EN
IT
Obiettivi Formativi
Parte scientifica
Il nostro pianeta sta cambiando rapidamente. Anche il clima sta cambiando. Negli ultimi decenni, la popolazione umana è cresciuta e la sua domanda di energia, cibo e spazio è aumentata. Le piante possono aiutarci? Come? Questo corso affronta la relazione tra clima, piante e esseri umani e i rischi e le conseguenze dei cambiamenti climatici sulla vegetazione e la flora.
Breve storia del clima della Terra e la diffusione delle specie vegetali
Secondo le recenti linee guida dell'OMS, la qualità dell'aria nelle aree urbane sarà anch'essa presa in considerazione.
Quali impatti sulla salute umana? Come mitigare gli effetti dell'inquinamento dell'aria e dei cambiamenti climatici nell'ambiente urbano?
Il rapporto dell'IPCC e il documento sulla cura della nostra casa comune saranno utilizzati per il corso.
Possibili strategie, metodologie e politiche innovative. Fornire agli studenti una comprensione comune delle dinamiche della vita biologica e della relazione con la presenza umana sulla Terra.
Parte di governance ambientale globale
Saranno introdotte questioni come: Agenda ONU 2030 e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile; Convenzioni ONU sul Clima e sulla Biodiversità; Capitale Naturale e Servizi Ecosistemici; andare oltre il PIL, Limiti alla Crescita e Limiti Planetari; strumenti economici e basati sul mercato; il Green Deal europeo e i Piani di Resilienza e Ripresa Nazionale, l'IRA americano.
Learning Objectives
Scientific part
Our planet is changing rapidly. The climate is also changing. In recent decades, the human population has grown and its demand for energy, food and space has increased. Can plants help us? How? This course addresses the relationship between climate, plants and humans and the risks and consequences of climate change on vegetation and flora.
Brief history of the Earth's climate and the spread of plant species
According to recent WHO guidelines, air quality in urban areas will also be considered.
What impact on human health? How to mitigate the effects of air pollution and climate change in the urban environment?
The IPCC report and the document on the care of our common home will be used for the course.
Possible strategies, methodologies and innovative policies. To provide students with a common understanding of the dynamics of biological life and the relationship with the human presence on earth.
Environmental global governance part
issues will be introduced: UN Agenda 20230 and its 17 Sustainable Development Goals; Climate and Biodiversity UN Conventions; Natural Capital and Ecosystems Services; going beyond GDP, Limits to Growth and Planetary Boundaries; economic and market-based instruments; the European Green Deal and National Resilience & Recovery Plans, the American IRA
ALESSANDRO TRAVAGLINI
Prerequisiti
Per la parte Governance Globale Ambientale, è utile avere svolto uno fra gli esami seguenti: Microeconomia, Economia Politica, Politica Economica, Scienza delle Finanze, Economia Ambientale, Economia dello Sviluppo Sostenibile.
Prerequisites
For the Environmental Global Governance part, it is useful to have passed one of the following courses: Microeconomics, Political Economy, Economic Policy, Public Finance, Environmental Economics, Sustainable Development Economics.
Programma
Tema 1 Il Clima sulla Terra (2 ore)
Tema 2 La Distribuzione del Clima sulla Terra: Cause della Distribuzione. Cicli Biogeochimici; Storia del Clima (3 ore).
