l’analisi critica e l’applicazione dei concetti di management, come specificato negli obiettivi di apprendimento e nei descrittori di Dublino.
Durata: 1 ora
Competenze e abilità valutate:
Conoscenza e comprensione dei concetti chiave
Capacità di applicare i modelli teorici a situazioni reali o ipotetiche
Capacità di analisi e sintesi
Autonomia di giudizio
Comunicazione e argomentazione scritta
2. Elaborato individuale / Case analysis (30% del voto finale)
Descrizione:
Un elaborato scritto individuale (saggio o analisi di business case) che richiede agli studenti di:
Analizzare un contesto gestionale reale o simulato
Esaminare il modello di business, le pratiche di sostenibilità e open innovation
Identificare e giustificare alternative di azione utilizzando i concetti appresi nel corso
Lunghezza: Indicativamente 2.500–3.500 parole (le linee guida su struttura e contenuti saranno fornite in aula e sulle piattaforme digitali del corso)
Competenze e abilità valutate:
Capacità di collegare teoria e pratica
Pensiero sistemico e critico
Problem solving in scenari complessi
Coerenza e originalità nell’analisi
Comunicazione scritta professionale
3. Bonus per impegno extra e partecipazione (fino a 2 punti)
Fino a 2 punti aggiuntivi possono essere attribuiti a discrezione del docente per una partecipazione eccezionale a discussioni in aula, seminari, peer feedback o altre attività rilevanti proposte durante lo svolgimento del corso.
La partecipazione è incoraggiata ma non obbligatoria e ha la sola finalità di premiare un coinvolgimento e un contributo extra.
 
Il voto finale è determinato dalla media ponderata tra la prova scritta (70%) e l’elaborato/case analysis (30%), con eventuali punti bonus aggiunti per la partecipazione extra. Tutti i criteri sono allineati agli obiettivi di apprendimento e ai descrittori di Dublino (conoscenza, applicazione, giudizio, comunicazione, capacità di apprendimento).
 
La valutazione segue la scala in trentesimi, secondo i seguenti criteri espliciti:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi; frequenti generalizzazioni.
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
21-23: conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
24-26: discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
27-29: conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi; buona autonomia di giudizio.
30-30L: ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti; notevoli capacità di analisi e sintesi e autonomia di giudizio; argomentazioni espresse in modo originale.
 
Il voto della prova sarà pubblicato su Delphi, accompagnato da feedback su richiesta. I voti finali potranno essere pubblicati in anteprima su Teams e sulla pagina web del corso.