Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
L'obiettivo principale di questo corso è quello di introdurre gli studenti nel mondo del business dando un quadro concettuale semplice ma completo sulla condizione di vita e le
manifestazioni di esistenza di tutti i tipi di entità economiche (a scopo di lucro e senza scopo di lucro), anche se l'attenzione principale sarà rivolta alle cosiddette entità economiche a scopo di lucro (le imprese). Inoltre questo corso vuole mettere in pratica la teoria e stimolare la cooperazione tra studenti e tra studenti e docenti. Alla fine di questo
corso gli studenti devono essere in grado di porre le base per avviare un business di successo contribuendo al bene comune della società.

In particolare, i principali sotto-obiettivi sono i seguenti:
- Familiarizzare con il linguaggio del business;
- Conoscere e comprendere i concetti di amministrazione di un'azienda, le caratteristiche dei processi di gestione (strategia e pianificazione, struttura organizzativa, gestione delle
risorse umane, processo decisionale, monitoraggio e reporting, ecc.) e le funzioni di gestione (Marketing, Operations, Human Funzione risorsa, funzione finanza e contabilità).
- Comprendere l'esistenza delle organizzazioni, qual è il loro ruolo nella società, quali sono le loro responsabilità e come e per chi creano valore;
- Conoscere le differenze tra una piccola impresa (ad esempio una piccola azienda familiare) e una grande azienda condotta da società multinazionali in tutto il mondo (ad
esempio Apple, Coca Cola, Facebook, Google);

APPLICARE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- Migliorare le capacità di apprendimento e la capacità di gestione del tempo, con l'analisi di situazioni reali e casi di studio
- Essere in grado di applicare le conoscenze e trarre conclusioni originali (pensiero critico), utilizzando gli strumenti e le tecniche di gestione e formando giudizi sul rapporto
costo-efficacia della gestione

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Dimostrare e capacità di effettuare valutazioni nell'ambito dei business, tenendo conto, simultaneamente, degli aspetti economici, sociali e ambientali.

ABILITA' COMUNICATIVE:
- Migliorare le capacità comunicative, utilizzando un linguaggio appropriato durante la presentazione delle problematiche gestionali.

CAPACITÀ DI APPRENDERE
- sarà valutata attraverso le domande aperte formulate per richiedere agli studenti di fare collegamenti tra gli argomenti studiati e di esprimere un contributo personale (esempi di
applicazione dei concetti, casi di studio presentati in classe).

Prerequisiti

Essendo un esame programmato al primo semestre del primo anno, non ci sono prerequisti specifici

Programma

- Problemi economici, attività economiche e differenti tipi di aziende;
- La creazione del valore nelle imprese
- La cultura organizzativa e il suo impatto sul business
- La globalizzazione e le sue implicazioni sulla gestione aziendale
- Le strategie e i sistemi di programmazione e controllo
- La leadership
- La struttura organizzativa
- Introduzione alla contabilità dei costi
- Introduzione al bilancio

Testi Adottati

Fundamentals of Management (Mike Smith) McGraw-Hill Higher Education, 2011

Modalità di svolgimento

- Lezioni frontali del docente
- Slides proiettate durante il corso
- Note del professore sugli argomenti
- Discussioni in aula condotte dal docente
- Discussione sui lavori di gruppo
- Assignment su casi studio

Regolamento Esame

L'esame si differenzia tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Per gli studenti frequentanti sono previste alcune attività in classe svolte in gruppo che concorrono alla valutazione (fino ad un massimo di tre punti aggiuntivi). Per gli studenti frequentanti inoltre la verifica di apprendimento si basa su una prova intermedia e un esame finale. In entrambi i casi la prova è scritta ed è costituita da 15 domande a scelta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e 3 domande aperte (max 5 punti per ogni risposta).
Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame scritto costituito da 15 domande a scelta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e 5 domande aperte (max 3 punti per ogni risposta).
Per superare l’esame occorre riportare un voto non inferiore a 18/30; a tal fine, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti che costituiscono il programma di esame e di essere in grado di applicare praticamente i concetti base della business administration; per conseguire una votazione superiore a 25/30, lo studente deve inoltre aver acquisito una solida e approfondita conoscenza sugli argomenti che costituiscono il programma di esame e dimostrare una buona capacità di applicazione dei concetti chiave della business administration; per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e dimostrare una capacità di attuare le logiche e gli strumenti della business administration.