Tema 3 Foresta Pluviale Tropicale, Foresta Decidua Tropicale, Deserto e Terre Aride (3 ore)
Tema 4 Foresta Sempreverde Temperata, Bosco Misto (3 ore)
Tema 5 Bosco Boreale, Prateria e Steppe Tundra (3 ore)
Tema 6 Ambienti Urbani; Clima e Salute (2 ore)
Tema 7 Qualità dell'Aria nelle Zone Urbane: Tipi e Misure di Inquinanti Atmosferici (2 ore)
Tema 8 Effetti dei Cambiamenti Climatici sull'Ambiente; Agricoltura Innovativa; Presentazione PPT (12 ore)
Tema 9 L'UN-FCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) e l'Accordo di Parigi (2 ore)
Tema 10 L'UN-CBD (Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica) e gli Obiettivi di Aichi (2 ore)
Tema 11 L'Agenda ONU 2030 e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2 ore)
Tema 12 Il Concetto e i Tentativi di Misurare il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici (2 ore)
Tema 13 Strumenti Economici e Basati sul Mercato per Sostenere la Politica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (2 ore)
Tema 14 Oltre il PIL, i Limiti alla Crescita del Club di Roma e i Limiti Planetari di Rockström (2 ore)
Tema 15 Il New Deal Originale Americano (Crisi del 1929), il Green New Deal Europeo e i Piani di Resilienza e Ripresa Nazionale, e l'Atto di Riduzione dell'Inflazione Americano (1 ora)
Tema 16 Finanza Verde e Sostenibile (1 ora)
Tema 17 Organizzazioni Internazionali per l'Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile (attraverso i Temi 8-16)
Program
Topic 1 Climate on Earth (2 hours)
Topic 2 Distribution of climate on Earth: causes of distribution. Biogeochemical cycles;
History of climate (3 hours).
Topic 3 Tropical evergreen forest, tropical deciduous forest, Desert and barren (3 hours)
Topic 4 Temperate evergreen forest, mixed wood (3 hours)
Topic 5 Boreal wood, grassland and steppe Tundra (3 hours)
Topic 6 Urban environments; climate and health (2 hours)
Topic 7 Air quality in urban area: type and measures of air pollutants (2 hours)
Topic 8 Climate change effects on environment; innovative agriculture; presentation ppt (12 hours)
Topic 9 The UN-FCCC (UN Framework Convention on Climate Change) and the Paris Agreement (2 hours)
Topic 10 The UN-CBD (UN Convention on Biological Diversity) and the Aichi Targets (2h)
Topic 11 The UN Agenda 2030 and its 17 SDGs (Sustainable Development Goals) (2h)
Topic 12 The concept and attempts to measure Natural Capital & Ecosystems Services (2h)
Topic 13 Economic and market-based instruments for supporting environmental and sustainable development policy (2 hours)
Topic 14 Going Beyond GDP, the Club of Rome’s Limits to Growth and the Rockstroem’s Planetary Boundaries (2 hours)
Topic 15 The original American New Deal (1929 crisis), the European Green New Deal and NRRPs, and the American Inflation Reduction Act (1 hour)
Topic 16 Green and Sustainable Finance (1 hour)
Testi Adottati
Per gli argomenti 1-8:
saranno distribuiti materiale didattico, relazioni e articoli scientifici. Saranno richieste letture dai seguenti siti web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu
A Cultural History of Climate - Wolfgang Behringer
Per gli argomenti 9-16, oltre le slide usate per le lezioni:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), “Bankrupting Nature: Denying Our Planetary BoundariesA Report to the Club of Rome”, Earthscan-Routledge; available also in Italian: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), “Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma”, Edizioni Ambiente.
e uno a selta fra i seguenti:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (eds.) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). The economics of biodiversity - The Dasgupta Review. London: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.
Books
For Topics 1-8:
Hand-outs, report and scientific papers will be distributed. Readings from web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu
A Cultural History of Climate - Wolfgang Behringer
For Topics 9-16, beyond slides used for lectures:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), “Bankrupting Nature: Denying Our Planetary BoundariesA Report to the Club of Rome”, Earthscan-Routledge; available also in Italian: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), “Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma”, Edizioni Ambiente.
and one of the following:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (eds.) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). The economics of biodiversity - The Dasgupta Review. London: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.
Bibliografia
Per gli argomenti 1-8: Saranno distribuiti materiale didattico, relazioni e articoli scientifici. Saranno richieste letture dai seguenti siti web:- http://www.ipcc.ch/index.htm; - http://www.climatescienceandpolicy.eu. A Cultural History of Climate - Wolfgang Behringer
Per gli argomenti 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), "Bankrupting Nature: Denying Our Planetary Boundaries - A Report to the Club of Rome", Earthscan-Routledge; disponibile anche in italiano: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), "Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma", Edizioni Ambiente.
e uno tra i seguenti:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (a cura di) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). "L'economia della biodiversità - La Revisione Dasgupta". Londra: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.
