Ricerca-Azione, FormAzione

Si è conclusa a dicembre la quarta edizione del "Creativity Contest",
l'iniziativa ideata dalla Prof.ssa Luna Leoni del Dipartimento di Management e Diritto,
che ha coinvolto complessivamente circa 100 studenti,
con l'obiettivo di mettere alla prova la soft skill più ricercata dalle imprese: la creatività.

Decollata nell'a.a. 2019-2020, è giunta alla sua quarta edizione la "competizione di idee" ideata e organizzata dalla Prof.ssa Luna Leoni del Dipartimento di Management e Diritto: è il Creativity Contest, una esperienza formativa "sul campo" innovativa, diretta ad accompagnare gli studenti in un percorso laboratoriale per cimentarsi con strumenti, concetti e modelli teorici appresi in aula e mettersi alla prova nella progettazione di imprese ad alto contenuto di creatività.

Nata all'interno del Corso di Management delle Imprese Creative, l'edizione 2023-2024 del Creativity Contest si è arricchita della collaborazione del CUS Roma Tor Vergata: i partecipanti sono stati chiamati a ideare progetti d’impresa creativa, combinando sapientemente e in modo innovativo il binomio “studio & sport”. Un connubio che si è rivelato capace di coinvolgere attivamente gli studenti in 13 project work (di cui 4 finanziabili attraverso la progettazione europea e 3 attraverso altri fonti), portandoli a partecipare con interesse e entusiasmo alle attività, generando idee per un futuro migliore, fino a vincere numerosi premi (abbigliamento sportivo, accessi gratuiti ad attività sportive e gadget di vario genere).
All'interno del contest, si sono aggiudicati il podio: Lucrezia Portorico con il progetto "Palestra in movimento", Andrea Fatigati con "C-Sport: Studio, Sport e Cultura" e Federica Galante con "KSSU: Kit dello Studente Sportivo Universitario".

Al Creativity Contest è stato associato un percorso formativo che ha combinato la teoria alla pratica, grazie a testimonianze di esperti e professionisti in contesti creativi, che hanno offerto agli studenti la possibilità di vivere esperienze creative dirette e hanno contribuito al successo del Corso:
- Alessandro Tamino, fondatore di Poliscreativa, che ha messo a disposizione un laboratorio esperienziale di arte-terapia;
- Merve Deniz e Gianluca Marletta, che hanno accompagnato gli studenti nella “Immersive Experience” di IKONO;
- Shife Vhro, creator digitale, che ha permesso ai partecipanti di scoprire il significato creativo e culturale di murals, canvases e postStreetArt;
- Federico Borzelli, ideatore e responsabile del PCTO "MAXXI A[R]T WORK, che ha messo a disposizione dell’aula una sua testimonianza ulteriormente arricchita dalla visita del Museo nazionale delle arti del XXI secolo;
- Cira Viggiani, calligrafa e fondatrice di Relax Creativo, uno spazio laboratoriale dedicato alla creatività, alla socialità, alla bellezza e alla cura di noi stessi, in cui gli studenti hanno potuto mettere alla prova la propria arte calligrafa;
- Gabriele Crapa, Sara Falcioni e Simone Fabri che, in qualità di Alumni del Corso, hanno messo a disposizione della nuova aula le loro esperienze pregresse e i loro progetti creativi.
(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)
Principali News PE-Economia correlate:
√ Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 
√ Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia 