Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Questo corso mira a presentare agli studenti i problemi e le sfide che le organizzazioni devono affrontare nell'ambiente competitivo di oggi. Il programma prevede una panoramica sull'evoluzione del Pensiero del Management, sottolineando il ruolo delle pressioni istituzionali nell'ambiente globale sulle dinamiche organizzative e gestionali. Particolare enfasi è posta sulla comprensione delle modalità di sviluppo delle Strategie di Business, nell'ottica dell'Innovazione per la Sostenibilità e del Value Chain Management. A questo proposito, sarà chiaramente considerato il ruolo dell’Advanced Information Technology. Il corso si concentrerà anche sul ruolo delle metriche nel Controllo e Cambiamento Organizzativo. Questo tipo di conoscenza fornisce agli studenti una panoramica delle esigenze poste al management in un contesto lavorativo fortemente dinamico. In dettaglio, gli obiettivi formativi sono:
• Comprendere e valutare il ruolo delle imprese nei processi di trasformazione quale la transizione ecologica e digitale
• Comprendere e analizzare le pressioni delle parti interessate nell'ambiente globale
• Comprendere e valutare le strategie aziendali
• Riconoscere il ruolo dell'innovazione nello sviluppo di modelli di business, prodotti e servizi
• Comprendere e riconoscere il ruolo della gestione delle informazioni e delle tecnologie nei cambiamenti inter e intra organizzativi
• Comprendere e riconoscere il ruolo della collaborazione per la creazione di valore lungo la catena del valore
• Comprendere, valutare e analizzare il ruolo delle metriche nel monitoraggio, controllo e miglioramento delle performance a favore della continuità del business
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Conoscere e Comprendere le problematiche gestionali nelle dinamiche organizzative con un focus sugli aspetti e strumenti che sono particolarmente rilevanti nei processi trasformativi a livello di sistema e che richiedono una loro visione avanzata.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Saper utilizzare gli strumenti e gli approcci gestionali nei processi decisionali, con un focus sulla trasformazione sostenibile e innovativa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Saper identificare e valutare l’adeguatezza delle strategie delle imprese rispetto alle sfide poste dalla complessità tanto a livello di mercato che di sistema.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Rafforzare le capacità comunicative grazie all'apprendimento collaborativo, e alle esercitazioni svolte in classe.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Rafforzare il pensiero critico, il pensiero creativo, la comunicazione e la collaborazione.


NATALIA MARZIA GUSMEROTTI

Prerequisiti

Nessun Prerequisito

Programma

Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti un insieme di conoscenze e competenze necessarie per gestire le organizzazioni - in particolare le imprese - nell'era contemporanea. Ciò significa una chiara comprensione del management, del decision-making, della pianificazione e della strategia, dell'organizzazione e del controllo e della leadership. Il corso offre anche l'opportunità di comprendere la gestione della sostenibilità e dell'innovazione. Concetti come strategie rigenerative, modelli di business circolari, innovazione sostenibile dei modelli di business, modelli di business della piattaforma, innovazione aperta e trasformazione digitale sono aspetti fondamentali del corso.
Il corso è diviso in due parti che comprendono diversi argomenti (maggiori dettagli di seguito). Le due parti sono tenute da due docenti diversi, esperti in economia e gestione aziendale, e, rispettivamente, in gestione della sostenibilità (Prof. Gusmerotti) e gestione dell'innovazione e trasformazione digitale (Prof. Binci). La logica dell'innovazione per la sostenibilità costituisce lo sfondo generale dell'intero corso.
Il corso è progettato per incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti, seguendo una prospettiva collaborativa e co-creativa.
La prima parte, tenuta dalla Professoressa Gusmerotti, include i seguenti argomenti:
Comprendere il management e i manager. Questo prima parte è dedicata all'introduzione degli elementi costitutivi del management. Vengono spiegati i concetti di base come Pianificazione, Organizzazione, Gestione e Controllo, le Competenze Manageriali, i recenti cambiamenti nelle management practices e le sfide in un ambiente globale. Questa parte fornisce poi una prospettiva storica delle più importanti teorie di management. Infine, verrà esplorato il manager come persona, evidenziando il ruolo dei valori, degli atteggiamenti, delle emozioni e della cultura. A questo proposito, verranno analizzati e discussi aspetti come la creatività e l'imprenditorialità.
Scoprire i sistemi. L'obiettivo di questa parte è quello di ampliare la visione manageriale dalle singole organizzazioni ai sistemi all'interno e all'esterno delle organizzazioni, chiarendo il ruolo del Task environment e delle Forze che operano nell'ambiente generale. Insieme alla visione di sistema, vengono introdotti e spiegati concetti come diversità, multiculturalismo, cambiamento e resilienza. In questo contesto, viene introdotto il significato di sostenibilità come motore dell'innovazione e del cambiamento sistemico.
Gestire la complessità. Etica, responsabilità sociale, sostenibilità ed economia circolare costituiscono il quadro concettuale di questa parte. All'interno di questo quadro, verranno esplorate l'innovazione per la sostenibilità, le strategie aziendali rigenerative, i modelli di business sostenibili e i modelli di business circolari. In questa parte si chiarirà l'importanza della complessità, nonché il pensiero paradossale e le metriche per supportare l'innovazione sostenibile di prodotti, processi, modelli di business, catene di valore e sistemi.

Testi Adottati

Jones G. and George J. (2022). Contemporary Management (12th Edition). NY: McGraw Hill. (suggerito per frequentanti, obbligatorio per non frequentanti, fatta eccezione per i capitoli 12, 14, 15, 16, 17, 18).

