Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso esamina gli elementi essenziali della macroeconomia nel contesto delle economie avanzate ed emergenti basate su mercati misti. Il corso si concentra sul mercato del lavoro, le imprese e la tecnologia, la moneta e il sistema finanziario, la macroeconomia e il consumo, e la politica macroeconomica. La parte finale del corso è dedicata alla globalizzazione e alle relazioni economiche tra gli Stati-nazione, all'analisi delle principali crisi macroeconomiche e a un'introduzione alla macroeconomia ambientale.
Grazie a questo corso, gli studenti saranno in grado di:

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi alla macroeconomia e alla politica economica, con particolare riferimento alle dinamiche aggregate;
- Comprendere e applicare gli strumenti principali della politica economica;
- Identificare le teorie e i concetti chiave per l'analisi della macroeconomia.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
- Applicare le teorie relative ai maggiori aggregati macroeconomici;
- Contestualizzare le teorie relative alla politica economica.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
- Valutare i principali aggregati macroeconomici nel contesto del ciclo economico e della crescita;
- Formulare giudizi pertinenti sull'adeguatezza tra le scelte di misure alternative di politica economica.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
- Analizzare ed elaborare report scritti su casi di studio;
- Presentare concetti e creare collegamenti logici in maniera chiara ed efficace.

Programma

Argomento 1
La rivoluzione capitalistica, il cambiamento tecnologico, la popolazione e la crescita (Unità 1, 2 del libro di testo CORE)

Argomento 2
Offerta di lavoro: scarsità, lavoro e scelta (Unità 3 del libro di testo CORE)

Argomento 3
Domanda di lavoro: proprietari, manager e dipendenti (Unità 6 del libro di testo CORE)

Argomento 4
Il mercato del lavoro: Salari, profitti e disoccupazione (Unità 9 del libro di testo CORE)

Argomento 5
Banche, moneta e mercato del credito (Unità 10 del libro di testo CORE)

Argomento 6
Fluttuazioni economiche e disoccupazione (Unità 13 del libro di testo CORE)

Argomento 7
Disoccupazione e politica fiscale (Unità 14 del libro di testo CORE)

Argomento 8
Inflazione, disoccupazione e politica monetaria (Unità 15 del libro di testo CORE)

Argomento 9
La nazione e l'economia mondiale (Unità 18 del libro di testo CORE)

Argomento 10
La Grande Depressione, l'Età dell'Oro e la Crisi Finanziaria Globale (Unità 17 del libro di testo CORE)

Argomento 11
Azioni per il clima e macroeconomia ambientale (Unità 19 del libro di testo CORE)

Testi Adottati

The Economy. CORE Project. https://core-econ.org/the-economy/?lang=en

Bibliografia

Il materiale delle lezioni verrà reso disponibile online e l'elenco dettagliato delle letture per ciascun argomento saranno resi disponibili passo dopo passo con l'intento di adattare i contenuti del corso alle esigenze, agli interessi e alle reazioni degli studenti.

Modalità di svolgimento

Il corso combina il tradizionale metodo di insegnamento basato su lezioni, esercitazioni e problemi, con esperimenti di apprendimento attivo in aula, dove agli studenti viene assegnato materiale prima della lezione, che poi viene utilizzato come base per discussioni e attività.

Regolamento Esame

Partecipazione in classe (20% del voto finale)
Esame parziale (40% del voto finale)
L'esame parziale consiste in un esame scritto obbligatorio che include domande aperte, domande a risposta multipla ed esercizi.

Esame finale (40% del voto finale)
L'esame finale consiste in un esame orale obbligatorio della durata di circa 20 minuti.
Gli studenti che non frequentano le lezioni (con frequenza in classe inferiore all'80%) saranno tenuti a sostenere un esame scritto obbligatorio basato sul materiale del corso.

Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:

Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;

21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.

27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.