Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Gli argomenti del corso sono così articolati per raggiungere i seguenti principali obiettivi formativi:
- comprensione degli elementi di base della leadership auto-emozionale, con riferimento all'etica e alle dinamiche di piccolo gruppo, rapportandoli attraverso la discussione in classe alla propria esperienza;
- acquisizione di una prospettiva antropologica della leadership e dell'azione collettiva, in grado di collegare tutte le principali teorie sulla leadership;
- comprendere la dimensione organizzativa della leadership, le sue sfide e i modi per affrontarle;
- conoscere l'evoluzione generale e i diversi approcci degli studi sulla leadership;
- concentrarsi sugli elementi fondamentali della leadership strategica, con particolare riferimento al pensiero strategico, e stabilire un piano di sviluppo personale per tali competenze;
- acquisire una chiara valutazione dell'influenza della cultura sull'efficacia dell'azione collettiva, anche attraverso una prospettiva storica, ed essere in grado di elaborare casi concreti;
- comprendere la natura e la portata delle dichiarazioni di Missione e Visione ed essere in grado di utilizzarle concretamente in un esercizio di classe;
- comprensione della base concettuale della "Nuova scienza della complessità e del caos" e del suo valore per il pensiero strategico, anche attraverso l'applicazione a casi concreti;
- considerare il pensiero sistemico in relazione agli ecosistemi e alla sostenibilità;
- la comprensione e l'utilizzo di modelli cognitivi di leadership strategica, rivolti ad ambienti complessi, incerti e in rapido cambiamento;
- comprendere la gestione del cambiamento, attraverso la conoscenza di principi e casi concreti, ed essere in grado di concepire una strategia di cambiamento;
- comprendere la portata e le principali implicazioni della Digital Disruption per l'azione collettiva;
- considerare il potenziale e i rischi della dimensione digitale nelle dinamiche di leadership, con particolare riferimento all'etica;
- comprendere e utilizzare l'intelligenza artificiale come strumento di pensiero strategico;
- essere in grado di collegare tutti i suddetti elementi in un quadro di riferimento organico.
L'importanza dell'etica per la leadership e l'efficacia dell'azione collettiva saranno richiamate nel corso del corso.

Fernando Giancotti

ANDREA MASTRORILLI