Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso mira a fornire, agli studenti di laurea triennale, una spiegazione esaustiva ed
aggiornata dei principi classici dell'economia e gestione delle imprese.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Dati gli obiettivi formativi, il corso assume una prospettiva internazionale sull'economia e
gestione delle imprese largamente riconosciuta oggi, che è quella dell'approccio sistemico.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al temine del corso gli studenti:
1. avranno acquisito competenze teorico-pratiche circa gli attuali principi generali
dell'economia e gestione delle imprese;
2. avranno acquisito competenze appropriate su quali decisioni possono aumentare le
possibilità di adattamento delle imprese, in termini di sopravvivenza o sviluppo
dimensionale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze in termini di valutazione
della sostenibilità delle performance aziendali.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze su come effettuare
presentazioni aziendali in pubblico.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze su come apprendere
attraverso un approccio misto "teoria-pratica".

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso si concentrerà principalmente sulle seguenti aree tematiche:
1. Management: Scienza, teoria e pratica
2. Management e società: Ambiente esterno, responsabilità sociale ed etica
3. Management globale, comparativo e della qualità
4. Fondamenti della pianificazione e del management per obiettivi
5. Strategia, politiche e premesse della pianificazione
6. Processi decisionali
7. Natura del processo organizzativo, imprenditoriale e di reingegnerizzazione
8. Gestione del cambiamento attraverso lo sviluppo di manager e imprese
9. Leadership
10. Il sistema ed il processo di controllo
11. Tecniche di controllo e di information technology
12. Produttività, management delle operazioni e total quality management.

Testi Adottati

TEXTBOOK
Abatecola G. (2022), General Management, McGraw-Hill Create, ISBN: 978-13-077-7309-5
(Custom Publishing con capitoli selezionati da H. Koontz, H. Weihrich, and M. V. Cannice
[2020], Essentials of Management - An International, Innovation and Leadership
Perspective, 11th ed., McGraw-Hill Education).
ARTICLES
Abatecola G. (2019), “ Prioritizing Short-Termism in Behavioural Strategy. Lessons from
Enron – 20 Years On”, International Journal of Business and Management, 14(4): 60-71.
Abatecola, G., Mandarelli, G., Poggesi, S. (2013), The Personality Factor. A Top
Management Teams Make Decisions. A Literature Review, Journal of Management and
Governance, 17(4), 1073-1100.
Cafferata, R. (2016), Darwinist Connections between the Systemness of Social
Organizations and their Evolution, Journal of Management and Governance, 20(1), 19-44.
Per alcune lezioni, inoltre, verranno messe a disposizione slide caricate sul sito web della
materia.

Bibliografia

Abatecola G. (2019), “ Prioritizing Short-Termism in Behavioural Strategy. Lessons from
Enron – 20 Years On”, International Journal of Business and Management, 14(4): 60-71.
Abatecola G. (2022), General Management, McGraw-Hill Create, ISBN: 978-13-077-7309-5
(Custom Publishing con capitoli selezionati da H. Koontz, H. Weihrich, and M. V. Cannice
[2020], Essentials of Management - An International, Innovation and Leadership
Perspective, 11th ed., McGraw-Hill Education).
Abatecola, G., Mandarelli, G., Poggesi, S. (2013), The Personality Factor. A Top
Management Teams Make Decisions. A Literature Review, Journal of Management and
Governance, 17(4), 1073-1100.
Cafferata, R. (2016), Darwinist Connections between the Systemness of Social
Organizations and their Evolution, Journal of Management and Governance, 20(1), 19-44.

Modalità di svolgimento

Ogni lezione dura 2 ore accademiche.
Non solo teorico, l'approccio didattico si contraddistingue anche per una forte connotazione
pratica, attraverso discussioni d'aula su articoli tratti da Economist, Fortune e Business
Week, testimonianze di manager e imprenditori, presentazioni di gruppo da parte degli
studenti e simulazioni software (McGraw Hill Practice Operations Management).
Grazie ai metodi didattici adottati, il corso di General Management (a.a. 2021/22) è risutato
tra i vincitori (area "Social and Human Sciences") della seconda edizione dell'International
Blended Learning Award (BLA). Organizzato congiuntamente da Universidade Nova de
Lisboa, Universidad Autónoma de Madrid e Università di Roma Tor Vergata, BLA è un
premio focalizzato sull'innovazione nel blended learning come risposta al COVID-19.

