Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali, nell’ambito delle discipline economico aziendali delle lauree magistrali, dei principali sistemi, strumenti ed indicatori che supportano i manager nella gestione e miglioramento della performance aziendale in termini di pianificazione della sostenibilità aziendale e del reporting.
 
 
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- valutare /monitorare la correttezza, l’efficacia e la completezza dei sistemi di Sustainability Performance Management e connessi tools.
- Conoscere i pilastri chiave CSRD;
- Conoscere i principali indicatori quantitativi e qualitativi nella misurazione della performance sostenibile;
- Analizzare i drivers che conducono alla creazione di valore sostenibile;
- Preparare il bilancio di sostenibilità;
- Comprendere il ruolo degli strategic management tools nel sustainable decision making
 
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- saper analizzare, implementare e valutare con chiarezza sistemi di Sustainability Performance Management caratterizzati da elevato grado di strutturazione;
- sviluppare in autonomia un giudizio complessivo sulla performance di un’organizzazione;
- identificare criticità e punti di forza dell’organizzazione;
- conoscere la CSRD;
- strutturare in autonomia un sistema di Sustainability Performance Management completo;
- implementare un sistema strutturato di Key Performance Indicators (KPIs) quali-quantitativi in ottica sostenibile;
- integrare i drivers dello sviluppo sostenibile a livello strategico;
- leggere e comprendere un Bilancio di Sostenibilità con un buon grado di complessità;
- individuare lo strumento più idoneo da applicare, in funzione del contesto aziendale, per supportare il decision making process in ottica sostenibile.
 
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Lo studente al termine del corso dovrà essere in grado di valutare in maniera autonoma la correttezza, l’efficacia, la coerenza e la completezza delle informazioni dei sistemi di Performance Management Sostenibile, mostrando capacità di integrare le informazioni e fornire collegamenti, sulla base di informazioni limitate o incomplete. Sviluppare autonome riflessioni sulla valutazione della performance aziendale. Avere la capacità di gestire la complessità ambientale, nonché di formulare giudizi orientati a supportare il processo decisionale. Lo studente deve pertanto saper scegliere gli approcci e gli strumenti necessari per guidare l’impresa nel processo di creazione di valore sostenibile e nel reporting.
 
ABILITÀ COMUNICATIVE:
- illustrare le caratteristiche di un sistema di performance management sostenibile e dei processi di reporting, evidenziandone gli aspetti rilevanti e supportando le proprie affermazioni con esempi concreti;
- esprimersi, in forma scritta e orale, utilizzando un linguaggio tecnico appropriato agli interlocutori e al contesto di riferimento;
- capacità di individuazione, interpretazione e comunicazione delle informazioni rilevanti;
- capacità di analisi e di gestione dei problemi, anche complessi;
- capacità di lavorare in team, gestire lo stress e le situazioni conflittuali.
 
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
- essere in grado di identificare e fare proprie le informazioni rilevanti;
- sviluppare analisi sui temi del Performance Management e Sustainability Reporting;
- tenersi aggiornati sull'evoluzione della disciplina connessa ai sistemi di implementazione dei Performance Management e Reporting sostenibile;
- approfondire i temi relativi alla performance aziendale e la creazione di valore sostenibile;
- costruire e sviluppare un metodo di studio e di ricerca idoneo a consentire l'approfondimento delle conoscenze maturate.