EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso di Economia e gestione delle Imprese Commerciali persegue un duplice obiettivo. Primo, fornire agli studenti fondamenti teorici e metodologici di management necessari per la gestione delle imprese commerciali. L'enfasi è sull’analisi della distribuzione commerciale, funzione aziendale che oggi travalica la classica funzione di distribuzione fisica dei prodotti, e capace di condizionare e riconfigurare i rapporti a monte e valle della c.d. supply chain. Verranno fornite conoscenze teoriche in merito al settore della distribuzione commerciale e dei principi gestionali ed organizzativi delle imprese che vi appartengono. Secondo, fornire conoscenza pratica funzionale alla conoscenza teorica su alcuni selezionati argomenti del corso. Attraverso testimonianze di imprenditori, manager, oltre che casi aziendali, si consentirà agli studenti un accostamento diretto a problemi specifici di gestione di imprese commerciali, la cui soluzione richiede una solida base di conoscenze teoriche generali e specifiche. L’analisi sarà rivolta alle leve di influenza delle imprese commerciali, le quali possono essere molteplici e collegabili sia alle dimensioni aziendali sia ai formati distributivi sempre più differenziati e cangianti. Si analizzeranno anche i fenomeni d’integrazione in molti comparti della distribuzione, come la coniugazione di canali digitali con quelli fisici.
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i c.d. ‘descrittori di Dublino’, come segue:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti acquisiranno le conoscenze specifiche e le abilità necessarie per la comprensione dei concetti basilari del management della distribuzione nei suoi variegati aspetti (tematiche, strumenti, casi di studio).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente avrà compreso la differenze tra formati e formule commerciali all'ingrosso e al dettaglio, le modalità offline e online di vendita, le strategie di sviluppo e internazionalizzazione delle imprese commerciali, gli aspetti del marketing operativo e della logistica della distribuzione, nonché i trend nell'innovazione tecnologica nel retail e nei comportamenti d'acquisto dei consumatori. Lo studente sarà altresì capace di comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla progettazione di una nuova strategia di adattamento commerciale dell'impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studio approfondito dei contenuti del corso e delle letture consigliate permetteranno agli studenti di stimolare l'analisi critica e l’autonomia di giudizio, soprattutto in considerazione ai casi aziendali illustrati dal docente e dagli imprenditori e manager coinvolti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso lo studente saprà:
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta sia orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di gestione d'impresa.
Lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti sarà favorito mediante l'interazione col docente durante le lezioni e l'assegnazione di brevi compiti (ricerca web su aziende, blog, survey).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il proficuo superamento dell'esame abiliterà gli studenti alla prosecuzione di studi avanzati a livello magistrale in materie collegate ai campi del management e del marketing.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course of Retail Management pursues a double objective. First, to provide students with the theoretical and methodological foundations of management necessary for the management of commercial enterprises. The emphasis is on the analysis of commercial distribution, a business function that today goes beyond the classic function of physical product distribution, and is capable of conditioning and reconfiguring the relationships upstream and downstream of the so-called supply chain. Theoretical knowledge will be provided on the commercial distribution sector and on the management and organizational principles of the companies that belong to it. Second, to provide practical knowledge functional to theoretical knowledge on some selected topics of the course. Through testimonies of entrepreneurs, managers, as well as business cases, students will be allowed a direct approach to specific problems of management of commercial enterprises, the solution of which requires a solid base of general and specific theoretical knowledge. The analysis will be aimed at the levers of influence of commercial enterprises, which can be multiple and can be linked both to company size and to increasingly differentiated and changing distribution formats. The integration phenomena in many distribution sectors will also be analyzed, such as the conjugation of digital channels with physical ones.
At the end of the course, students must demonstrate that they have achieved the expected learning outcomes, in compliance with the so-called 'Dublin descriptors', as follows:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will acquire the specific knowledge and skills necessary for understanding the basic concepts of distribution management in its various aspects (themes, tools, case studies).
