Ricerca-Azione, FormAzione
Come può la Ricerca di frontiera spiegare il ruolo dei media e della tecnologia nel determinare l'informazione, le opinioni e il comportamento degli individui nella Società odierna?
Quale contributo può dare per il disegno di nuove politiche pubbliche?
Queste le questioni al centro del Workshop internazionale CEPR "Media, Technology, Politics, and Society", co-organizzato dal Dipartimento di Economia e Finanza (DEF), per il terzo anno nodo attivo di Ricerca di eccellenza e trasferimento della conoscenza.

Si è concluso con grande successo di partecipazione e interesse l'appuntamento 2025 del Workshop "Media, Technology, Politics, and Society", svoltosi il 23 e il 24 giugno a Milano presso l'Università Bocconi.
Due giorni di approfondimento e confronto aperto su questioni di grande attualità politica e sociale, in cui l'Accademia ha fatto chiarezza - con approccio interdisciplinare - sulle sfide per la trasparenza dell’informazione, la regolamentazione delle piattaforme digitali e la salvaguardia della democrazia in contesti digitali.
Con le parole del Prof. Francesco Sobbrio, insieme al Prof. Stefano Gagliarducci nel Comitato organizzatore dell'evento: "Un Workshop internazionale dedicato a esplorare come la Ricerca – teorica ed empirica – possa contribuire a comprendere e affrontare le trasformazioni che media e tecnologie producono nell’informazione, nelle aspettative e nei comportamenti individuali, con ricadute cruciali per la Società e le politiche pubbliche".
A conferma - per il terzo anno consecutivo - dell'attenzione del DEF verso tematiche di forte impatto socio-politico, nonché dell'impegno nella valorizzazione dei saperi, in un percorso condiviso di riflessione e apprendimento.
Alla presenza di accademici e esperti di primo piano (v. Programma), sono stati 60 i partecipanti dell'edizione 2025, provenienti da tutto il mondo.
Credits
L’iniziativa è stata co-organizzata dal Dipartimento di Eccellenza DEF, insieme al Centre for Economic Policy Research (CEPR), col supporto dei centri di ricerca IGIER e BAFFI dell'Università Bocconi, dell'Istituto Einaudi per l'Economia e la Finanza (EIEF) e dell'European Research Council (ERC).
(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)
Per saperne di più:
√ Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione 
√ Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia 