Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Conoscenza delle teorie sugli strumenti e sui mercati finanziari.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Valutare gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese nei mercati finanziari.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: competenze analitiche per passare dai modelli teorici alla loro implementazione empirica con l'utilizzo di pacchetti econometrici.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di analisi dei dati e dei parametri empirici per la formulazione di una interpretazione economico-finanziaria in base delle informazioni derivanti dai modelli applicati.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Esposizione chiara delle conclusioni raggiunte derivante dall'interpretazione dei dati e dei parametri di analisi.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Capacità di contestualizzare l'analisi e le soluzioni

Prerequisiti

Teoria del consumo in condizioni di incertezza.
Teoria dell'utilità attesa.

Programma

Sezione 1: Introduzione ai Mercati Finanziari

Introduzione ai Mercati;
Definizione di Mercato Finanziario ed Indice di Mercato;
Caratteristiche dei Prezzi e Rendimenti degli Strumenti Finanziari;
Caratteristiche dei Prezzi e Rendimenti di un Portafoglio;
Introduzione ai Fondi Comuni d’Investimento;
Esercitazione 1: Gestione del Dataset Thomson-Reuters tramite l’utilizzo dello strumento Request Table.



Sezione 2: Portafogli e Frontiera Efficiente

Costruzione della Frontiera Efficiente;
Frontiera Efficiente con Titolo Privo di Rischio e Vendite allo Scoperto;
Problema di Massimizzazione del Rendimento;
Esercitazione 2: Calcolo dei Rendimenti e Composizione di Portafoglio.



Sezione 3: Il Modello del Single Index

Inputs per l’Analisi di Portafoglio;
Modello Single Index Model: Introduzione e Caratteristiche Principali;
Stima del Beta di Mercato;
Costruzione della Frontiera Efficiente tramite il Modello Single Index;
Esercitazione 3: Stima del Modello Single Index per il Singolo Strumento Finanziario e per un Portafoglio.



Sezione 4: Il CAPM ed il Modello Multifattoriale

Modello Capital Asset Pricing Model con Approccio Intuitivo;
Modello Capital Asset Pricing Model con Approccio Rigoroso;
Modello Multifattoriale Fama-French e Carhart (FFC);
Responsabilità Sociale d’Impresa, Investimenti Sostenibili e Mercati Finanziari;
Modello Multifattoriale per la Responsabilità Sociale d’Impresa;
Esercitazione 4: Stima dei modelli CAPM ed FFC per il Singolo Strumento Finanziario e per un Portafoglio. Costruzione del fattore di rischio CSR.



Sezione 5: Test Empirici sui Modelli d’Equilibrio

Test Base sui Modelli d’Equilibrio;
Approccio à la Black, Jensen e Sholes;
Approccio à la Fama MacBeth;
Esercitazione 5: Stima del Premio per il Rischio tramite l’Approccio à la Fama MacBeth.



Sezione 6: Teoria dei Mercati Efficienti

Introduzione all’Ipotesi di Efficienza del Mercato (EMH);
Tre Forme d’Efficienza;
Efficienza Semi-Forte e l’Approccio Event Study;
Test per l’efficienza Semi-Forte;
Esercitazioni 6: Stima dei (C)AR tramite l’Approccio Event Study.

Testi Adottati

Elton, E. J. et al., Teoria di Portafoglio e Analisi degli Investimenti, APOGEO, 2007.

Ciciretti, R. et al., Eventi e News nei Mercati Finanziari, Giappichelli, 2018.

Altro materiale: codici di programmazione, dataset per l’'implementazione dei modelli empirici.

Bibliografia

ampbell, J. Y., Lo, A.W. C., and MacKinlay, A. C. (1997). The econometrics of financial markets. princeton University press.
Ciciretti R., Dalò A., and Dam L., The Price of Taste for Socially Responsible Investments, CEIS Research Paper No. 413, 2017
Becchetti L., Ciciretti R., and Dalò A. Fishing the corporate social responsibility risk factors. CEIS Research Paper No. 368, 2016.
Becchetti, L., Ciciretti, R., Dalò, A., and Herzel, S. Socially responsible and conventional investment funds: performance comparison and the global financial crisis. Applied Economics, 47(25), 2541-2562, 2015.
Carhart M. M. On persistence in mutual fund performance. The Journal of Finance, 52(1):57–82, 1997.
Fama E. and French K. R. International tests of a five-factor asset pricing model. Journal of Financial Economics, 123(3):441–463, 2017.
Fama E. F. and French K. R. A five-factor asset pricing model. Journal of Financial Economics, 116(1):1–22, 2015.
Fama E. and French K. R. Size, value, and momentum in international stock returns. Journal of Financial Economics, 105(3):457–472, 2012.
Fama E. and French K. R. Multifactor explanations of asset pricing anomalies. The Journal of Finance, 51(1):55–84, 1996.
Fama E. and French K. R. Common risk factors in the returns on stocks and bonds. Journal of Financial Economics, 33(1):3–53, 1993.
Fama E. and French K. R. The cross-section of expected stock returns. The Journal of Finance, 47(2):427–465, 1992.
Fama E. F. and MacBeth J. D. Risk, return, and equilibrium: Empirical tests. The Journal of Political Economy, 81(3):607–636, 1973.
Jegadeesh, N. and Titman, S. Returns to buying winners and selling losers: Implications for stock market efficiency. The Journal of Finance, 48(1), 65-91, 1993
Jensen M. C. The performance of mutual funds in the period 1945-1964. The Journal of Finance, 23(2):389–416, 1968.
Lintner J. The valuation of risk assets and the selection of risky investments in stock portfolios and capital budgets. The Review of Economics and Statistics, 47(3):13–37, 1965.
Mossin J. Equilibrium in a capital asset market. Econometrica: Journal of the Econometric Society, 34(4):768–783, 1966.
Sharpe W. F. Capital asset prices: A theory of market equilibrium under conditions of risk. The Journal of Finance, 19(3):425–442, 1964.

Modalità di svolgimento

ezioni frontali.

Esercitazioni su codici di programmazione per l'implementazione di modelli teorici studiati nelle lezioni frontali. Per favorire l'’interazione della classe sono previste esercitazioni settimanali (6 esercitazioni, una a settimana).

Regolamento Esame

Le lezioni frontali e le esercitazioni settimanali servono a preparare lo studente alla prova finale scritta divisa in tre parti: parte teorica riguardante le lezioni teoriche svolte durante le settimane di corso, parte empirica che riguarda le applicazioni delle teorie e del modelli di stima e parte di codici di programmazione per sviluppare e implementare i modelli studiati.