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will have understood the differences between wholesale and retail commercial formats and formulas, offline and online sales methods, development and internationalization strategies of commercial enterprises, aspects of operational marketing and distribution logistics. , as well as trends in technological innovation in retail and in consumer purchasing behavior. The student will also be able to compare methods and tools learned during the course and from related courses and choose those most suitable for designing a new business adaptation strategy for the company.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
The in-depth study of the course contents and the recommended readings will allow students to stimulate critical analysis and independent judgment, especially in consideration of the business cases illustrated by the teacher and the entrepreneurs and managers involved.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course the student will know:
- Explain the concepts acquired during the course, in both written and oral form, in a clear, correct, orderly manner and with language properties consistent with the discipline.
- Knowing how to explain the concepts acquired during the course even to people who are not experts in business management.
The development of the students' communication skills will be favored through the interaction with the teacher during the lessons and the assignment of short tasks (web research on companies, blogs, surveys).
LEARNING ABILITY:
Successful passing of the exam will enable students to continue advanced studies at the master's level in subjects related to the fields of management and marketing.
Prerequisiti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (OBBLIGATORIO)
ECONOMIA AZIENDALE (OBBLIGATORIO)
MARKETING (CONSIGLIATO)
Prerequisites
GENERAL MANAGEMENT (MANDATORY)
BUSINESS ADMINISTRATION (MANDATORY)
MARKETING (RECOMMENDED)
Programma
1. Il contributo del retail all'economia nazionale e internazionale
2. Le tendenze evolutive nel retail
3. Servizi commerciali e formati distributivi offline ed online
4. Motivazioni e comportamento d'acquisto del consumatore nel retail
5. La gestione strategica dei retailer
6. Il marketing dell'impresa commerciale
- La gestione degli spazi di vendita
- Mercahdinse management e branding
- Il customer service
- Category management
- Le scelte localizzative
- Le politiche di prezzo e di comunicazione
- Il ruolo delle persone e gestione dello store
Il programma sarà integrato con alcuni approfondimenti tematici di imprenditori e manager del settore retail e da letture integrative che verranno caricate sul sito web del corso.
Program
1. Role of retailing in the national and international economy
2. Evolutionary trends in retail
3. Retail services and formats
4. Customer experience in retail
5. Retail strategic management:
6. Strategic retail marketing:
- Store layout, display and atmospherics
- Merchandising and branding
- Category management
- Customer service
- Location decisions
- Price and communication policies
- People and store management
The program will be integrated with some thematic insights from entrepreneurs and managers in the retail sector and with supplementary readings that will be uploaded to the course website.
Testi Adottati
ENNIS S., RISSO M., SANSONE M., SCAFARTO F. (2021), Retail Marketing, McGraw-Hill, Milano, ISBN 9788838697326.
CASTALDO S., MAURI C. (2017), Store management. Il punto vendita come luogo di customer experience, Franco Angeli, Milano.
Altri testi consigliati:
CASTALDO S. (2021), a cura di, Retail & channel management, Egea, Milano.
LEVY, M., WEITZ, B. A., GREWAL, D., & MADORE, M. (2022). Retailing management (Ed. 11). New York: McGraw-Hill/Irwin.
Materiale di studio integrativo (dispense e letture saranno caricare dal docente sul sito del corso di volta in volta)
Books
ENNIS S., RISSO M., SANSONE M., SCAFARTO F. (2021), Retail Marketing, McGraw-Hill, Milano, ISBN 9788838697326.
CASTALDO S., MAURI C. (2017), Store management. Il punto vendita come luogo di customer experience, Franco Angeli, Milano.
Other textbooks that can be consulted:
CASTALDO S. (2021), a cura di, Retail & channel management, Egea, Milano.
LEVY, M., WEITZ, B. A., GREWAL, D., & MADORE, M. (2022). Retailing management (Ed. 11). New York: McGraw-Hill/Irwin.
Other integrative materials and readings will be uploaded on the course website.
Modalità di svolgimento
L'attività didattica, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso, risponde ad un approccio teorico-pratico che combina lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento con testimonianze, e lavori di gruppo.
Le testimonianze costituiscono parte integrante degli obiettivi formativi del corso in quanto sviluppano ulteriormente la capacità applicativa degli studenti attraverso un accostamento diretto a problemi specifici di gestione aziendale, la cui soluzione richiede necessariamente una solida base di conoscenze teoriche generali e specifiche.
