Università degli studi di Roma
“Tor Vergata”
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
A.A. 2019/2020
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA E FINANZA
CANALE UNICO – PROF. M. PELLEGRINI
Contatti docente di riferimento
Prof. Massimiliano Pellegrini, stanza 3.3c (terzo piano)
e-mail: massimiliano.pellegrini@uniroma2.it
Obiettivi formativi del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti le principali categorie logiche e i concetti fondamentali di analisi e di progettazione dell'assetto organizzativo aziendale, integrando la lettura con prospettive tratte anche da discipline diverse da quelle prettamente economico-aziendali, per esempio la psicologia. Questo in linea con gli obbiettivi del corso di studi circa la comprensione delle leve manageriali e gestionali da essere usate all’interno delle imprese.
Il focus del corso è costituito dall’organizzazione nel suo complesso: i concetti teorici rilevanti per l’analisi e la progettazione organizzativa includono le principali dimensioni strutturali e contestuali di un’organizzazione, quali la formalizzazione, la gerarchia, la specializzazione, la tecnologia, l’ambiente e la cultura. Tali dimensioni variano da organizzazione a organizzazione e per questo rappresentano strumenti per la loro indagine.
Il corso fornisce uno schema per “leggere” e progettare le organizzazioni e si articola nelle seguenti parti:
(1) Introduzione al corso;
(2) L’individuo;
(3) Le persone in relazione;
(4) La progettazione organizzativa universalistica;
(5) La progettazione organizzativa contingente;
(6) La progettazione organizzativa contingente: i modelli evoluti.
Gli studenti grazie a questo corso saranno in grado:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti generali relativi all’organizzazione aziendale. In particolare:
1. Conoscenza degli aspetti individuali del lavoratore,
2. Conoscenza del contesto organizzativo e sociale dei lavoratori in azienda,
3. Conoscenza delle teorie e dei concetti relativi alla progettazione della struttura organizzativa, sia in chiave universalistica che contingente.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. Capacità di applicare le teorie relative all’individuo e al contesto organizzativo individuale a situazioni concrete di lavoro come posizioni di lavoro attuali e/o future, annunci di reclutamento e selezione e partecipazione a lavori di gruppo.
2. Capacità di applicare le teorie relative alla progettazione organizzativa per comprendere le strutture e le logiche organizzative di casi concreti di aziende di varia natura (pubblica, privata) e di varia dimensione (piccole e grandi) analizzando le variabili critiche dell’impresa.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
1. Abilità nel valutare le contingenze personali e lavorative, considerando i fattori critici di successo, per formulare strategie atte al miglioramento della situazione lavorativa personale (attuale e/o futura).
2. Abilità di formulare giudizi pertinenti circa l’adeguatezza della progettazione e struttura organizzativa di aziende reali e di formulazione di specifiche strategie ad hoc.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
1. Capacità di elaborazione scritta su casi di studio (e durante la prima prova di appello).
2. Capacità di presentazione di concetti e di creare collegamenti logici in maniera veloce
– DECASTRI M. (2016) “Leggere le Organizzazioni. Individuo, persone, strumenti. Manuale di organizzazione aziendale I”, Guerini e Associati, Milano. (escluso cap.3)
- DECASTRI M. (2016) “Progettare le Organizzazioni. Le Teorie e i modelli per decidere. Manuale di organizzazione aziendale II”, Guerini e Associati, Milano. (esclusi capitoli dal 10 11 e 12).
Si faccia riferimento al syllabus analitico rispetto alla programmazione e capitoli di studio.
– COSTA G., NACAMULLI R.C.D. (1997), Manuale di Organizzazione Aziendale, Utet, Torino.
– DAFT, R. (2010), Organizzazione Aziendale, Apogeo.
– TURATI C.(1998), L'organizzazione semplice, Egea, Milano.
Sul sito di facoltà, dopo di ogni lezione, saranno messe a disposizione le slide proiettate e i micro-task a settimane alterne
Giorni e orari di lezione
– Giovedì: ore 11.00 – 14.00
– Venerdì: ore 11.00 – 14.00
P4 (Giovedì e Venerdì)
Giorni e orari di ricevimento studenti
– Docenti e collaboratori ricevono gli studenti previo appuntamento da concordare via mail (anche durante orario di ricevimento).
– Durante la durata del corso, sono fissati i seguenti orari di ricevimento: Prof. Pellegrini – Mercoledì 15-16 Giovedì dalle 17-18
Appelli sessione estiva e autunnale
Al termine del corso gli studenti sosterranno una prova orale in una delle seguenti date:
SESSIONE ESTIVA
|
|
Economia e Finanza
Prof. Pellegrini
|
I appello
|
02/04/2020 ore 10:00
|
II appello
|
03/06/2020 ore 13:00
|
III appello
|
01/07/2020 ore 11:00
|
SESSIONE AUTUNNALE
|
I appello
|
03/09/2019 ore 10:00
|
-
Modalità di esame ORALE (generalmente)
-
SOLO per la prima sessione Estiva l’esame sarà svolto in forma scritta (durante la settimana dell’interruzione didattica).
-
In itinere al corso sarà possibile accumulare punti bonus attraverso l’elaborazione di case studies (micro-task). Questi lavori di gruppo sono però puramente facoltativi e non necessari al fine del superamento dell’esame.
L’esame orale esame si baserà su domande aperte di contenuto, volte a evidenziare la conoscenza acquisita, nonché la capacità di concettualizzazione e di ragionamento. Attraverso ciò quindi saranno verificate gli obbiettivi di apprendimento quali: la conoscenza e capacità di comprensione, le relative capacità di applicare conoscenza e infine l’autonomia di giudizio. Inoltre saranno testate le abilità comunicative orali.
L’esame scritto volgerà sempre su domande aperte con le stesse finalità. Infatti le domande aperte di contenuto volgono a verificare la conoscenza acquisita, la capacità di concettualizzazione e di ragionamento. Per l’esame scritto saranno quindi verificati i seguenti obbiettivi di apprendimento: la conoscenza e capacità di comprensione, le relative capacità di applicare conoscenza e infine l’autonomia di giudizio. Inoltre saranno testate in questo caso le abilità comunicative scritte.
I micro task facoltativi sono funzionali alla verifica della maturazione della capacità di applicare la conoscenza e formulare giudizi personali e alle capacità comunicative in forma scritta e con supporto multimediale, in modo creativo e con esposizione coerente e appropriata.