Bibliography
For Topics 1-8:
Hand-outs, report and scientific papers will be distributed. Readings from web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm; - http://www.climatescienceandpolicy.eu
A Cultural History of Climate - Wolfgang Behringer
For Topics 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), “Bankrupting Nature: Denying Our Planetary BoundariesA Report to the Club of Rome”, Earthscan-Routledge; available also in Italian: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), “Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma”, Edizioni Ambiente.
and one of the following:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (eds.) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). The economics of biodiversity - The Dasgupta Review. London: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.
Modalità di svolgimento
Il corso sarà condotto attraverso lezioni e presentazioni in PowerPoint. Gli studenti prepareranno brevi presentazioni su diversi argomenti. Ogni presentazione, in classe, sarà seguita da una discussione. È prevista una visita in loco - se le risorse finanziarie lo permettono - presso aziende agricole innovative.
Teaching methods
The course will be carried out through lectures and power point presentations. Students will prepare short presentations on different topics. Each presentation, in class, will be followed by discussion. One field trip is planned - financial resources allowing - in innovative farms.
Regolamento Esame
Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.
Exam Rules
For assessment purposes, the following scheme will be used:
Unsuitable: major deficiencies and/or inaccuracies in the knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalisations and limited critical and judgmental skills, the topics are set out inconsistently and with inappropriate language;
18-20: barely sufficient knowledge and understanding of the topics with possible generalisations and imperfections; sufficient capacity for analysis synthesis and autonomy of judgement, the topics are frequently exposed in an incoherent way and with inappropriate/technical language;
21-23: Routine knowledge and understanding of topics; ability to analyse and synthesise correctly with sufficiently coherent logical argumentation and appropriate/technical language
24-26: Fair knowledge and understanding of the topics; Good analytical and synthetic skills with arguments expressed in a rigorous manner but with language that is not always appropriate/technical.
27-29: Comprehensive knowledge and understanding of the topics; considerable capacity for analysis and synthesis. Good autonomy of judgement. Arguments presented in a rigorous manner and with appropriate/technical language
30-30L: Excellent level of knowledge and thorough understanding of topics. Excellent analytical and synthetic skills and independent judgement. Arguments expressed in an original manner and with appropriate technical language.
ALDO RAVAZZI
EN
IT
ALESSANDRO TRAVAGLINI
Programma
Tema 1 Il Clima sulla Terra (2 ore)
Tema 2 La Distribuzione del Clima sulla Terra: Cause della Distribuzione. Cicli Biogeochimici;
Storia del Clima (3 ore).
Tema 3 Foresta Pluviale Tropicale, Foresta Decidua Tropicale, Deserto e Terre Aride (3 ore)
Tema 4 Foresta Sempreverde Temperata, Bosco Misto (3 ore)
Tema 5 Bosco Boreale, Prateria e Steppe Tundra (3 ore)
Tema 6 Ambienti Urbani; Clima e Salute (2 ore)
Tema 7 Qualità dell'Aria nelle Zone Urbane: Tipi e Misure di Inquinanti Atmosferici (2 ore)
Tema 8 Effetti dei Cambiamenti Climatici sull'Ambiente; Agricoltura Innovativa; Presentazione PPT (12 ore)
Tema 9 L'UN-FCCC (Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici) e l'Accordo di Parigi (2 ore)
Tema 10 L'UN-CBD (Convenzione delle Nazioni Unite sulla Diversità Biologica) e gli Obiettivi di Aichi (2 ore)
Tema 11 L'Agenda ONU 2030 e i suoi 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (2 ore)
Tema 12 Il Concetto e i Tentativi di Misurare il Capitale Naturale e i Servizi Ecosistemici (2 ore)
Tema 13 Strumenti Economici e Basati sul Mercato per Sostenere la Politica Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile (2 ore)
Tema 14 Oltre il PIL, i Limiti alla Crescita del Club di Roma e i Limiti Planetari di Rockström (2 ore)
Tema 15 Il New Deal Originale Americano (Crisi del 1929), il Green New Deal Europeo e i Piani di Resilienza e Ripresa Nazionale, e l'Atto di Riduzione dell'Inflazione Americano (1 ora)
Tema 16 Finanza Verde e Sostenibile (1 ora)
Program
Topic 1 Climate on Earth (2 hours)
Topic 2 Distribution of climate on Earth: causes of distribution. Biogeochemical cycles;
History of climate (3 hours).
