EN
IT
Obiettivi Formativi
L’obiettivo principale del corso è introdurre gli studenti ai metodi di ricerca nelle scienze sociali, con un focus specifico su metodi quantitativi per la valutazione dell’impatto e sugli esperimenti.
Risultati dell'apprendimento
Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del corso di laurea, in linea con i profili professionali e gli sbocchi occupazionali previsti, fornendo agli studenti nozioni utili per Progettare un progetto di ricerca solido, partendo da domande di ricerca specifiche e Selezionare metodologie appropriate per la raccolta dei dati.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Al termine del corso, gli studenti conosceranno e comprenderanno concetti chiave come l’inferenza causale, i trial randomizzati controllati e gli esperimenti comportamentali.
APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il corso fornisce gli strumenti per comprendere e Progettare un progetto di ricerca solido, partendo da domande di ricerca specifiche. Dopo le lezioni, gli studenti consolideranno la loro conoscenza dei concetti fondamentali per Selezionare metodologie appropriate per la raccolta dei dati e gli strumenti più ageduati e la loro capacità di applicare autonomamente le conoscenze acquisite al fine di presenatre al meglio i risultati ottenuti
CAPACITA' DI GIUDIZIO: la capacità di trarre giudizi e conclusioni indipendenti sugli effetti di interventi di policy viene stimolata evidenziando le connessioni tra i concetti sviluppati durante il corso, le nozioni acquisite nei corsi precedenti e i legami tra queste nozioni e i principali problemi economici contemporanei.
Learning Objectives
Main Objective of the Course
The primary objective of the course is to introduce students to research methods in the social sciences, with a specific focus on quantitative methods for impact evaluation and experiments.
Learning Outcomes
The course contributes to achieving the objectives of the degree program, in line with the expected professional profiles and career opportunities, by providing students with essential knowledge to design a robust research project, starting from specific research questions, and select appropriate methodologies for data collection.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
At the end of the course, students will know and understand key concepts such as causal inference, randomized controlled trials, and behavioral experiments.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
The course provides tools to understand and design a robust research project, starting from specific research questions.
After the lessons, students will consolidate their understanding of fundamental concepts, enabling them to select appropriate methodologies and tools for data collection. They will also enhance their ability to independently apply the knowledge acquired to effectively present their results.
JUDGMENT SKILLS
The ability to draw independent judgments and conclusions about the effects of policy interventions is encouraged by highlighting: Connections between concepts developed during the course, Knowledge acquired in previous courses, Links between these notions and major contemporary economic challenges.
Prerequisiti
Nessun prerequisito formale
Prerequisites
No formal pre-requisites
Programma
Il corso costituisce un’introduzione ai metodi di ricerca nelle scienze sociali, con un focus sui metodi quantitativi, in particolare quelli empirici e sperimentali per la valutazione dell’impatto e di politiche e interventi.
Il programma del corso è suddiviso in due moduli interconnessi come segue:
Il primo modulo fornisce le basi per comprendere gli strumenti e le metodologie utilizzati nella ricerca empirica nelle scienze sociali, con un’enfasi su approcci rigorosi all’analisi causale e alla valutazione.
Il secondo modulo si concentra sull’uso degli esperimenti comportamentali per esplorare il processo decisionale e l’interazione tra agenti economici, introducendo i design sperimentali e fornendo agli studenti una cassetta degli attrezzi completa per concettualizzare e condurre i propri esperimenti.
Program
The course is an introduction to research methods in the social sciences, with a focus on quantitative methods, in particular empirical and experimental methods for impact and policy evaluation.
The course programme is divided into two inter-related modules as follows:
The first module serves as a foundation for understanding the tools and methodologies used in empirical social science research, emphasizing rigorous approaches to causal analysis and evaluation.
The second module focuses on the use of behavioral experiments to explore decision-making and interaction among economic agents. Introducing experimental designs and providing students with a comprehensive toolbox to conceptualize and conduct their own experiments
Testi Adottati
Primo Modulo:
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2016. Impact Evaluation in Practice. Second Edition. World Bank Publications
Secondo Modulo:
Cartwright, E. (2018). Behavioral economics. New York : Routledge
Books
First Module:
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2016. Impact Evaluation in Practice. Second Edition. World Bank Publications
Second Module:
Cartwright, E. (2018). Behavioral economics. New York : Routledge
Bibliografia
Primo Modulo:
- Anglemyer A, Horvath HT, Bero L. 2013. Healthcare outcomes assessed with observational study designs compared with those assessed in randomized trials”. Cochrane Database of Systematic
Secondo Modulo:
- Fischbacher, U., Gächter, S., & Fehr, E. (2001). “Are people conditionally cooperative? Evidence from a public goods experiment.”