Regolamento Esame

1) L’esame è scritto ed è basato su 3 domande a risposta aperta (1 ora e 30 minuti per il completamento). L’esame si base sui materiali didattici del corso (libro, articoli e slides caricate sul sito della materia). L’orale non è obbligatorio; in ogni caso, nella data di registrazione del voto dello scritto, gli studenti avranno l’opportunità di integrare la valutazione (range +2/-2 punti) attraverso una domanda orale. IMPORTANTE: soltanto quando il risultato della valutazione scritta è almeno sufficiente, agli studenti viene permesso di sostenere l’orale integrativo. E’ altrettanto chiaro che, se il risultato di partenza dello scritto è 18, e la performance orale non è adeguata, il risultato finale della prova sarà non sufficiente.

2) Gli studenti che risultano non sufficienti, devono “saltare” un appello. Invece, gli studenti che desiderano rifiutare una valutazione almeno sufficiente, possono scegliere di sostenere di nuovo l’esame, a loro discrezione, in uno qualsiasi degli appelli successivi. Correlatamente, nel momento in cui ricevono il test scritto, gli studenti hanno a disposizione i primi 10 minuti per ritirarsi. Se lo fanno, la prova sarà considerata come non sostenuta. IMPORTANTE: ci sarà un test scritto intermedio in data 3 Aprile, 9am. Le istruzioni su come utilizzare i risultati di questo test ai fini della valutazione finale sono dettagliate di seguito.

Caso 1: la valutazione intermedia non è sufficiente. A partire dalla sessione estiva di esami, lo studente può osservare le regole d’esame tradizionali per l’a.a. 2023/24.

Caso 2: la valutazione intermedia è sufficiente. Per completare la valutazione, lo studente necessita di sostenere il testo scritto riguardante la seconda parte della materia necessariamente in data 20 Maggio 2024. Se la valutazione complessiva (ossia la media fra la valutazione della parte 1 e quella della parte 2) è almeno sufficiente, lo studente può registrarla.

Invece:
a) se la valutazione complessiva (ossia la media fra la valutazione della parte 1 e quella della parte 2) è almeno sufficiente, ma non viene registrata, la valutazione del test intermedio decade, con lo studente avente diritto di sostenere di nuovo l’esame (con tutto il programma) in qualsiasi appello successivo (e seguendo le tradizionali regole d’esame per l’a.a. 2023/24 – si veda sopra);

b) se la valutazione complessiva (ossia la media fra la valutazione della parte 1 e quella della parte 2) non è sufficiente, la valutazione del test intermedio decade; lo studente necessita di seguire le tradizionali regole d’esame per l’a.a. 2023/24, dunque saltando un appello;

c) se lo studente si ritira durante la prova sulla seconda parte del programma, la valutazione del test intermedio decade, con lo studente avente diritto di sostenere di nuovo l’esame (con tutto il programma) in qualsiasi appello successivo (e seguendo le tradizionali regole d’esame per l’a.a. 2023/24 – si veda sopra).

3) Ciò premesso, gli studenti avranno inoltre la possibilità di migliorare la propria valutazione attraverso l’engagement con le varie challenges lanciate durante il corso. Ad esempio:
fino a 2 punti aggiuntivi possono essere ottenuti performando il software di simulazione McGraw-Hill Practice Operations alla fine del corso. Questi punti, in ogni caso, possono essere aggiunti solo alla valutazione finale, se quest’ultima è almeno sufficiente. Rimangono validi per tutto l’a.a. 2023/24. Informazioni aggiuntive sul software verranno date durante le lezioni. Data del test: 24 Maggio 2024 (10.30am-2.30pm).

4) Solo gli studenti prenotati tramite il sistema Delphi possono svolgere l'esame.

5) Gli studenti possono ricevere approfondimenti sulla valutazione scritta durante l’orario di ufficio immediatamente dopo la data di esame.

6) Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.

18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.

22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.

26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.

30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.