Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire agli studenti know how, skills e abilities per realizzare tutte le fasi di un'operazione di export

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: regole del commercio internazionale, tecniche di valutazione dei mercati, scouting di clienti e partners esteri, negoziazione, marketing, contratti, pagamenti e trasporti internazionali

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: utilizzare siti internet (indicati durante le lezioni) per acquisire le informazioni per prendere decisioni corrette relative alle varie fasi di un'operazione di export

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: essere in grado di interpretare i dati raccolti per scegliere le soluzioni migliori per l'impostazione di un'operazione di export

ABILITÀ COMUNICATIVE: interagire con controparti coinvolte in un'operazione di export in modo adeguato, utilizzando termini e concetti corretti

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: essere in grado di utilizzare documenti e gestire problemi derivanti da un'operazione di export

L'insegnamento è finalizzato a fornire agli studenti la capacità di comprendere e implementare concetti, conoscenze, know-how, strumenti, buone pratiche relative al commercio internazionale, principalmente dal punto di vista operativo richiesto a livello aziendale, dopo una necessaria introduzione alle regole commerciali dell'OMC, come delineate nei suoi 6 accordi principali.
Al termine del corso, i partecipanti, grazie al rapporto interattivo con il docente e alla navigazione in Internet, dovrebbero essere in grado di utilizzare i più importanti mezzi disponibili nell'ambito del commercio internazionale, in modo da svolgere una serie di compiti e attività per le aziende impegnate in operazioni di esportazione, nonché per le istituzioni pubbliche a supporto degli operatori economici, o comunque per essere pronti ad affrontarli.
Un'attenzione particolare sarà dedicata alle esigenze pratiche delle aziende che operano nelle vendite internazionali, in particolare quelle relative alla valutazione dei mercati, allo scouting di clienti esteri, alle strategie di marketing internazionale, alle negoziazioni internazionali, ai contratti internazionali, ai pagamenti e alle garanzie internazionali, ai trasporti internazionali.
In tutti questi campi, verranno esaminati problemi e soluzioni, nonché saranno considerati aspetti correlati, come la protezione dei diritti di proprietà intellettuale.
In sintesi, il ciclo di seminari fornirà le competenze e il know-how richiesti per ricoprire la posizione di export manager, spesso vacante nelle 130.000 aziende esportatrici italiane e nei milioni di imprese esportatrici nel mondo.

Prerequisiti

Nessuno necessario, ma la conoscenza di diritto internazionale, commerciale, e di tecnica bancaria facilitano il processo di apprendimento

Programma

Lezione 1 Concetti di globalizzazione, internazionalizzazione, principi delle regole commerciali e accordi Wto

Lezione 2 Valutazione dei mercati esteri e Business Intelligence I parte

Lezione 3 Valutazione dei mercati esteri e Business Intelligence II parte

Lezione 4 Strategie di marketing internazionale

Lezione 5 Negoziazioni internazionali

Lezione 6 Contratti internazionali

Lezione 7 Pagamenti e garanzie internazionali

Lezione 8 Trasporti internazionali e Incoterms

Testi Adottati

Per superare l'esame, gli studenti devono studiare le slides del docente, che vengono inserite nella sezione apposita del sito.

Inoltre, gli studenti riceveranno in classe (su una chiavetta USB) una cartella con ulteriore materiale, utile non solo per l'esame, ma anche per l'esecuzione di operazioni commerciali relative al commercio internazionale.

Bibliografia

Sono opzionali i seguenti testi:
- Wto ebook;
- Ebook "Il business plan per l'internazionalizzazione", FiscoeTasse (Maggioli Editore), di Massimiliano Di Pace, Isbn 9788891640680, Febbraio 2020

Modalità di svolgimento

Le lezioni si terranno in aula con didattica tradizionale in presenza.

Il docente commenterà le slide, navigherà nei siti internet con banca dati, richiamerà situazioni operative, per le quali vengono forniti problemi e soluzioni.

Il docente è disponibile dopo la lezione e tramite comunicazioni via email.

Regolamento Esame

Solo gli studenti che frequentano almeno l'80% delle lezioni programmate (ovvero 6 su 8) potranno ottenere i 3 CFU.

Per ottenere i 3 CFU, gli studenti dovranno superare un esame orale, basato su 3 domande volte a verificare le conoscenze e le abilità derivanti dalla partecipazione al corso.

La prima domanda riguarda la parte teorica del corso (Lezioni 1-2), la seconda domanda riguarda la parte relativa alle tecniche di esportazione (tutte le altre lezioni), e la terza riguarda la ricerca di dati contenuti nei siti web ufficiali che forniscono informazioni utili per la gestione di un'operazione di esportazione, come spiegato durante la didattica.