Nel corso delle lezioni frontali, durante la discussione dei casi e lo svolgimento dei seminari tematici gli studenti sono incoraggiati dal docente a rivolgere domande, esprimere dubbi, esporre il proprio punto di vista critico evidenziando i concetti e gli strumenti utilizzati per le loro argomentazioni, a patire da quelli appresi durante le lezioni frontali.
Teaching methods
The teaching activity, in coherence with the learning objectives of the course, responds to a theoretical-practical approach that combines lectures, thematic seminars, and discussion of business cases in the classroom.
Seminars are an integral part of the educational objectives of the course. They further and effectively develop the student’s ability to understand and apply the solution, through a direct approach, to specific business management problems; this ability necessarily requires a solid base of general and specific theoretical knowledge.
During the lectures, the business case discussions and the thematic seminars, students are encouraged by the professor to ask questions and express doubts and their critical point of view by highlighting the theoretical concepts and tools used for their arguments, starting from those learned during the course.
Regolamento Esame
L'esame presenta modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti frequentanti:
La modalità di esame consiste di una prova scritta.
La prova scritta verte sugli argomenti del programma del corso trattati in aula, inclusi i temi emergenti dai seminari tematici di approfondimento.
Gli studenti frequentanti sono quegli studenti che:
1. Consegnano almeno 5 mini-lavori di gruppo entro la fine del corso. Le modalità dello svolgimento e consegna di tali lavori verranno indicate in aula durante le lezioni;
2. sono presenti almeno a 14 lezioni su 17 (non si considera il primo giorno di lezione).
Per gli studenti frequentanti, il voto finale è dato dalla somma del voto della prova scritta e (se la prova scritta è sufficiente) i punti extra derivanti dalla valutazione dei mini-lavori di gruppo realizzati.
I punti extra vengono assegnati solo se vengono consegnati almeno 5 mini-lavori di gruppo.
I mini-lavori di gruppo consentono di ottenere, in media, dai 2 ai 5 punti extra in totale.
Studenti non frequentanti:
La modalità di esame consiste di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta verte sugli argomenti del programma del corso, anche quelli non trattati in aula ma ricompresi nel libro di testo adottato.
Per i non frequentanti, il voto finale è dato dal voto della prova scritta e (se la prova scritta è sufficiente) la valutazione orale.
Regole comuni ad entrambe le categorie di studenti:
1. La prova scritta si articola in 31 domande a risposta chiusa da realizzare in 33 minuti: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata.
2. Se la prova scritta di uno studente è valutata “non sufficiente” nel primo appello della sessione estiva, allo studente non è consentito ripetere la prova nello stesso appello (seconda convocazione della sessione estiva; c.d. salto d'appello).
3. Quando si riceve il test in un qualsiasi appello, lo studente può ritirarsi nei primi 5 minuti. In questo caso, lo studente è considerato 'ritirato' e può ripresentari all'appello successivo.
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai c.d. ‘descrittori di Dublino’, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The exam is differentiated between attending and non-attending students.
Attending students:
The exam consists of a written test.
The written test concerns the topics of the course program covered in the classroom, including the topics emerging from the seminars.
Attending students are those students who:
1. deliver at least 5 mini-group assignments by the end of the course. The procedures for carrying out and delivering these works will be indicated during the lessons;
2. are present in at least 14 lessons out of 17 (the first day is not considered).
For attending students, the final grade is given by the sum of the grade of the written test and (if the written test is sufficient) the extra points deriving from the evaluation of the mini-group works.
Extra points are awarded only if at least 5 mini-group assignments are delivered by the end of the course.
Mini-group work allows you to get, on average, 2 to 5 extra points in total.
Non-attending students:
The exam consists of a written test and an oral test.
The written test concerns the topics of the course program, even those not covered in the classroom but included in the adopted textbook.
For non-attending students, the final grade is given by the mark of the written test and (if the written test is sufficient) the oral evaluation.
Rules common to both categories of students:
1. The written test is divided into 31 closed-answer questions to be filled in 33 minutes: 1 point for each correct answer, 0 points for each incorrect answer.
