Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi
Il corso si propone di trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche avanzate sui concetti fondamentali e sugli strumenti analitici e operativi di marketing per la comprensione e l’interpretazione dell’approccio al mercato delle imprese.
Il fine ultimo del corso è quello di sviluppare competenze chiave e abilità necessarie per operare come imprenditore, manager e professionista nel campo della consulenza direzionale capace di effettuare indagini di mercato relative ai prodotti, prendere decisioni sulle strategie di mercato e sulla creazione e trasferimento di valore al cliente, implementare tali strategie.
Al termine del corso, sulla base delle conoscenze acquisite e delle competenze sviluppate attraverso il materiale di studio, project work (in team), casi aziendali e l’interazione in aula con autorevoli esperti del settore, gli studenti avranno appreso i concetti fondamentali del marketing, relativamente sia all’analisi del comportamento del consumatore sia alla strategia d'impresa. In particolare, gli studenti saranno in grado di: individuare i fattori che influenzano le dinamiche competitive, riconoscere i processi decisionali sottostanti il comportamento del consumatore; comprendere le leve competitive (prodotto, prezzo, distribuzione, comunicazione, band) e la loro importanza per perseguire gli obiettivi aziendali.
 
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso mira a sviluppare conoscenze specifiche e abilità di marketing necessarie per la comprensione l’interpretazione dell’approccio al mercato delle imprese, attraverso il trasferimento di conoscenze avanzate, sia teoriche sia pratiche, e di strumenti analitici ed operativi ad hoc. A tal fine, ampio spazio all'interno del corso è dedicato allo studio e alla discussione di casi aziendali anche attraverso testimonianze di esperti di settore.
 
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà valutata in sede d'esame nonché attraverso la redazione di un lavoro di gruppo ad opera degli studenti. La capacità di applicare conoscenza e comprensione sarà anche verificata informalmente e gradualmente durante lo svolgimento del corso, attraverso l'interazione docente-studente.
 
Autonomia di giudizio
Al termine del corso, lo studente avrà maturato conoscenze e competenze di marketing adeguate adeguate per la comprensione e l’interpretazione dell’approccio al mercato delle imprese. Sarà in grado di formulare giudizi autonomi che gli permetteranno un livello medio di lettura critica del sopracitato approccio. Tale autonomia di giudizio si esplica mediante le esperienze maturate con l’analisi e la discussione dei casi aziendali e delle testimonianze, nonché con lo sviluppo di specifici lavori di gruppo. In particolare, l'elaborazione del lavoro di gruppo da parte degli studenti mira proprio a valutare la capacità di sintesi e l'autonomia di giudizio maturata dagli stessi.
 
Abilità comunicative
Le capacità comunicative sono sviluppate e valutate non solo attraverso l'interazione docente-discente, ma anche attraverso i lavori di gruppo, di discussione di casi aziendali, nonché, mediante il sostenimento delle prove d'esame. Tutto questo permetterà allo studente di migliorare la sua capacità di esporre in modo chiaro ed esauriente le tematiche relative al corso.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il programma del corso si compone di tre parti tra loro strettamente collegate.

Parte I – L’Impresa Guidata dal Mercato. La Natura del Marketing. Strategia e Pianificazione di Marketing; Capire il Comportamento del Cliente; Le Ricerche di Marketing e la Conoscenza dei Clienti; Segmentazione del Mercato, Targeting e Posizionamento (14 ore)
Capitolo #1: La natura del Marketing
Capitolo #2: Strategia e Pianificazione di Marketing
Capitolo #3: Capire il Comportamento del Cliente. Il paragrafo “I fattori che influenzano il comportamento di acquisto delle aziende” (pp. 79-83) è escluso.
Capitolo #4: Marketing Research and Customer Insights. I sottoparagrafi intitolati “Initial contact”, “Research brief” and “Research proposal” (pp. 105-106) sono esclusi.
Capitolo #5: Segmentazione del Mercato, Targeting e Posizionamento.


Parte II – Creare Valore per il Cliente. Il Valore attraverso i Prodotti e i Brand; Il valore attraverso i servizi; Il Valore attraverso la Determinazione dei Prezzi di Vendita (10 ore)
Capitolo #6: Il Valore attraverso i Prodotti e i Brand
Capitolo #7: Il valore attraverso i servizi
Capitolo #8: Il Valore attraverso la Determinazione dei Prezzi di Vendita.