Economics letters 71(3): 397-404
conditionally cooperative? Evidence from a public goods experiment.”
-
Secondo Modulo:
Cartwright, E. (2018). Behavioral economics. New York : Routledge
Bibliography
First Module:
- Anglemyer A, Horvath HT, Bero L. 2013. Healthcare outcomes assessed with observational study designs compared with those assessed in randomized trials”. Cochrane Database of Systematic
Second Module:
- Fischbacher, U., Gächter, S., & Fehr, E. (2001). “Are people conditionally cooperative? Evidence from a public goods experiment.”
Economics letters 71(3): 397-404
conditionally cooperative? Evidence from a public goods experiment.”
-
Secondo Modulo:
Cartwright, E. (2018). Behavioral economics. New York : Routledge
Modalità di svolgimento
Il corso combina diversi metodi di insegnamento: lezioni, esperimenti e presentazioni degli studenti. Le lezioni frontali forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le indicazioni di lettura sui fenomeni oggetto di studio mentre le presentazioni sono cvolte ad incoraggiare la partecipazione ed i dibattiti in classe. Gli studenti sono tenuti a frequentare ogni lezione, a venire in classe prFirst Module:
- Anglemyer A, Horvath HT, Bero L. 2013. Healthcare outcomes assessed with observational study designs compared with those assessed in randomized trials”. Cochrane Database of Systematic
Second Module:
- Fischbacher, U., Gächter, S., & Fehr, E. (2001). “Are people conditionally cooperative? Evidence from a public goods experiment.”
Economics letters 71(3): 397-404
conditionally cooperative? Evidence from a public goods experiment.”
-
Secondo Modulo:
Cartwright, E. (2018). Behavioral economics. New York : Routledge
eparati e a partecipare alle discussioni.
Gli studenti concorderanno l'argomento delle loro presentazioni con i docenti e faranno delle presentazioni in Power-point.
Teaching methods
The course combines various teaching methods, including lectures, experiments and student presentations. Lectures will provide students with the necessary information and reading guidance on the phenomena under study, while presentations are designed to encourage participation and class discussions. Students are required to attend every lecture, come to class prepared, and actively engage in discussions.
Students will agree on the topic of their presentations with the instructors and deliver their presentations using PowerPoint.
Regolamento Esame
I requisiti per gli studenti frequentanti includono la partecipazione attiva e la discussione in aula, la redazione di un Research Design Paper basato su un progetto di ricerca previsto (o ipotetico) e la presentazione del proprio progetto di ricerca durante l’ultima settimana di lezioni.
Per quanto riguarda la valutazione, il voto finale degli studenti frequentanti sarà determinato come segue: il 40% sarà attribuito al Research Design Paper, il 40% alla presentazione del Research Design e il 20% alla partecipazione attiva in aula.
Gli studenti non frequentanti saranno valutati con una diversa ripartizione: il 30% del voto finale sarà attribuito al Research Design Paper e il 70% all’esame scritto.
L’esame scritto servirà a verificare se lo studente ha acquisito le competenze rilevanti, la comprensione delle metodologie proposte nel programma del corso e l'acquisizione della capacità di disegnare un progetto di ricerca.
Exam Rules
The requirements for attending students include participation and discussion in class, the preparation of a Research Design Paper based on an anticipated (or hypothetical) research project, and the presentation of their research project during the last week of classes.
Regarding assessment, the final grade for attending students will be determined as follows: 40% will be assigned to the Research Design Paper, 40% to the Research Design Presentation, and 20% to class participation.
Non-attending students will be assessed differently: 30% of the final grade will be assigned to the Research Design Paper, and 70% to the written exam.
The written exam will serve to assess whether the student has acquired the relevant skills, understood the methodologies proposed in the course syllabus, and developed the ability to design a research project.
EN
IT
Obiettivi Formativi
Questo corso è un'introduzione ai metodi di ricerca nelle scienze sociali, con un'attenzione particolare alla valutazione dell'impatto e agli esperimenti. Gli studenti impareranno come progettare in modo robusto progetti di ricerca a partire da domande di ricerca specifiche e selezionare una metodologia appropriata per la raccolta dei dati.