Topic 3 Tropical evergreen forest, tropical deciduous forest, Desert and barren (3 hours)
Topic 4 Temperate evergreen forest, mixed wood (3 hours)
Topic 5 Boreal wood, grassland and steppe Tundra (3 hours)
Topic 6 Urban environments; climate and health (2 hours)
Topic 7 Air quality in urban area: type and measures of air pollutants (2 hours)
Topic 8 Climate change effects on environment; innovative agriculture; presentation ppt (12 hours)
Topic 9 The UN-FCCC (UN Framework Convention on Climate Change) and the Paris Agreement (2 hours)
Topic 10 The UN-CBD (UN Convention on Biological Diversity) and the Aichi Targets (2h)
Topic 11 The UN Agenda 2030 and its 17 SDGs (Sustainable Development Goals) (2h)
Topic 12 The concept and attempts to measure Natural Capital & Ecosystems Services (2h)
Topic 13 Economic and market-based instruments for supporting environmental and sustainable development policy (2 hours)
Topic 14 Going Beyond GDP, the Club of Rome’s Limits to Growth and the Rockstroem’s Planetary Boundaries (2 hours)
Topic 15 The original American New Deal (1929 crisis), the European Green New Deal and NRRPs, and the American Inflation Reduction Act (1 hour)
Topic 16 Green and Sustainable Finance (1 hour)
Testi Adottati
Per gli argomenti 1-8:
Saranno distribuiti materiale didattico, relazioni e articoli scientifici. Saranno richieste letture dai seguenti siti web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu
Per gli argomenti 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), "Bankrupting Nature: Denying Our Planetary Boundaries - A Report to the Club of Rome", Earthscan-Routledge; disponibile anche in italiano: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), "Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma", Edizioni Ambiente.
e uno tra i seguenti:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (a cura di) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). "L'economia della biodiversità - La Revisione Dasgupta". Londra: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.
Books
For Topics 1-8:
Hand-outs, report and scientific papers will be distributed. Readings from web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu
For Topics 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), “Bankrupting Nature: Denying Our Planetary BoundariesA Report to the Club of Rome”, Earthscan-Routledge; available also in Italian: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), “Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma”, Edizioni Ambiente.
and one of the following:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (eds.) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). The economics of biodiversity - The Dasgupta Review. London: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.
Bibliografia
Per gli argomenti 1-8:
Saranno distribuiti materiale didattico, relazioni e articoli scientifici. Saranno richieste letture dai seguenti siti web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu
Per gli argomenti 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), "Bankrupting Nature: Denying Our Planetary Boundaries - A Report to the Club of Rome", Earthscan-Routledge; disponibile anche in italiano: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), "Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma", Edizioni Ambiente.
e uno tra i seguenti:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (a cura di) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). "L'economia della biodiversità - La Revisione Dasgupta". Londra: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.
Bibliography
For Topics 1-8:
Hand-outs, report and scientific papers will be distributed. Readings from web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu
For Topics 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), “Bankrupting Nature: Denying Our Planetary BoundariesA Report to the Club of Rome”, Earthscan-Routledge; available also in Italian: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), “Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma”, Edizioni Ambiente.
and one of the following:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (eds.) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). The economics of biodiversity - The Dasgupta Review. London: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente.
