Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Brains or Bots? Matteo Cristofaro spiega i dilemmi delle decisioni aziendali sostenute dall'AI al St. Petersburg International Economic Forum 2025

Ricerca-Azione, FormAzione

Quale è il rapporto tra Intelligenza Artificiale e processi decisionali?

Come possono le organizzazioni trovare il giusto equilibrio tra intuizione umana e potenza algoritmica?  

Ha risposto a questo interrogativo il Prof. Matteo Cristofaro

al St. Petersburg International Economic Forum 2025

 

 

Il Prof. Matteo Cristofaro del Dipartimento di Management e Diritto è stato invitato a partecipare al St. Petersburg International Economic Forum (SPIEF) 2025, con un intervento dal titolo “Brains and Bots: Finding the Sweet Spot in AI-Assisted Business Decisions”.

SPIEF rappresenta una delle principali piattaforme globali di dialogo economico e tecnologico: dal 1997 un appuntamento consolidato a San Pietroburgo, che richiama annualmente un vasto pubblico eterogeneo proveniente da ogni parte del mondo (oltre 10.000 partecipanti ogni edizione da più di  130 Paesi diversi). La 28ma edizione dello SPIEF si è tenuta dal 18 al 21 giugno 2025.

Uno dei temi al centro del confronto di quest'anno è stato quello cruciale dell’interazione tra Intelligenza Artificiale e processo decisionale umano nel contesto aziendale.

 

Dalla Ricerca alla prassi operativa: alla luce dei risultati di suoi recenti studi, il Prof. Cristofaro ha presentato casi aziendali concreti (es. Wildberries, Yandex, SberAnalytics, Ozon), dimostrando come l’AI stia già trasformando attività quotidiane come il marketing, la previsione della domanda o l’analisi competitiva. Cristofaro ha presentato un playbook operativo in otto punti per guidare leader e organizzazioni nell’uso consapevole e responsabile dell’AI.

Il Prof. Cristofaro ha sostenuto che l’adozione dell’AI non è solo una questione tecnica, ma una “trasformazione cognitiva”: cambia il modo in cui pensiamo, valutiamo le opzioni e assumiamo responsabilità manageriali. Basandosi su tre esperimenti condotti in ambiti diversi (innovazione, imprenditorialità e strategia), ha mostrato ai partecipanti (accademici, rappresentanti istituzionali, esperti e professional) che l’uso moderato dell’AI porta a risultati superiori, mentre l’eccessiva automazione può generare nuove distorsioni cognitive e ridurre l’autonomia critica degli individui.

L’AI non è solo uno strumento – ha commentato il Prof. Cristofaro - È uno specchio. Riflette il nostro modo di pensare. Amplifica i nostri punti di forza, ma anche le nostre zone cieche.”

L’intervento ha suscitato grande interesse per il suo approccio critico e costruttivo, sottolineando che la vera sfida non è l’adozione dell’AI in sé, ma la capacità di “educare” gli individui a usarla con discernimento, mantenendo centrale il ruolo del giudizio umano.

(A cura dell'Ufficio Public engagement Economia)

 

Per saperne di più:

 

Principali notizie PE-Economia correlate

 



√ Vedi Highlights Sezione Ricerca-Azione, FormAzione

 

√ Consulta la Sezione Iniziative PE-Economia