Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Info richiesta tesi

Economia Aziendale
a.a. 2018/19


Regolamento inerente il lavoro di tesi


Premessa: Gli studenti che intendono richiedere la tesi in materia di Economia Aziendale sono gentilmente pregati di leggere attentamente le seguenti regole.


1. La tesi può essere assegnata solo quando il numero degli esami rimanenti è uguale a 4 (o inferiore a 4).
2. La tesi solitamente comprensiva di una revisione della letteratura richiede tipicamente 6 mesi per essere completata.
3. Una tesi analitica, invece, è solitamente composta da una rigorosa collezione, elaborazione e interpretazione di dati economici. Questo tipo di tesi richiede generalmente dai 6 ai 9 mesi di lavoro. Solo la tesi prettamente analitica possiede i requisiti per la segnalazione.
4. Lo sviluppo di una tesi analitica spesso implica la relazione diretta dello studente con una o più società. A tal proposito, gli studenti dovrebbero essere proattivi nel ricercare appropriati casi studio. Eventualmente, il supervisore può aiutare. Una volta che la tesi analitica viene completata, il supervisore ne approverà la discussione finale solo se il contenuto della tesi in questione, specie in termini di informazioni sui dati sviluppati, è stato approvato formalmente anche dalla/e società coinvolta/e.
5. Lo studente e il suo supervisore discutono (e sperabilmente concordano) il contenuto della tesi in occasione del primo ricevimento. A tal proposito, la tesi deve sempre riguardare uno degli argomenti trattati durante il corso di studio. La proattività dello studente nel suggerire idee è apprezzata. In tal senso, esplorare il sito web che contiene i titoli delle tesi discusse nel tempo potrebbe aiutare.
6. Una volta che l’argomento della tesi è stato definito, il supervisore guiderà lo studente in termini di struttura del lavoro (per esempio, 3 capitoli).
7. Particolari ragioni (come, per esempio, nel caso di studenti ERASMUS) possono abilitare la modalità di supporto a distanza (tramite utilizzo di connessioni via Skype). Ad ogni modo, la modalità di supporto a distanza non può avvenire al di fuori dell’orario di ricevimento schedulato dal supervisore settimanalmente.