2. If a student's written test is evaluated as "not sufficient" in the first session of the summer session, the student is not allowed to repeat the test in the same session (second call of the summer session).
3. When the test is received in any session, the student can withdraw from it in the first 5 minutes. In this case, the student is considered 'withdrawn' and can be present at the next exam call.
The exam assesses the overall preparation by the student in accordance with the Dublin descriptors, as follows: acquired knowledge (quantity and quality) in relation to the topics of the programme and consequentiality of reasoning; ability to apply such knowledge and to make connections among the different parts of the programme, including also the acquired knowledge from other similar courses; analytical ability, synthesis, and autonomy of judgement; communication skills of the student (language properties, clarity of presentation, and appropriate use of terminology, specific to the course).
The final mark of the exam is expressed out of thirty and will be obtained through the following grading system:
Fail: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited analytical and synthesis skills; frequent generalisations and limited critical and judgemental abilities; the topics are set out inconsistently and with inappropriate language.
18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has an analytical capacity that emerges only with the help of the teacher; the way of speaking and the language used are on the whole correct.
22-25: the student has acquired the basic concepts of the discipline in a discreet way; knows how to orient him/herself among the various topics covered; and has an autonomous analysis capacity knowing how to express using the correct language.
26-29: the student has a well-structured knowledge base; he/she is able to independently rework the knowledge acquired in the context of the choice of conventional and unconventional materials according to the application; the way of speaking and the technical language are correct.
30 and 30 cum laude: the student has a comprehensive and thorough knowledge base. The cultural references are rich and up-to-date, which are expressed with brilliance and properties of technical language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso di Economia e gestione delle Imprese Commerciali persegue un duplice obiettivo. Primo, fornire agli studenti fondamenti teorici e metodologici di management necessari per la gestione delle imprese commerciali. L'enfasi è sull’analisi della distribuzione commerciale, funzione aziendale che oggi travalica la classica funzione di distribuzione fisica dei prodotti, e capace di condizionare e riconfigurare i rapporti a monte e valle della c.d. supply chain. Verranno fornite conoscenze teoriche in merito al settore della distribuzione commerciale e dei principi gestionali ed organizzativi delle imprese che vi appartengono. Secondo, fornire conoscenza pratica funzionale alla conoscenza teorica su alcuni selezionati argomenti del corso. Attraverso testimonianze di imprenditori, manager, oltre che casi aziendali, si consentirà agli studenti un accostamento diretto a problemi specifici di gestione di imprese commerciali, la cui soluzione richiede una solida base di conoscenze teoriche generali e specifiche. L’analisi sarà rivolta alle leve di influenza delle imprese commerciali, le quali possono essere molteplici e collegabili sia alle dimensioni aziendali sia ai formati distributivi sempre più differenziati e cangianti. Si analizzeranno anche i fenomeni d’integrazione in molti comparti della distribuzione, come la coniugazione di canali digitali con quelli fisici.
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i c.d. ‘descrittori di Dublino’, come segue:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti acquisiranno le conoscenze specifiche e le abilità necessarie per la comprensione dei concetti basilari del management della distribuzione nei suoi variegati aspetti (tematiche, strumenti, casi di studio).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente avrà compreso la differenze tra formati e formule commerciali all'ingrosso e al dettaglio, le modalità offline e online di vendita, le strategie di sviluppo e internazionalizzazione delle imprese commerciali, gli aspetti del marketing operativo e della logistica della distribuzione, nonché i trend nell'innovazione tecnologica nel retail e nei comportamenti d'acquisto dei consumatori. Lo studente sarà altresì capace di comparare metodi e strumenti appresi durante il corso e da insegnamenti affini e scegliere quelli più adatti alla progettazione di una nuova strategia di adattamento commerciale dell'impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Lo studio approfondito dei contenuti del corso e delle letture consigliate permetteranno agli studenti di stimolare l'analisi critica e l’autonomia di giudizio, soprattutto in considerazione ai casi aziendali illustrati dal docente e dagli imprenditori e manager coinvolti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso lo studente saprà:
- Esporre i concetti acquisiti durante il corso, in forma sia scritta sia orale, in modo chiaro, corretto, ordinato e con proprietà di linguaggio coerente con la disciplina.
- Saper spiegare i concetti acquisiti durante il corso anche a persone non esperte di gestione d'impresa.
Lo sviluppo delle abilità comunicative degli studenti sarà favorito mediante l'interazione col docente durante le lezioni e l'assegnazione di brevi compiti (ricerca web su aziende, blog, survey).
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il proficuo superamento dell'esame abiliterà gli studenti alla prosecuzione di studi avanzati a livello magistrale in materie collegate ai campi del management e del marketing.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course of Retail Management pursues a double objective. First, to provide students with the theoretical and methodological foundations of management necessary for the management of commercial enterprises. The emphasis is on the analysis of commercial distribution, a business function that today goes beyond the classic function of physical product distribution, and is capable of conditioning and reconfiguring the relationships upstream and downstream of the so-called supply chain. Theoretical knowledge will be provided on the commercial distribution sector and on the management and organizational principles of the companies that belong to it. Second, to provide practical knowledge functional to theoretical knowledge on some selected topics of the course. Through testimonies of entrepreneurs, managers, as well as business cases, students will be allowed a direct approach to specific problems of management of commercial enterprises, the solution of which requires a solid base of general and specific theoretical knowledge. The analysis will be aimed at the levers of influence of commercial enterprises, which can be multiple and can be linked both to company size and to increasingly differentiated and changing distribution formats. The integration phenomena in many distribution sectors will also be analyzed, such as the conjugation of digital channels with physical ones.
At the end of the course, students must demonstrate that they have achieved the expected learning outcomes, in compliance with the so-called 'Dublin descriptors', as follows:
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will acquire the specific knowledge and skills necessary for understanding the basic concepts of distribution management in its various aspects (themes, tools, case studies).
ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course the student will have understood the differences between wholesale and retail commercial formats and formulas, offline and online sales methods, development and internationalization strategies of commercial enterprises, aspects of operational marketing and distribution logistics. , as well as trends in technological innovation in retail and in consumer purchasing behavior. The student will also be able to compare methods and tools learned during the course and from related courses and choose those most suitable for designing a new business adaptation strategy for the company.
AUTONOMY OF JUDGMENT:
The in-depth study of the course contents and the recommended readings will allow students to stimulate critical analysis and independent judgment, especially in consideration of the business cases illustrated by the teacher and the entrepreneurs and managers involved.
COMMUNICATION SKILLS:
At the end of the course the student will know:
- Explain the concepts acquired during the course, in both written and oral form, in a clear, correct, orderly manner and with language properties consistent with the discipline.
- Knowing how to explain the concepts acquired during the course even to people who are not experts in business management.
The development of the students' communication skills will be favored through the interaction with the teacher during the lessons and the assignment of short tasks (web research on companies, blogs, surveys).
LEARNING ABILITY:
Successful passing of the exam will enable students to continue advanced studies at the master's level in subjects related to the fields of management and marketing.
Prerequisiti
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (OBBLIGATORIO)
ECONOMIA AZIENDALE (OBBLIGATORIO)
MARKETING (CONSIGLIATO)
Prerequisites
GENERAL MANAGEMENT (MANDATORY)
BUSINESS ADMINISTRATION (MANDATORY)
MARKETING (RECOMMENDED)
Programma
Il programma del corso è analiticamente sviluppato intorno alle seguenti tematiche:
1. Il contributo del retail all'economia nazionale e internazionale
2. Le tendenze evolutive nel retail
3. Servizi commerciali e formati distributivi offline ed online
4. Motivazioni e comportamento d'acquisto del consumatore nel retail
5. I canali distributivi e il posizionamento nella supply chain
6. La gestione strategica dei retailer
- Opzioni di sviluppo
- Scelte d'internazionalizzazione
- Innovazione tecnologica
- Sostenibilità
7. Il marketing dell'impresa commerciale
- La gestione degli spazi di vendita
- Mercahdinse management e branding
- Il customer service
- Le scelte localizzative
- Le politiche di prezzo e di comunicazione
Il programma sarà integrato con alcuni approfondimenti tematici di imprenditori e manager del settore retail e da letture integrative che verranno caricate sul sito web del corso.