Bibliografia

Ambec S., Lanoie P. (2008). Does It Pay to Be Green? A Systematic Overview. Academy of Management Perspectives, November, 45-62
Bansal P. and Roth K. (2000), Why Companies Go Green: A Model of Ecological Responsiveness The Academy of Management Journal 43, 717-736
Bogers M., Chesbrough H. & Moedas C. (2018). Open Innovation: Research, Practices, and Policies. California Management Review 60, 5-16.
Cennamo, C., Dagnino, G. B., Di Minin A., & Lanzolla G.. (2020). Managing Digital Transformation: Scope of Transformation and Modalities of Value Co-Generation and Delivery. California Management Review, 62(4), 5-16
Hart S.L. and Milstein M.B. (2003), Creating sustainable value. Academy of Management Executive, 17, 56–67
Johnson M., Christensen C., Kagermann H. (2008) “Reinventing your business model” in Harvard Business Review, December 2008 (https://hbr.org/2008/12/reinventing-your-business-model)
Pane Haden S.S., Oyler J. D. and Humphreys J. H. (2009) Historical, practical, and theoretical perspectives on green management. An exploratory analysis. Management Decision, 47, 1041 – 1055
Porter, M. (1996), What is Strategy, Harvard Business Review, Nov/Dec 1996.
Porter, M. & Kramer, M.R. (2006) Strategy and Society: The Link Between Competitive Advantage and Corporate Social Responsibility, Harvard Business Review, December 2006, pp. 78-92
Porter M.E., van der Linde C., (1995). Toward a new conception of the environment competitiveness relationship. Journal of Economic Perspectives 9, 97-118
Van der Byl C. A. and Slawinski N. (2015) Embracing Tensions in Corporate Sustainability: A Review of Research From Win-Wins and Trade-Offs to Paradoxes and Beyond. Organization & Environment, 28(1) 54– 79

Modalità di svolgimento

Il corso prevede l'uso di diversi metodi didattici: lezioni frontali, esercitazioni, small break out exercise, predisposizione di elaborati e/o ricerche, analisi di casi. Tutti questi metodi concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi che sono legati sia al sapere che al saper fare, mirando, altresì, al rafforzamento del pensiero critico, del pensiero creativo, della capacità di comunicare e di collaborare.

Regolamento Esame

La prova di esame è specifica per frequentanti e per non frequentanti e valuta la
preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrazione delle conoscenze
delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità
analitica e l’autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in aderenza con i descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills)
Per gli studenti frequentanti l’esame si basa su una prova scritta. La prova scritta è comune alle due parti del corso, dura 45 minuti ed è composta da 2 domande aperte tratte dalle due parti del programma didattico. La prova scritta si affianca ad un lavoro individuale (individual assignment). La prova scritta concorre al 60% della valutazione. I lavori individuali (individual assignments) completano, per il restante 40%, la valutazione complessiva.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si basa interamente su una prova scritta. La prova scritta dura 1,5 ore ed è composta da 4 domande aperte tratte dalle diverse parti del programma (i.e.Jones G. and George J. (2022). Contemporary Management (12th Edition). NY: McGraw Hill. mandatory for non-attending students, except for chapters 12, 14, 15, 16, 17, 18).

DANIELE BINCI

Programma

Obiettivo generale del corso è fornire agli studenti un insieme di conoscenze e competenze necessarie per gestire le organizzazioni - in particolare le imprese - nell'era contemporanea. Ciò significa una chiara comprensione del management, del decision-making, della pianificazione e della strategia, dell'organizzazione e del controllo e della leadership. Il corso offre anche l'opportunità di comprendere la gestione della sostenibilità e dell'innovazione. Concetti come strategie rigenerative, modelli di business circolari, innovazione sostenibile dei modelli di business, modelli di business della piattaforma, innovazione aperta e trasformazione digitale sono aspetti fondamentali del corso.
Il corso è diviso in due parti che comprendono diversi argomenti (maggiori dettagli di seguito). Le due parti sono tenute da due docenti diversi, esperti in economia e gestione aziendale, e, rispettivamente, in gestione della sostenibilità (Prof. Gusmerotti) e gestione dell'innovazione e trasformazione digitale (Prof. Binci). La logica dell'innovazione per la sostenibilità costituisce lo sfondo generale dell'intero corso.
Il corso è progettato per incoraggiare la partecipazione attiva degli studenti, seguendo una prospettiva collaborativa e co-creativa.
La parte tenuta dal Prof. Binci include i seguenti argomenti:
Decision making, strategia e catena del valore
In questa parte verranno analizzati il concetto di strategia e il processo decisionale. Dopo aver introdotto i concetti base, questa parte si concentrerà sulla natura del processo decisionale e manageriale e sulle tre fasi principali del processo di pianificazione. Un focus specifico sarà dedicato al processo strategico e al modo in cui esso è in grado di fornire un vantaggio competitivo, inclusa la strategia funzionale e la gestione della catena del valore.
Struttura Organizzativa, Controllo e Cambiamento
In questa parte saranno introdotte le tipologie delle strutture organizzative, si affronterà il tema del controllo organizzativo e di come esso sia in grado di aumentare l'efficacia organizzativa, inclusi gli aspetti di innovazione. Verrà inoltre descritta la gestione del cambiamento, evidenziandone l'importanza nei processi di innovazione. Infine, verrà messo a confronto il paradigma dell'innovazione tradizionale con l'innovazione aperta.
Trasformazione digitale e modelli di business basati sulla piattaforma In questa parte verrà spiegato il ruolo delle tecnologie digitali, fondamentali per la creazione e co-creazione di valore sostenibile, sia per quanto riguarda il paradigma dell'open innovation che per il modello di business della piattaforma digitale.