Raggiungendo oltre 8 milioni di persone, il ricco programma di attività dei quattro giorni della Manifestazione (dal 2 al 5 giugno) ha visto la partecipazione di 8 Premi Nobel, oltre 75 relatori provenienti dal mondo accademico, 20 tra i più importanti economisti internazionali e nazionali, 26 rappresentanti delle più importanti istituzioni europee e nazionali, 36 relatori internazionali, oltre 30 tra manager e imprenditori di alcune delle maggiori imprese italiane e multinazionali, 11 Ministri.
Tra i "protagonisti" degli oltre 200 eventi dell'edizione 2022, il Prof. Leonardo Becchetti del Dipartimento di Economia e Finanza, il Prof. Giovanni Tria (già Ministro dell'Economia e delle Finanze dal 1º giugno 2018 al 5 settembre 2019 e Consigliere economico presso il Ministero dello Sviluppo economico dal 9 marzo 2021 nel governo Draghi) e il Prof. Luigi Paganetto (Fondazione FUET).
Il prossimo appuntamento del Festival dell'Economia di Trento è per maggio 2023 con una nuova occasione di confronto e riflessione: il tema prescelto è “Il Futuro del Futuro. Le sfide di un mondo nuovo”.