Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Conoscenze e capacità di comprensione
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione
Capacità di trarre conclusioni

Prerequisiti

Essendo un esame programmato al primo semestre del primo anno, non ci sono prerequisti specifici

Programma


- Economia aziendale, efficienza ed efficacia, le tipologie aziendali (2 ore)
- Il sistema delle operazioni tipiche di gestione e il modello dei circuiti (6 ore)
- Reddito d’esercizio e capitale di funzionamento (6 ore)
- I prospetti del reddito e del capitale e il calcolo del valore di presumibile realizzo (4 ore)
- La contabilità generale e le scritture contabili (10 ore)
- L’informativa esterna sui risultati e il bilancio d’esercizio (2 ore)
- L’economicità, l’equilibrio economico e l’analisi della redditività (2 ore)
- Schemi di riclassificazione del Conto Economico (4 ore)
- L’equilibrio finanziario (6 ore)
- Schemi di riclassificazione dello Stato Patrimoniale (4 ore)
- Autofinanziamento (4 ore)
- Lineamenti di strategia aziendale (4 ore)
- Il governo delle imprese e i modelli di governance (2 ore)

Testi Adottati

TESTO CONSIGLIATO:
L. Potito (a cura di), (2020), Economia Aziendale, 4^ ed., Giappichelli, Torino

In alternativa

• Cavalieri E., Ferraris Franceschi R., (ultima edizione) Economia aziendale, vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli.

Modalità di svolgimento

Il corso combina un approccio teorico incentrato su lezioni frontali ad un percorso di apprendimento basato sulla risoluzione di esercizi in classe ed approfondimento di case studies. Gli studenti, inoltre, saranno chiamati ad applicare, attraverso esercitazioni, i metodi e le tecniche apprese.

Regolamento Esame

L’esame è articolato in una prova scritta ed una orale.
La prova scritta è composta da: 10 quesiti a risposta multipla (1 punto per ogni risposta esatta); 2 quesiti a risposta aperta (max 5 punti per ogni risposta); 2 esercizi (max 5 punti per ogni esercizio).
La prova orale consiste nella discussione dello scritto e/o colloquio sugli argomenti oggetto del programma d’esame.
Per essere ammessi alla prova orale è necessario conseguire nella prova scritta un punteggio complessivo di almeno 18 punti.
Per superare l’esame occorre riportare un voto non inferiore a 18/30; a tal fine, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti che costituiscono il programma di esame e di essere in grado di applicare praticamente i concetti base dell’economia aziendale risolvendo anche semplici esercizi; per conseguire una votazione superiore a 25/30, lo studente deve inoltre aver acquisito una solida e approfondita conoscenza sugli argomenti che costituiscono il programma di esame e dimostrare una buona capacità di applicazione dei concetti chiave dell’economia aziendale risolvendo esercizi di media complessità; per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e dimostrare una capacità di attuare le logiche e gli strumenti dell’economia aziendale risolvendo esercizi complessi.