Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale. Qualora l’esame debba essere svolto con modalità telematiche, le relative indicazioni (di cui al DR 11.05.20) verranno trasmesse agli studenti con congruo anticipo.

La prova scritta è costituita da tre parti.

La prima si compone di sette domande a risposta multipla. Le domande possono riguardare aspetti di teoria ovvero esercizi numerici volti a verificare la capacità di utilizzare le metodologie presentate durante il corso. Per ogni domanda il candidato potrà scegliere tra quattro diverse alternative. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata sottrae un terzo di punto. Nessuna sanzione è prevista in caso di mancata risposta.

La seconda prova non è altro che un esercizio volto a valutare le capacità analitiche del candidato.

La terza prova prevede che il candidato affronti un tema di politica economica utilizzando non solo le nozioni contenute nel corso ma soprattutto gli strumenti logici esposti nel corso.

Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi ed i punti sono ripartiti tra le parti (con prevalenza della terza parte).

Il risultato della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di orale.