Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

Modalità d’esame

Il corso prevede due prove di verifica: una scritta relativa alla produzione di un essay e un esame orale.

 La frequenza non è obbligatoria ma il corso prevede modalità e programmi diversificati per gli studenti frequentanti e non frequentanti (come già spiegato nella sezione sui programmi e sulle modalità di esame). Si suggerisce perciò una frequenza attiva e una partecipazione costante in aula. Per la determinazione degli studenti frequentanti, si introdurranno norme formali di monitoraggio della presenza in aula, come la raccolta firme ad inizio lezione. Un ritardo maggiore di 20 minuti, non comunicato e non concordato, verrà considerato come metà assenza. La soglia di frequenza per essere considerati frequentanti è di circa l’85% ossia sarà possibile assentarsi solo per 3 lezioni (di solito di 3 ore ciascuna) durante il corso (un totale di nove ore). Tale alta soglia di presenza è richiesta in ragione della natura esperienziale del corso che non può avere luogo con una presenza discontinua che mette in difficoltà tutto il gruppo di lavoro con cui poi si dovrebbe sostenere la prova scritta dell’esame (vedasi modalità di esame per frequentanti).

Frequentanti

Per essere considerati frequentanti, oltre alla valutazione della frequenza (vedasi paragrafo relativo), sarà necessario preparare una presentazione circa un problema di lavoro di gruppo. Il problema specifico verrà assegnato soltanto una settimana prima l’inizio delle presentazioni, che come da syllabus analitico sono programmate alla fine del corso stesso. I dettagli e le linee guida per la realizzazione della presentazione verranno fornite contestualmente alla sua assegnazione.

La presentazione per i frequentanti rappresenta soltanto la ricapitolazione delle varie esercitazione e presentazione sempre a carattere formative da svolgere durante il corso. Tutte queste prove formative hanno lo scopo di dimostrare padronanza delle teorie, essere capaci di applicarli ai contesti vissuti dai gruppi e infine ad elaborare giudizi e riflessioni approfonditi, nonché verranno stimolate le capacità di relazione con gli altri e con il contesto sociale. Inoltre la presentazione finale, ma anche quelle programmate durante il corso, aiuteranno gli studenti nel maturare le loro capacità di comunicazione sia come public-speaking che come elaborazioni di materiale chiaro e comprensivo in forma scritta.

Per quanto riguarda la prova effettiva.

  1. Prova scritta (di gruppo in sede di preappello). La realizzazione di un elaborato di gruppo con riflessione collettiva circa la soluzione preparata durante la presentazione. Tale elaborato dovrà essere di 2.000 parole (+/- 10%).

Il lavoro dovrà indicare i seguenti punti:

  1. Organizzazione del lavoro: composizione della squadra e assegnazione, con motivazione, dei ruoli e mansioni ai vari componenti;
  2. Gestione del compito: gestione e soluzione dei conflitti, scelte di leadership e meccanismi di gestione del potere, e strategie di comunicazione;
  3. Riflessione sui risultati.

Per ogni punto dovrà essere descritta ed interpretata l’esperienza vissuta dal gruppo, avvalendosi sia di teorie e concetti presentati nel corso che di esempi concreti prevenienti dall’esperienza specifica del gruppo o da esperienze di vita quotidiana/lavorativa. Si dovrà indicare “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata è pertinente e può essere applicata all’esperienza vissuta dal gruppo. L’integrazione di concetti teorici potrà essere fatta sia con scopo confermativo, indicando buone prassi adottate dal gruppo che rappresentano un’applicazione della teoria, sia con scopo correttivo, indicando prassi adottate dal gruppo che si sono rivelate non funzionali ma che potrebbero essere corrette e migliorate applicando meglio determinate teorie.

Questa prova è volta sia alla valutazione delle conoscenze acquisite, che l’abilità di applicare queste teorie al vissuto personale del gruppo. Soprattutto nell’ultima parte viene inoltre testata l’abilità di esprimere giudizio autonomi e riflettere sull’accaduto. Infine le capacità comunicative di produzione scritta sono altra componente della valutazione.

  1. Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste domande di discussione sull’elaborato, al fine di riflettere sui contenuti teorici del corso e applicarli al caso concreto. A tal fine, in sede di prova orale è necessario portare una copia dell’elaborato di gruppo.

Anche rispetto a questa prova verranno testati l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica e l’autonomia di giudizio nel formulare riflessioni personali sull’accaduto. Verranno inoltre testate le capacità comunicative individuali di presentazione orale e esposizione ordinata.

 

Non Frequentanti

  1. Prova scritta (individuale). La realizzazione di un elaborato sull’argomento di come gestire un gruppo nelle sue diverse fasi in relazione al modello a 5 step (Forming, Storming, Norming, Performing, Adjourning).

Il lavoro dovrà essere di 3000 parole (+/- 10%) e dovrà indicare, per ogni fase, problematiche e soluzioni possibili. In particolare è necessario individuare: Formazione e assegnazione dei ruoli e mansioni ai vari componenti, gestione dei conflitti, scelte di leadership e gestione del potere, strategie di gestione e meccanismi di funzionamento, riflessione sui risultati.

E’ necessario descrivere tali argomenti avvalendosi delle teorie e concetti presentati nel corso e descrivere “come” e “per quale ragione” la teoria richiamata può essere applicata in concreto nella gestione di un gruppo.

La prova scritta ha quindi la finalità di valutare la conoscenza dei contenuti fondamentali del corso, ma soprattutto la valutazione di come questi concetti e teorie possono essere applicate in pratica. Inoltre lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio per valutare le connessioni logiche fra le varie teorie. Saranno infine testate anche le capcità comunicative in forma scritta

  1. Prova Orale (individuale). Al candidato verranno poste sia domande di discussione di alcuni passaggi dell’elaborato, al fine di riflettere sui passaggi di elaborazione personali su contenuti teorici del corso e applicarli al caso in oggetto, sia domande di carattere puramente teorico. In tale sede si chiede di portare con sé l’elaborato scritto.

Come nel caso precedente per i frequentanti la prova è volta a testare in dettaglio, l’acquisizione di conoscenze, la loro applicazione alla pratica. Parimenti verranno testate le capacità comunicative individuali di presentazione di concetti e la capacità di elaborazioni di riflessioni personali.

 

Regolamentazione esame sessione Settembre 2021

Come da delibera della seduta del Senato del 20 Luglio scorso e d.d.l gli esami della sessione di settembre si svolgeranno in presenza. 

Questo significa che per l'appello verrà creata un’attività su TEAMS per la consegna della relazione, con scadenza la data dello scritto. Per l'orale invece l'esame sarà in sede, salvo le specifiche fattispecie indicate dal regolamento (quarantena obbligatoria, comprovata positività al virus e residenza all'estero). Per tali casi, e solo per questi casi, sarà istituito anche una sessione online utilizzando il canale TEAMS.