Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento si propone di offrire agli studenti le nozioni e i princìpi fondamentali del diritto commerciale, al contempo abituandoli a comprendere la funzione delle norme e le tecniche di interpretazione delle stesse.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: si chiede agli studenti di svolgere ragionamenti speculativi tendenti a individuare le soluzioni più corrette in diritto.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: si richiede di acquisire capacità di ragionamento giuridico finalizzate alla risoluzione dei problemi interpretativi.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO: si richiede capacità di analizzare i problemi in chiave giuridica.


ABILITÀ COMUNICATIVE: si richiede la capacità di utilizzare un appropriato linguaggio giuridico e una sistematicità nell'esporre i concetti.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: si richiede di saper individuare i problemi giuridici, ponendo pertinenti domande tese alla soluzione degli stessi



UMBERTO MORERA

Prerequisiti

E' indispensabile aver sostenuto positivamente gli esami di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Istituzioni di Diritto Privato.

Programma

1) Impresa

- Nozioni e categorie di impresa. Modelli organizzativi delle imprese
- Statuto dell'imprenditore commerciale
- Azienda
- Concorrenza e mercato. Proprietà industriale [Cenni]
- Crisi dell'impresa. Presupposti, finalità, fasi del fallimento e della nuova liquidazione giudiziale. Cenni agli altri strumenti di risoluzione della crisi
- Titoli di credito e circolazione della ricchezza

2) Società di persone, di capitali, cooperative

- Organizzazione, amministrazione, controllo
- Struttura finanziaria delle società
- Costituzione, scioglimento, modificazioni dell'atto costitutivo
- Operazioni straordinarie e gruppi

Testi Adottati

C.F. Giampaolino, Lezioni e materiali di diritto commerciale, Impresa e società di persone, UTET, 2023 (in corso di pubblicazione)
Gaetano Presti Matteo Rescigno, Corso di diritto commerciale, Volume 2, Decima edizione
Zanichelli, 2021 da pp. 391-719

Bibliografia

La bibliografia di riferimento verrà indicata in aula, nel corso delle lezioni.

Modalità di svolgimento

Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti.

Il volume di Lezioni e materiali adottato contiene anche casi e materiali che saranno discussi con o dagli studenti durante le prime tre settimane del corso.

Il programma dettagliato del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’'indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell'esame.

Sulla base di tale guida, lo studente è pertanto invitato a studiare i testi normativi di riferimento, che vengono esaminati e discussi in aula.

Regolamento Esame

Esame scritto, tendente a verificare la conoscenza della materia, le capacità espositive e le capacità di ragionamento.

Verranno assegnate 1 domanda a risposta libera e 13 domande a risposta chiusa (con risposte prestampate), cui lo studente dovrà rispondere in complessivi 45 minuti.

In sede di correzione, la domanda a risposta libera riceverà un punteggio da 0 a 4 punti; mentre ogni domanda a risposta chiusa corretta riceverà il punteggio di 2 punti (le domande errate riceveranno 0 punti).

Dopo la correzione dei compiti, verranno resi noti i risultati secondo le modalità che saranno comunicate in Aula.

Lo studente ha diritto di non accettare il voto assegnatogli potendosi peraltro liberamente presentare all’ appello successivo, anche nella medesima sessione di esami.

Non sono previsti "pre-appelli", né prove di esonero, né riduzioni di programma per gli studenti frequentanti.

MODALITÀ DI GRADAZIONE DEL VOTO:
18-21: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina;
22-25: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto dell'economia.
26-29: Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite; e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.
30 - 30 e lode: Lo studente dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare.

CARLO FELICE GIAMPAOLINO

Prerequisiti

E' indispensabile aver sostenuto positivamente gli esami di Istituzioni di Diritto Pubblico e di Istituzioni di Diritto Privato.

Programma

1) Impresa

- Nozioni e categorie di impresa. Modelli organizzativi delle imprese
- Statuto dell'imprenditore commerciale
- Azienda
- Concorrenza e mercato. Proprietà industriale [Cenni]
- Crisi dell'impresa. Presupposti, finalità, fasi del fallimento e della nuova liquidazione giudiziale. Cenni agli altri strumenti di risoluzione della crisi
- Titoli di credito e circolazione della ricchezza

2) Società di persone, di capitali, cooperative

- Organizzazione, amministrazione, controllo
- Struttura finanziaria delle società
- Costituzione, scioglimento, modificazioni dell'atto costitutivo
- Operazioni straordinarie e gruppi

Testi Adottati

C.F. Giampaolino, Lezioni e materiali di diritto commerciale, Impresa e società di persone, UTET, 2023 (in corso di pubblicazione)
Gaetano Presti Matteo Rescigno, Corso di diritto commerciale, Volume 2, Decima edizione
Zanichelli, 2021 da pp. 391-719

Modalità di svolgimento

Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti.

Il volume di Lezioni e materiali adottato contiene anche casi e materiali che saranno discussi con o dagli studenti durante le prime tre settimane del corso.

Il programma dettagliato del corso, fornito a ciascuno studente e reperibile sul sito web del corso, riporta il calendario del corso, con la suddivisione degli argomenti sopra proposta e l’'indicazione per ciascuno di essi dei normativi e bibliografici necessari per la preparazione dell'esame.

Sulla base di tale guida, lo studente è pertanto invitato a studiare i testi normativi di riferimento, che vengono esaminati e discussi in aula.

Regolamento Esame

Esame scritto, tendente a verificare la conoscenza della materia, le capacità espositive e le capacità di ragionamento.

Verranno assegnate 1 domanda a risposta libera e 13 domande a risposta chiusa (con risposte prestampate), cui lo studente dovrà rispondere in complessivi 45 minuti.

In sede di correzione, la domanda a risposta libera riceverà un punteggio da 0 a 4 punti; mentre ogni domanda a risposta chiusa corretta riceverà il punteggio di 2 punti (le domande errate riceveranno 0 punti).

Dopo la correzione dei compiti, verranno resi noti i risultati secondo le modalità che saranno comunicate in Aula.

Lo studente ha diritto di non accettare il voto assegnatogli potendosi peraltro liberamente presentare all’ appello successivo, anche nella medesima sessione di esami.

Non sono previsti "pre-appelli", né prove di esonero, né riduzioni di programma per gli studenti frequentanti.

MODALITÀ DI GRADAZIONE DEL VOTO:
18-21: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina;
22-25: Lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e la capacità di collegamento tra i diversi istituti, con un linguaggio appropriato e corretto, proprio del diritto dell'economia.
26-29: Lo studente dimostra una conoscenza della materia completa e ben strutturata; dimostra capacità di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite; e mostra, altresì, capacità di analisi con linguaggio appropriato e puntuale.
30 - 30 e lode: Lo studente dimostra un insieme di conoscenze completo e approfondito; ottima capacità di analisi dei problemi applicativi, accompagnata dall'utilizzo di un linguaggio giuridico esemplare.