Program
1. Role of retailing in the national and international economy
2. Evolutionary trends in retail
3. Retail services and formats
4. Customer experience in retail
5. Supply chain relationships and distribution channels
6. Retail strategic management:
- Growth options and cooperation agreements
- Internationalization
- Technological innovation
- Sustainability
7. Strategic retail marketing:
- Store layout, display and atmospherics
- Merchandising and branding
- Customer service
- Location decisions
- Price and communication policies
The program will be integrated with some thematic insights from entrepreneurs and managers in the retail sector and with supplementary readings that will be uploaded to the course website.
Testi Adottati
ENNIS S., RISSO M., SANSONE M., SCAFARTO F. (2021), Retail Marketing, McGraw-Hill, Milano, ISBN 9788838697326.
Altri testi da poter consultare per integrazione:
CASTALDO S., MAURI C. (2017), Store management. Il punto vendita come luogo di customer experience, Franco Angeli, Milano.
CASTALDO S. (2021), a cura di, Retail & channel management, Egea, Milano.
LEVY, M., WEITZ, B. A., GREWAL, D., & MADORE, M. (2022). Retailing management (Ed. 11). New York: McGraw-Hill/Irwin.
Materiale di studio integrativo (dispense e letture saranno caricare dal docente sul sito del corso di volta in volta)
Books
ENNIS S., RISSO M., SANSONE M., SCAFARTO F. (2021), Retail Marketing, McGraw-Hill, Milano, ISBN 9788838697326.
Other textbooks that can be consulted:
CASTALDO S., MAURI C. (2017), Store management. Il punto vendita come luogo di customer experience, Franco Angeli, Milano.
CASTALDO S. (2021), a cura di, Retail & channel management, Egea, Milano.
LEVY, M., WEITZ, B. A., GREWAL, D., & MADORE, M. (2022). Retailing management (Ed. 11). New York: McGraw-Hill/Irwin.
Other integrative materials and readings will be uploaded on the course website.
Modalità di svolgimento
L'attività didattica, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso, risponde ad un approccio teorico-pratico che combina lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento con testimonianze, e lavori di gruppo.
Le testimonianze costituiscono parte integrante degli obiettivi formativi del corso in quanto sviluppano ulteriormente la capacità applicativa degli studenti attraverso un accostamento diretto a problemi specifici di gestione aziendale, la cui soluzione richiede necessariamente una solida base di conoscenze teoriche generali e specifiche.
Nel corso delle lezioni frontali, durante la discussione dei casi e lo svolgimento dei seminari tematici gli studenti sono incoraggiati dal docente a rivolgere domande, esprimere dubbi, esporre il proprio punto di vista critico evidenziando i concetti e gli strumenti utilizzati per le loro argomentazioni, a patire da quelli appresi durante le lezioni frontali.
Teaching methods
The teaching activity, in coherence with the learning objectives of the course, responds to a theoretical-practical approach that combines lectures, thematic seminars, and discussion of business cases in the classroom.
Seminars are an integral part of the educational objectives of the course. They further and effectively develop the student’s ability to understand and apply the solution, through a direct approach, to specific business management problems; this ability necessarily requires a solid base of general and specific theoretical knowledge.
During the lectures, the business case discussions and the thematic seminars, students are encouraged by the professor to ask questions and express doubts and their critical point of view by highlighting the theoretical concepts and tools used for their arguments, starting from those learned during the course.
Regolamento Esame
L'esame presenta modalità differenziate per studenti frequentanti e non frequentanti.
Studenti frequentanti:
La modalità di esame consiste di una prova scritta.
La prova scritta verte sugli argomenti del programma del corso trattati in aula, inclusi i temi emergenti dai seminari tematici di approfondimento.
Gli studenti frequentanti sono quegli studenti che:
1. Consegnano almeno 5 mini-lavori di gruppo entro la fine del corso. Le modalità dello svolgimento e consegna di tali lavori verranno indicate in aula durante le lezioni;
2. sono presenti almeno a 14 lezioni su 17 (non si considera il primo giorno di lezione).
Per gli studenti frequentanti, il voto finale è dato dalla somma del voto della prova scritta e (se la prova scritta è sufficiente) i punti extra derivanti dalla valutazione dei mini-lavori di gruppo realizzati.
I punti extra vengono assegnati solo se vengono consegnati almeno 5 mini-lavori di gruppo.
I mini-lavori di gruppo consentono di ottenere, in media, dai 2 ai 5 punti extra in totale.
Studenti non frequentanti:
La modalità di esame consiste di una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta verte sugli argomenti del programma del corso, anche quelli non trattati in aula ma ricompresi nel libro di testo adottato.
Per i non frequentanti, il voto finale è dato dal voto della prova scritta e (se la prova scritta è sufficiente) la valutazione orale.
Regole comuni ad entrambe le categorie di studenti:
1. La prova scritta si articola in 31 domande a risposta chiusa: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata.
2. Se la prova scritta di uno studente è valutata “non sufficiente” nel primo appello della sessione estiva, allo studente non è consentito ripetere la prova nello stesso appello (seconda convocazione della sessione estiva; c.d. salto d'appello).
3. Quando si riceve il test in un qualsiasi appello, lo studente può ritirarsi nei primi 5 minuti. In questo caso, lo studente è considerato 'ritirato' e può ripresentari all'appello successivo.
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai c.d. ‘descrittori di Dublino’, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The exam is differentiated between attending and non-attending students.
Attending students:
The exam consists of a written test.
The written test concerns the topics of the course program covered in the classroom, including the topics emerging from the seminars.
Attending students are those students who:
1. deliver at least 5 mini-group assignments by the end of the course. The procedures for carrying out and delivering these works will be indicated during the lessons;
2. are present in at least 14 lessons out of 17 (the first day is not considered).
For attending students, the final grade is given by the sum of the grade of the written test and (if the written test is sufficient) the extra points deriving from the evaluation of the mini-group works.
Extra points are awarded only if at least 5 mini-group assignments are delivered by the end of the course.
Mini-group work allows you to get, on average, 2 to 5 extra points in total.
Non-attending students:
The exam consists of a written test and an oral test.
The written test concerns the topics of the course program, even those not covered in the classroom but included in the adopted textbook.
For non-attending students, the final grade is given by the mark of the written test and (if the written test is sufficient) the oral evaluation.
Rules common to both categories of students:
1. The written test is divided into 31 closed-answer questions: 1 point for each correct answer, 0 points for each incorrect answer.
2. If a student's written test is evaluated as "not sufficient" in the first session of the summer session, the student is not allowed to repeat the test in the same session (second call of the summer session).
3. When the test is received in any session, the student can withdraw from it in the first 5 minutes. In this case, the student is considered 'withdrawn' and can be present at the next exam call.
The exam assesses the overall preparation by the student in accordance with the Dublin descriptors, as follows: acquired knowledge (quantity and quality) in relation to the topics of the programme and consequentiality of reasoning; ability to apply such knowledge and to make connections among the different parts of the programme, including also the acquired knowledge from other similar courses; analytical ability, synthesis, and autonomy of judgement; communication skills of the student (language properties, clarity of presentation, and appropriate use of terminology, specific to the course).
The final mark of the exam is expressed out of thirty and will be obtained through the following grading system:
Fail: important deficiencies in the knowledge and understanding of the topics; limited analytical and synthesis skills; frequent generalisations and limited critical and judgemental abilities; the topics are set out inconsistently and with inappropriate language.
18-21: the student has acquired the basic concepts of the discipline and has an analytical capacity that emerges only with the help of the teacher; the way of speaking and the language used are on the whole correct.
22-25: the student has acquired the basic concepts of the discipline in a discreet way; knows how to orient him/herself among the various topics covered; and has an autonomous analysis capacity knowing how to express using the correct language.
26-29: the student has a well-structured knowledge base; he/she is able to independently rework the knowledge acquired in the context of the choice of conventional and unconventional materials according to the application; the way of speaking and the technical language are correct.
30 and 30 cum laude: the student has a comprehensive and thorough knowledge base. The cultural references are rich and up-to-date, which are expressed with brilliance and properties of technical language.