Modalità di svolgimento
Il corso sarà condotto attraverso lezioni e presentazioni in PowerPoint. Gli studenti prepareranno brevi presentazioni su diversi argomenti. Ogni presentazione, in classe, sarà seguita da una discussione. È prevista una visita in loco - se le risorse finanziarie lo permettono - presso aziende agricole innovative.
Teaching methods
The course will be carried out through lectures and power point presentations. Students will prepare short presentations on different topics. Each presentation, in class will be followed by discussion. One field trip is planned - financial resources allowing - in innovative farms.
Regolamento Esame
La valutazione per gli argomenti 1-8 comprende sia un test scritto finale che una presentazione PowerPoint, con il test scritto che conta per il 60% della valutazione finale e la presentazione che contribuisce al 40%. Il test scritto consisterà in domande a risposta multipla e includerà anche domande relative agli articoli discussi in classe.
Per gli argomenti 9-16, ci sarà un test scritto separato con domande a risposta multipla.
La valutazione finale verrà calcolata nel seguente modo:
- Per gli argomenti 1-8, il peso della valutazione finale sarà del 70%.
- Per gli argomenti 9-16, il peso della valutazione finale sarà del 30%.
Gli studenti hanno la possibilità di rifiutare solo il voto finale ottenuto dalla media dei due esami. Se scelgono di farlo, dovranno ripetere entrambi gli esami nella seconda sessione (appello). La seconda sessione d'esame sarà disponibile anche per gli studenti non frequentanti e per coloro che hanno ottenuto un voto totale insufficiente (che è determinato dalla media) al di sotto di 18.
Gli studenti non frequentanti, definiti come quelli con meno dell'80% di presenze in classe, verranno valutati esclusivamente sulla base di un test scritto finale che consiste sia in domande a risposta multipla che in domande aperte relative agli articoli selezionati dal docente.
Exam Rules
The exam for topics 1-8 consists of a final written test. In addition, each student will prepare a powerpoint presentation on topics chosen with the teacher. The written exam consists of multiple choice questions and will also contain questions about the articles presented.
The marks of the written test weigh 60% and the presentation weighs 40% of the final mark. For topics 9-16, a single written test of multiple choice questions will be held.
The final evaluation will be the sum of the different marks obtained in the various tests and presentations, with the weight for topics 1-8 equal to 70% and the weight for topics 9-16 equal to 30%.
Please be aware: students can reject ONLY the final grade of the average of the 2 exams. If they do that, they will have to retake in the second round (appello) BOTH exams. This second exam will also be available for non-attending students and students who failed the exam (total grade, made of the average, below 18).
Non-attending students (students with less than 80% attendance in the classroom) will be assessed 100% on a final written test (multiple choice questions and open questions on articles chosen by the teacher).
ALDO RAVAZZI
Programma
ma 1 Il Clima sulla Terra (2 ore)
Tema 2 La Distribuzione del Clima sulla Terra: Cause della Distribuzione. Cicli Biogeochimici;
Storia del Clima (3 ore).
Tema 3 Foresta Pluviale Tropicale, Foresta Decidua Tropicale, Deserto e Terre Aride (3 ore)
Tema 4 Foresta Sempreverde Temperata, Bosco Misto (3 ore)
Tema 5 Bosco Boreale, Prateria e Steppe Tundra (3 ore)
Tema 6 Ambienti Urbani; Clima e Salute (2 ore)
Tema 7 Qualità dell'Aria nelle Zone Urbane: Tipi e Misure di Inquinanti Atmosferici (2 ore)
Tema 8 Effetti dei Cambiamenti Climatici sull'Ambiente; Agricoltura Innovativa; Presentazione PPT (12 ore)
Program
Topic 1 Climate on Earth (2 hours)
Topic 2 Distribution of climate on Earth: causes of distribution. Biogeochemical cycles;
History of climate (3 hours).
Topic 3 Tropical evergreen forest, tropical deciduous forest, Desert and barren (3 hours)
Topic 4 Temperate evergreen forest, mixed wood (3 hours)
Topic 5 Boreal wood, grassland and steppe Tundra (3 hours)
Topic 6 Urban environments; climate and health (2 hours)
Topic 7 Air quality in urban area: type and measures of air pollutants (2 hours)
Topic 8 Climate change effects on environment; innovative agriculture; presentation ppt (12 hours)
Topic 9 The UN-FCCC (UN Framework Convention on Climate Change) and the Paris Agreement (2 hours)
Testi Adottati
Per gli argomenti 1-8:
Saranno distribuiti materiale didattico, relazioni e articoli scientifici. Saranno richieste letture dai seguenti siti web:
- http://www.ipcc.ch/index.htm
- http://www.climatescienceandpolicy.eu
Per gli argomenti 9-16:
A) Anders Wijkman e Johan Rockström (2012), "Bankrupting Nature: Denying Our Planetary Boundaries - A Report to the Club of Rome", Earthscan-Routledge; disponibile anche in italiano: Anders Wijkman e Johan Rockström (2014), "Natura in bancarotta: Perché rispettare i limiti del pianeta - Rapporto al Club di Roma", Edizioni Ambiente.
e uno tra i seguenti:
B) Claude Henry, Johan Rockström, Nicholas Stern (a cura di) (2020), "Standing up for a sustainable world", Elgar.
C) Partha Dasgupta (2021). "L'economia della biodiversità - La Revisione Dasgupta". Londra: HM Treasury.
D) Gianfranco Bologna (2022). "Noi siamo natura". Milano: Edizioni Ambiente
Regolamento Esame
La valutazione per gli argomenti 1-8 comprende sia un test scritto finale che una presentazione PowerPoint, con il test scritto che conta per il 60% della valutazione finale e la presentazione che contribuisce al 40%. Il test scritto consisterà in domande a risposta multipla e includerà anche domande relative agli articoli discussi in classe.
Per gli argomenti 9-16, ci sarà un test scritto separato con domande a risposta multipla.
La valutazione finale verrà calcolata nel seguente modo:
- Per gli argomenti 1-8, il peso della valutazione finale sarà del 70%.
- Per gli argomenti 9-16, il peso della valutazione finale sarà del 30%.
Gli studenti hanno la possibilità di rifiutare solo il voto finale ottenuto dalla media dei due
esami. Se scelgono di farlo, dovranno ripetere entrambi gli esami nella seconda session(appello). La seconda sessione d'esame sarà disponibile anche per gli studenti non frequentanti e per coloro che hanno ottenuto un voto totale insufficiente (che è determinato dalla media) al di sotto di 18.
Exam Rules
The exam for topics 1-8 consists of a final written test. In addition, each student will prepare a powerpoint presentation on topics chosen with the teacher. The written exam consists of multiple choice questions and will also contain questions about the articles presented.
The marks of the written test weigh 60% and the presentation weighs 40% of the final mark. For topics 9-16, a single written test of multiple choice questions will be held.
The final evaluation will be the sum of the different marks obtained in the various tests and presentations, with the weight for topics 1-8 equal to 70% and the weight for topics 9-16 equal to 30%.
Please be aware: students can reject ONLY the final grade of the average of the 2 exams. If they do that, they will have to retake in the second round (appello) BOTH exams. This second exam will also be available for non-attending students and students who failed the exam (total grade, made of the average, below 18).
Updated A.Y. 2022-2023
Updated A.Y. 2022-2023
Course Description
Our planet is quickly changing. Also climate is changing. In the last decades, the human population has been growing up and its require of energy, food and space has been increasing. Can plants help us? How?
The course will deal with the relation between climate, plants and man. The risk and the consequence due to climate changes on vegetation and flora.
The IPCC report and the Document on Care of our common house will be used for the course.
According to the recent guidelines of WHO, also air quality in urban area will be considered.
Which impact on human health? How to mitigate effects of air pollution and climate change in urban environment?
Possible strategies and innovative methodologies and policy. To provide students a common knowledge of the biological life dynamics and relationship with human presence on earth.
Find more information in the Syllabus