Learning Objectives
This course is an introduction to research methods in the social sciences, with a focus on impact evaluation and experiments. Students will learn how to robustly design a research projects starting from specific research questions and select an appropriate methodology to collect the data.
FRANCESCA MARAZZI
Programma
- Tema 1: Introduzione: l'approccio scientifico e la ricerca nelle Scienze Sociali
- Tema 2: Tipi di dati, fonti di dati e inferenza causale
- Tema 3: Come valutare: Assegnazione casuale, Variabili strumentali, Abbinamento, Differenze nelle differenze, Trial Randomizzati Controllati
- Tema 4: Osservare il comportamento degli agenti economici: modelli razionali ed economia comportamentale. Perché gli esperimenti economici?
- Tema 5: Scelte sotto rischio e misurazione dell'avversione al rischio
- Esperimenti: gioco degli investimenti; Holt & Laury
- Tema 6: Rischio strategico e preferenze sociali
- Esperimento: giochi del dittatore e dell'ultimatum
- Tema 7: Giochi del bene pubblico e il meccanismo di contribuzione volontaria
- Esperimento: gioco del bene pubblico ripetuto
- Tema 8: Strumenti per progettare un esperimento
- Tema 9: Presentazioni degli studenti
Program
- Topic 1: Introduction: The Scientific Approach and Research in the Social Sciences
- Topic 2: Types of Data, Data Sources, and Causal Inference
- Topic 3: How to Evaluate: Randomized Assignment, Instrumental Variables, Matching, Difference-in-Differences, Randomized Control Trials
- Topic 4: Observing the Behavior of Economic Agents: Rational Models and Behavioral Economics. Why Economic Experiments?
- Topic 5: Choices Under Risk and Measuring Risk Aversion
- Experiments: Investment Game; Holt & Laury
- Topic 6: Strategic Risk and Social Preferences
- Experiment: Dictator and Ultimatum Games
- Topic 7: Public Good Games and the Voluntary Contribution Mechanism
- Experiment: Repeated Public Good Game
- Topic 8: Toolbox for Designing an Experiment
- Topic 9: Student Presentations
Testi Adottati
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2016. Impact Evaluation in Practice. Seconda edizione. World Bank Publications. Capitoli 3 e 16
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2011. Impact Evaluation in Practice. World Bank Publications. Capitoli 4-8
Anglemyer A, Horvath HT, Bero L. 2013. Valutazione degli esiti sanitari valutati con disegni
Books
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2016. Impact Evaluation in Practice. Seconda edizione. World Bank Publications. Capitoli 3 e 16
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2011. Impact Evaluation in Practice. World Bank Publications. Capitoli 4-8
Anglemyer A, Horvath HT, Bero L. 2013. Valutazione degli esiti sanitari valutati con disegni
Modalità di svolgimento
Si prevede che partecipiate a tutte le sessioni del corso. Questa è la vostra opportunità per porre domande, discutere le letture e altri materiali del corso e partecipare ad attività che approfondiranno la vostra comprensione degli argomenti del corso. Il vostro voto di partecipazione sarà basato su:
1. Presenza.
2. La qualità della vostra partecipazione, compresa la dimostrazione di avere letto attentamente il materiale.
Ci aspettiamo che gli studenti si presentino preparati e siano rispettosi, attenti e attivamente coinvolti. Le discussioni in classe e le attività sono una parte integrante di questo corso, pensate per offrire opportunità di apprendimento aggiuntive. Se dovete essere assenti in qualsiasi momento, vi preghiamo di notificarlo via email il prima possibile, idealmente prima dell'inizio della sessione del corso.
Teaching methods
You are expected to attend all course sessions. This is your opportunity to ask questions, discuss readings and other course material, and engage in activities that will deepen your understanding of course topics. Your participation grade will be based on: 1) attendance; and 2) the quality of your participation, including demonstrating you have thoughtfully completed the reading. We expect students to come prepared, and to be respectful, attentive, and actively engaged. In classroom discussions and activities are an integral part of this course, intended to be additional learning opportunities. If you must be absent at any point, please notify me via email as soon as possible, ideally before that course session begins.
Regolamento Esame
I requisiti del corso includono: partecipazione e discussione in classe; un paper di progettazione di ricerca basato su un progetto di ricerca previsto (o ipotetico) e una presentazione della tua progettazione di ricerca durante l'ultima settimana di lezioni.
