Successo di partecipazione e di interesse per l’incontro con l'AD di Procter & Gamble Italia, organizzato dal Dott. Rocco Frondizi nell’ambito del corso di Strategia e Politica Aziendale.

Si è svolto il 20 aprile uno degli incontri con il mondo del lavoro promossi, nell'ambito del corso di Strategia e Politica aziendale, da Rocco Frondizi del Dipartimento di Management e Diritto: un ciclo di appuntamenti finalizzati a far conoscere agli studenti, grazie alla testimonianza di esperti e protagonisti di grandi imprese, opportunità e sfide dei percorsi professionali che li attendono.

Aperto dai saluti introduttivi della Preside Prof.ssa Lucia Leonelli, l'incontro del 20 Aprile è stato dedicato ad una speciale lezione tenuta dall'Amministratore delegato di Procter & Gamble Italia, Paolo Grue, che ha coinvolto un'aula gremita di studenti e laureandi con il racconto di una esperienza di vita in azienda lunga 25 anni per spiegare gli ingredienti essenziali per diventare leader di successo.

"Cambiamento, incertezza e complessità sono fattori che ci accompagneranno per lungo tempo. Viviamo in un mondo volatile, veloce, complesso e talvolta ambiguo - ha spiegato il Presidente Grue ai partecipanti - Un leader non può guardare indietro, non può contare solo sulla propria esperienza per guidare la propria azienda. E soprattutto non può contare unicamente sulle proprie competenze. Perché diventano obsolete molto velocemente".
Qual è dunque l'ingrediente del successo, secondo l'AD di Procter & Gamble? In un mondo come quello descritto le strategie sono "dal basso": a differenza del passato vengono definite da chi è più vicino al problema. Il leader di domani deve curare ingredienti chiave come fiducia, empatia e collaborazione, comprendendo la centralità del rapporto con le risorse umane, stimolando la motivazione, ponendo obiettivi chiari e congruenti.

Rispondendo alle molte domande formulate dai partecipanti, l'AD Grue ha attirato l'attenzione su perché e come combinare sostenibilità e leadership: "Non bastano i risultati di business, non esiste un business model distaccato dalla sostenibilità: la sostenibilità è un must fondamentale che deve permeare quotidianamente tutti i nostri ambiti, a ogni livello. Quello che conta è contribuire a risolvere i problemi ambientali e sociali, coinvolgendo tutti in questa purpose, consapevoli e orgogliosi di sapere che si può avere un impatto sul mondo".
(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)
Per saperne di più:
Highlights Sezione Non solo Economia 