Aggiornato A.A. 2020-2021
PROGRAMMA
1) Economia dell'incertezza
a) Richiami di microeconomia utili per il corso;
b) Avversione al rischio;
c) Funzione di utilità attesa;
d) SMS;
e) Domanda di assicurazione;
f) Pareto efficienza;
g) Mercati completi e Titoli Arrow-Debreu;
h) Scelta e scambio in condizioni di incertezza.
2) Economia dell'informazione
a) Asimmetrie informative, moral hazard, comportamenti opportunistici, selezione avversa;
b) Teoria dei contratti (completi/incompleti), regole, clausole e incentivi contrattuali, ecc.;
c) Approfondimenti sui seguenti temi: modello principale agente, costi di agenzia, pecking order theory, screening e signaling, microcredito, under/over investment e ruolo degli intermediari del credito.
Applicazioni pratiche: analisi empiriche di alcune delle teorie esaminate con utilizzo di dati.
Letture consigliate
E. Barucci - Teoria dei mercati finanziari, ed. Il Mulino, Bologna
A. Nicita e V. Scoppa - Economia dei contratti, ed. Carocci editore, Roma
E. Saltari e M. Di Pietro - Introduzione all'economia finanziaria, ed. Esculapio
Materiale fornito dal docente
Gli argomenti illustrati nel corso delle lezioni (in aggiornamento):
- dal 19 aprile al 27 aprile fanno riferimento al testo di Saltari e Di Pietro - cap. 2.
- dal 28 aprile al 4 maggio aprile fanno riferimento al testo di Saltari e Di Pietro - cap. 3.
- dal 5 maggio al 10 maggio fanno riferimento al testo di Saltari e Di Pietro - cap. 4 (esclusi i paragrafi 4.3, 4.3.1, 4.3.2, 4.3.3, 4.4, 4.5 e 4.6.3).
- 11 maggio fanno riferimento alla Dispensa A (pubblicata nella pagina Materiale didattico).
- dal 12 al 18 maggio fanno riferimento alla Dispensa B (pubblicata nella pagina Materiale didattico) e al testo di Nicita e Scoppa - cap. 1 e cap. 2 (esclusi i paragrafi 2.5, 2.5.1 e 2.5.2).
- 19 maggio fanno riferimento al testo di Nicita e Scoppa - cap. 5 (esclusi i paragrafi 5.3.1, 5.4, 5.4.1 e 5.6).
- dal 24 al 26 maggio fanno riferimento alla Dispensa C (pubblicata nella pagina Materiale didattico).
Obiettivi del corso
Utilizzo degli strumenti base della microeconomia per l’analisi del funzionamento dei mercati finanziari e per le scelte in condizioni di incertezza.
Approfondire la conoscenza della teoria finanziaria e delle principali criticità dei mercato finanziari (es. asimmetrie informative, relazione principale – agente, comportamenti opportunistici) che possono determinare dei fallimenti del mercato e il non corretto funzionamento dello stesso.
Conoscere le principali problematiche che si incontrano nelle operazioni di raccolta/concessione di capitali e stipula dei contratti finanziari.
Acquisire padronanza con alcuni concetti chiave della teoria finanziaria come l’utilità attesa, l’avversione al rischio ecc.