Riepilogo della valutazione:
Le valutazioni finali saranno determinate come segue:
40% Paper di Progettazione di Ricerca
40% Presentazione di Progettazione di Ricerca
20% Partecipazione
Studenti Non Presenti:
30% Paper di Progettazione di Ricerca
70% Esame Orale
Gli studenti non presenti dovranno contattare il Prof. Marazzi o il Prof. Piano Mortari con ampio anticipo rispetto alla data dell'esame per ricevere istruzioni sui libri di testo e sui materiali per la preparazione dell'esame orale
Exam Rules
The class requirements include: in class participation and discussion; a research design paper based on anticipated (or hypothetical) research project and a presentation of your research design during the last week of classes.
Grading Summary:
Final grades will be determined as follows:
40% Research Design Paper
40% Research Design Presentation
20% Participation
Non-Attending Students:
30% Research Design Paper
70% Oral Exam
Non-attending students shall contact Prof Marazzi or Prof Piano Mortari well ahead of the exam date to receive instructions on textbooks and materials for preparing the oral exam.
ANDREA PIANO MORTARI
Testi Adottati
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2016. Impact Evaluation in Practice. Seconda edizione. World Bank Publications. Capitoli 3 e 16
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2011. Impact Evaluation in Practice. World Bank Publications. Capitoli 4-8
Anglemyer A, Horvath HT, Bero L. 2013. Valutazione degli esiti sanitari valutati con disegni di studio osservazionali rispetto a quelli valutati in trial randomizzati. Cochrane Database of Systematic Reviews 2014, 1 Fascicolo 4. Art. No.: MR000034. DOI: 10.1002/14651858.MR000034.pub2.
Dohmen, T., Falk, A., Huffman, D., Sunde, U., Schupp, J., & Wagner, G. G. (2011). "Atteggiamenti individuali verso il rischio: misurazione, determinanti e conseguenze comportamentali." Journal of the European Economic Association, 9(3): 522-550
Thaler, R.H. (1988) "Anomalie: Il gioco dell'ultimatum." Journal of Economic Perspectives 2: 195–206
Fischbacher, U., Gächter, S., & Fehr, E. (2001). "Le persone sono condizionatamente cooperative? Evidenza da un esperimento sui beni pubblici." Economics Letters 71(3): 397-404
Books
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2016. Impact Evaluation in Practice. Seconda edizione. World Bank Publications. Capitoli 3 e 16
Gertler, Paul J., Sebastian Martinez, Patrick Premand, Laura B. Rawlings, Christel M.J. Vermeersch. 2011. Impact Evaluation in Practice. World Bank Publications. Capitoli 4-8
Anglemyer A, Horvath HT, Bero L. 2013. Valutazione degli esiti sanitari valutati con disegni di studio osservazionali rispetto a quelli valutati in trial randomizzati. Cochrane Database of Systematic Reviews 2014, 1 Fascicolo 4. Art. No.: MR000034. DOI: 10.1002/14651858.MR000034.pub2.
Dohmen, T., Falk, A., Huffman, D., Sunde, U., Schupp, J., & Wagner, G. G. (2011). "Atteggiamenti individuali verso il rischio: misurazione, determinanti e conseguenze comportamentali." Journal of the European Economic Association, 9(3): 522-550
Thaler, R.H. (1988) "Anomalie: Il gioco dell'ultimatum." Journal of Economic Perspectives 2: 195–206
Fischbacher, U., Gächter, S., & Fehr, E. (2001). "Le persone sono condizionatamente cooperative? Evidenza da un esperimento sui beni pubblici." Economics Letters 71(3): 397-404
Regolamento Esame
I requisiti del corso includono: partecipazione e discussione in classe; un paper di progettazione di ricerca basato su un progetto di ricerca previsto (o ipotetico) e una presentazione della tua progettazione di ricerca durante l'ultima settimana di lezioni.
Riepilogo della valutazione:
Le valutazioni finali saranno determinate come segue:
40% Paper di Progettazione di Ricerca
40% Presentazione di Progettazione di Ricerca
20% Partecipazione
Studenti Non Presenti:
30% Paper di Progettazione di Ricerca
70% Esame Orale
Gli studenti non presenti dovranno contattare il Prof. Marazzi o il Prof. Piano Mortari con ampio anticipo rispetto alla data dell'esame per ricevere istruzioni sui libri di testo e sui materiali per la preparazione dell'esame orale.