Formare professionisti con solide competenze valoriali: l'intervista a Paola Paniccia su "Avvenire"

A Economia spiegata

Non solo competenze tecniche:

la formazione dei professionisti di domani

ha a cuore anche i valori etici,

la capacità di relazione e l'attenzione al bene comune.

Lo spiega la Prof.ssa Paola Paniccia in una intervista per Avvenire

 

 

«Formiamo professionisti di successo - imprenditori, manager, consulenti direzionali, manager pubblici e del Terzo settore – dotati cioè di competenze non solo tecniche e relazionali, ma anche valoriali. La sfida di oggi è far crescere e diventare virali queste competenze per fare del bene comune il punto di forza di uno sviluppo che sia davvero integrale e solidale. È importante che questo messaggio arrivi ai giovani che hanno voglia di cambiare il mondo»:  così la Prof.ssa Paola Paniccia del Dipartimento di Management e Diritto, intervistata da Maurizio Carucci per Avvenire, riassume l'obiettivo del percorso formativo "Management delle Organizzazioni e Dottrina Sociale della Chiesa". [...] Un esempio unico nel panorama delle Università laiche in Italia e in Europa".

Frutto del grande impegno della Prof.ssa Paniccia a favore di una nuova visione dell’operato delle organizzazioni complesse, il percorso rappresenta un vero e proprio progetto culturale «[...] che promuove lo sviluppo di competenze imprenditoriali e manageriali permeate dai valori etici e spirituali propri dei principi della dottrina sociale della Chiesa, rivolto a tutti coloro che intendono ricoprire ruoli di responsabilità nel governo e nella gestione di imprese, istituzioni e pubbliche amministrazioni operanti nei diversi settori di attività economica». 

 

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

 


√  Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia


√ 
Vedi la Sezione PE-Economia A Economia spiegata