Parte III – Consegnare e Gestire il Valore per il Cliente. La Distribuzione; La Comunicazione Integrata di Marketing (gli Strumenti di Comunicazione di Massa, Diretta e Online). (12)
Capitolo #9: La Distribuzione: Consegnare Valore al Cliente
Capitolo #10: La Comunicazione Integrata di Marketing I: Gli Strumenti di Comunicazione di Massa
Capitolo #11: La Comunicazione Integrata di Marketing II: Gli Strumenti di Comunicazione Diretta e Online
Chapter #12: L’Ambiente di Marketing.
 
In ciascuno dei capitoli sopra menzionati, le sottosezioni intitolate “Marketing in evidenza”, “Marketing in azione”, “Prospettiva critica del marketing”, “Appendice” e “Caso” non sono incluse nel programma.
 
 
 

Testi Adottati

Fahy J. & Jobber D, Foundations of Marketing, McGraw Hill, 7th Edition.


Bibliografia

Materiale indicato dal docente
Materiale di studio integrativo di approfondimento (seminari tematici e analisi di casi aziendali).
 

Modalità di svolgimento

L'attività didattica, in coerenza con gli obiettivi formativi del corso, risponde ad un approccio teorico-pratico che combina lezioni frontali, seminari tematici di approfondimento con testimonianze, discussione di casi aziendali e project work in aula per un totale di 36 ore di formazione, secondo il calendario pubblicato prima dell'inizio del semestre sul sito del Corso di Laurea.
Le lezioni frontali prevedono la trattazione dei fondamenti teorici e metodologici inclusi nel programma del corso e la loro applicazione attraverso l'uso di casi aziendali ed esempi per consentire agli studenti di sviluppare capacità di comprensione e applicazione di concetti e metodologie adeguate a risolvere problematiche di marketing delle imprese.
Inoltre, per alcuni argomenti del corso prescelti dal docente, anche in relazione a significative evoluzioni socio-economiche e ambientali in atto nei contesti nazionali ed internazionali, sono previsti dei seminari tematici introdotti dal docente e svolti da manager, imprenditori ed esperti nel campo del marketing. Tali testimonianze costituiscono parte integrante degli obiettivi formativi del corso in quanto sviluppano ulteriormente ed efficacemente la capacità di comprensione e applicazione attraverso un approccio diretto a specifici problemi di marketing che possono verificarsi nel corso delle diverse fasi del ciclo di vita di una impresa.
Nel corso delle lezioni frontali, durante la discussione dei casi e lo svolgimento dei seminari tematici gli studenti sono incoraggiati dal docente a rivolgere domande, esprimere dubbi, esporre il proprio punto di vista critico evidenziando i concetti e gli strumenti utilizzati per le loro argomentazioni, a patire da quelli appresi durante le lezioni frontali. Ciò consente di maturare competenze trasversali utili, in particolare, per organizzare, selezionare, prendere decisioni e risolvere problemi.
 



Regolamento Esame

Sia per i frequentati sia per i non frequentanti, l'esame verte sugli argomenti del programma del corso, inclusi i temi emergenti dai seminari di approfondimento e dall’analisi di casi aziendali. L'esame consiste in una prova scritta articolata in domande sui contenuti del corso e presentazione e discussione di un project work.
Il project work ha validità esclusivamente per un anno accademico.
Per gli studenti frequentanti la valutazione del project work (in team) si basa sulla presentazione in PowerPoint e la discussione in aula del progetto. Ogni studente, con il proprio gruppo di lavoro, esporrà in aula il progetto realizzato durante il corso e il voto sarà dato al gruppo.
Per gli studenti non frequentanti la valutazione del project work avviene sulla base di un elaborato che deve essere consegnato al docente via email prima del colloquio orale e discusso dallo studente durante il colloquio stesso; il voto sarà dato al singolo studente.
L’esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in aderenza ai descrittori di Dublino, come segue: conoscenza acquisita (quantità e qualità) in relazione agli argomenti del programma e consequenzialità del ragionamento; capacità di applicare tali conoscenze e di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, includendo anche le conoscenze acquisite da altri insegnamenti affini; capacità analitica, di sintesi e autonomia di giudizio; abilità comunicative dello studente (proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica della disciplina).
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
o Non idoneo: significative carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con eventuali imperfezioni; Sufficienti capacità analitiche, di sintesi e di giudizio autonomo.
o 21-23: Conoscenza e comprensione di argomenti di routine; Corretta capacità di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e di sintesi con argomentazioni espresse con rigore.
o 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevoli capacità analitiche e di sintesi. Buon giudizio indipendente.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e indipendenza di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.